Ecco come l’osservatorio Vera C. Rubin rivoluzionerà l’astronomia multi-messaggera
L'astronomia si è tradizionalmente basata sulla luce come principale veicolo di informazioni per studiare l'Universo. Tuttavia, negli ultimi decenni, nuove ...
L'astronomia si è tradizionalmente basata sulla luce come principale veicolo di informazioni per studiare l'Universo. Tuttavia, negli ultimi decenni, nuove ...
SpaceX ha annunciato l’implementazione di una nuova tecnica per minimizzare l'interferenza delle costellazioni satellitari con la ricerca radioastronomica. In collaborazione ...
Dopo due decenni di lavoro, scienziati e ingegneri SLAC National Accelerator Laboratory del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti e collaboratori ...
La nova T Coronae Borealis sta per esplodere nuovamente dopo ben 80 anni. Secondo le previsioni della NASA, l'esplosione potrebbe ...
Il 23 gennaio 1930, 94 anni fa oggi, utilizzando un telescopio da 33 centimetri di diametro, il giovane 23enne Clyde ...
La ricerca scientifica sta facendo passi da gigante nella comprensione dell'Universo di cui siamo parte, e con essa la volontà ...
L'International Observe the Moon Night, è un evento autunnale organizzato dalla NASA in collaborazione con l'International Astronomical Union. L'obbiettivo dell'iniziativa ...
Il 23 settembre, al Civico Planetario “Ulrico Hoepli” di Milano, torna per il secondo anno consecutivo il festival Galactic Park, dedicato ...
Ogni anno vengono scoperte alcune dozzine di nuove comete. Si tratta di corpi celesti relativamente piccoli, con dimensioni simili a ...
Un progetto chiamato Globe at Night ha utilizzato i dati forniti dai citizen scientists per misurare in che modo l'inquinamento luminoso ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace