• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il grande (dis)allineamento di 5 pianeti: quando, come e dove vederlo

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Marzo 27, 2023
in Astronomia e astrofisica, Divulgazione, News, Scienza, Sistema solare
Simulazione parata planetaria 27 marzo 2023

Simulazione della parata planetaria nella sera del 27 marzo 2023, via Stellarium 1.2. Credits: Astrospace.it

Condividi su FacebookTweet

Tra il 27 e il 28 marzo 2023, nella tarda serata italiana, cinque pianeti saranno visibili in sequenza a partire dalla linea dell’orizzonte fino a circa metà del cielo notturno. Si tratta di Giove, Mercurio, Venere, Urano e Marte.

Lo spettacolo astronomico, apprezzabile anche ad occhio nudo, non è in realtà un vero e proprio allineamento planetario. A differenza della scorsa estate infatti, quando Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno si sono messi in fila dopo 18 anni dall’ultima volta che era accaduto, questa volta i pianeti non si troveranno in linea retta dalla prospettiva del Sole.

Tuttavia, questa sarà un’occasione per osservare cinque dei pianeti del Sistema Solare contemporaneamente nella stessa fetta di cielo, in attesa del prossimo vero allineamento atteso per il 2040.

Scopri Astrospace Shop!

Visita il nostro shop per trovare prodotti esclusivi a tema spazio.

Visita il nostro shop

I 5 pianeti interessati: come e dove cercarli

Giove, Mercurio, Venere, Urano e Marte appariranno in una striscia di cielo accanto alla Luna crescente, che assieme a loro darà spettacolo ma, al tempo stesso, renderà più difficile l’osservazione a occhio nudo.

Con un cielo sereno e una visuale libera dell’orizzonte sarà più semplice vedere Giove e Mercurio circa un’ora dopo il tramonto, a Ovest, illuminati dal bagliore residuo del Sole; poi la coppia scenderà sotto l’orizzonte. Venere, il pianeta più luminoso del gruppo, sarà alta nel cielo e più facile da individuare, mentre il vicino Urano sarà molto più debole. Marte, infine, brillerà vicino alla Luna, riconoscibile per il suo colore rossastro e incastonato tra le stelle della costellazione del Toro.

Mancano all’appello Saturno e Nettuno, entrambi visibili soltanto all’alba.

Don’t forget to look to the sky the end of the month for the planetary alignment which will have at least five planets – plus the moon – all visible in almost an arc shape as seen from Earth. https://t.co/9OINapk8fe

— Dr. Buzz Aldrin (@TheRealBuzz) March 16, 2023

Serve un binocolo?

Giove, Venere e Marte saranno abbastanza facili da osservare, poiché brillano intensamente. Venere è già in queste sere uno degli oggetti più luminosi nel cielo, mentre Marte si troverà vicino alla Luna con il suo caratteristico bagliore rossastro.

Mercurio e Urano, invece, potrebbero essere più difficili da individuare, poiché saranno molto deboli. Soprattutto per il secondo, è consigliato l’uso di un binocolo o di un piccolo telescopio. Essendo raramente individuabile in cielo, questa può essere un’ottima occasione per cercarne il bagliore verde appena sopra il pianeta Venere.

La parata planetaria di fine marzo 2023

La cosiddetta “parata” dei pianeti del Sistema Solare è in realtà già cominciata. Da qualche sera, infatti, a partire dall’ora del tramonto, è possibile apprezzare la luminosità di Venere e il rosseggiante Marte allineati a Ovest. Nel frattempo anche Giove, Mercurio e Urano si stanno mettendo in formazione. La Luna lentamente si sta spostando, entrando a far parte di questa danza planetaria.

Fino al 30 marzo, almeno quattro tra questi pianeti saranno visibili, più facilmente con un binocolo o un piccolo telescopio. La difficoltà più grande sta nel vederli tutti insieme nella stessa sera, perché un cielo pulito e una visuale libera dell’orizzonte occidentale sono strettamente necessari.

Proprio la sera tra il 27 e il 28 è l’ideale per tentare di scorgere (e, volendo, fotografare) la parata al completo.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram

Tags: allineamento planetarioAstrofiliAstrofotografiaparata planetariapianetiSistema solare

Potrebbe interessarti anche questo:

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
Missione Psyche

Meno di un mese al lancio della missione Psyche

Settembre 8, 2023
Lancio Aditya-L1

È partito dall’India il satellite Aditya-L1 per l’osservazione del Sole

Settembre 2, 2023
Encelado

La NASA ha dichiarato un “ritardo di molti anni” per la prossima missione New Frontiers

Settembre 1, 2023
Nettuno osservato con lo strumento MUSE del Very Large Telescope

Osservata per la prima volta dalla Terra una macchia scura di Nettuno

Agosto 24, 2023
Cometa Nishimura

In arrivo la cometa C/2023 P1 Nishimura. Potremo vederla ad occhio nudo?

Agosto 22, 2023

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?