• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

La più grande mappa bidimensionale del cielo continua a crescere

Federico Palaia di Federico Palaia
Marzo 1, 2023
in Astronomia e astrofisica, Divulgazione, News, Scienza
Legacy Imaging Survey

Porzione di cielo mappata dal Legacy Imaging Survey. Credits: Legacy Surveys / D. Lang (Perimeter Institute), unWISE / NASA/JPL-Caltech / D. Lang ( Perimeter Institute).

Condividi su FacebookTweet

La più vasta mappa bidimensionale del cielo mai realizzata è diventata ancora più grande, grazie al decimo rilascio di dati dal DESI Legacy Imaging Surveys. Si tratta di una monumentale scansione dell’Universo durata più di sei anni, che ha analizzato quasi la metà del cielo. Questi nuovi dati derivano dall’analisi di immagini con lunghezze d’onda infrarosse e nuove porzioni di cielo osservate.

L’Universo è formato da miliardi di galassie, ciascuna ricca di miliardi di stelle. Sebbene tutte le galassie siano molto luminose, dalla Terra appaiono come deboli macchie sfocate. La causa sta sia nella grande quantità di polvere contenuta nei dischi galattici, sia nella della distanza che ci separa da esse.

Creando mappe complete anche delle galassie più deboli e distanti, gli astronomi sono in grado di studiare la struttura dell’Universo e svelare le misteriose proprietà della materia e dell’energia oscura. Grazie al decimo rilascio di dati dal Dark Energy Spectroscopic Instrument (DESI), la più grande mappa di questo tipo fino ad oggi costruita è appena diventata ancora più grande.

Il Dark Energy Spectroscopic Instrument (DESI) mentre effettua osservazioni del cielo notturno tramite il telescopio di 4 metri Nicholas U. Mayall al Kitt Peak National Observatory in Arizona.Credits: KPNO/NOIRLab/NSF/AURA/T. Slovinský
Il Dark Energy Spectroscopic Instrument (DESI) mentre effettua osservazioni del cielo notturno tramite il telescopio di 4 metri Nicholas U. Mayall al Kitt Peak National Observatory in Arizona. Credits: KPNO/NOIRLab/NSF/AURA/T. Slovinský

Le risorse utilizzate

Il DESI Legacy Imaging Survey amplia i dati inclusi in due precedenti analisi del cielo: il Dark Energy Camera (DECam ) Legacy Survey e il Beijing-Arizona Sky Survey. Queste tre scansioni hanno ripreso in tutto 14.000 gradi quadrati del cielo visibile dall’emisfero settentrionale utilizzando i telescopi del Kitt Peak National Observatory di NOIRLab e del Cerro Tololo Inter-American Observatory in Cile.

Questo ambizioso progetto di sei anni ha coinvolto tre telescopi e ha ottenuto un petabyte (1000 trilioni di byte) di dati. L’elaborazione dei dati è stata effettuata tramite uno dei computer più potenti del mondo, situato presso il National Energy Research Scientific Computing Center del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti. Questo sforzo è culminato nella più grande mappa bidimensionale del cielo mai creata. Le camere di acquisizione dei telescopi sono:

  • La Mosaic-3 Camera, sul telescopio Nicholas U. Mayall da 4 metri di diametro.
  • La 90Prime Camera, sul telescopio Bok da 2,3 metri dell’Università dell’Arizona.
  • La Dark Energy Camera costruita dal DOE (DECam), sul telescopio da 4 metri Víctor M. Blanco al CTIO in Cile.

L’obiettivo della mappatura

Uno degli scopi principali di questa mappatura è di identificare circa 40 milioni di galassie bersaglio per il DESI Spectroscopic Survey. L’obiettivo è comprendere l’energia oscura, mappando con precisione la storia dell’espansione dell’Universo negli ultimi 12 miliardi di anni.

Il team sta cercando di creare la mappa del cielo più completa possibile. Per includere nuovi elementi, sono state aggiunte più immagini ed è stata migliorata l’elaborazione dei dati. In particolare, il decimo set di dati rilasciati si concentra sull’integrazione di nuove immagini dalla DECam del cielo extragalattico meridionale. Sono state mappate specialmente le aree lontane dal disco della Via Lattea, per riuscire a evitare le dense polveri della nostra galassia che oscurerebbero parte del segnale.

Close-up della Dark Energy Survey camera (DECam) durante il suo assemblaggio presso camera bianca SiDet. La Dark Energy Camera è stata progettata specificamente per il Dark Energy Survey. È stata finanziata dal Dipartimento dell'Energia (DOE) ed è stata costruita e testata presso il Fermilab del DOE.Credits: DOE/FNAL/DECam/R. Hahn/CTIO/NOIRLab/NSF/AURA
Close-up della Dark Energy Survey camera (DECam) durante il suo assemblaggio presso camera bianca SiDet. La Dark Energy Camera è stata progettata specificamente per il Dark Energy Survey. È stata finanziata dal Dipartimento dell’Energia (DOE) ed è stata costruita e testata presso il Fermilab del DOE. Credits: DOE/FNAL/DECam/R. Hahn/CTIO/NOIRLab/NSF/AURA

I Legacy Imaging Surveys

I Legacy Imaging Surveys sono stati estesi a oltre 20.000 gradi quadrati, ovvero quasi la metà del cielo, grazie all’aggiunta degli ultimi dati. La nuova versione include immagini scattate con un filtro aggiuntivo, in grado di campionare la luce infrarossa. “L’aggiunta di dati con lunghezza d’onda infrarossa ci consentirà di calcolare meglio il redshift di galassie lontane, o la quantità di tempo impiegata dalla luce da quelle galassie per raggiungere la Terra” ha affermato Alfredo Zenteno, astronomo NOIRLab e ricercatore principale del DECam eROSITA Survey.

Non sono solo gli scienziati a beneficiare del crescente archivio di dati astronomici provenienti da Legacy Surveys. I dati pubblicamente disponibili a questo link consentono agli appassionati di astronomia e ai curiosi di esaminare digitalmente l’Universo che ci circonda.

“Chiunque può utilizzare i dati del sondaggio per esplorare il cielo e fare scoperte” ha spiegato Arjun Dey, astronomo NOIRLab. “Secondo me è questa facilità di accesso che ha reso questa ricerca così efficace. Ci auguriamo che in pochi anni Legacy Surveys disporrà della mappa più completa dell’intero cielo e fornirà un tesoro per gli scienziati anche in futuro”.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: AstrofotografiacieloDESImappaturaOsservazioniTelescopi

Potrebbe interessarti anche questo:

Osservatorio astronomico di Rozzano

Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

Maggio 27, 2023
Simulazione parata planetaria 27 marzo 2023

Il grande (dis)allineamento di 5 pianeti: quando, come e dove vederlo

Marzo 27, 2023
Immagine che rappresenta l'aumentare dello skyglow in prossimità dei centri urbani.

Inquinamento luminoso: una minaccia per il nostro cielo. Il progetto Globe at Night

Febbraio 15, 2023
Misurazioni di DESI della galassia Andromeda

Trovate tracce di una migrazione stellare di massa nella galassia di Andromeda

Febbraio 8, 2023
DARPA intende costruire specchi liquidi per rivoluzionare i futuri telescopi

DARPA intende costruire specchi liquidi per rivoluzionare i futuri telescopi

Gennaio 26, 2023
Oltre il limite – L’astronomia nell’era dell’intelligenza artificiale

Oltre il limite – L’astronomia nell’era dell’intelligenza artificiale

Gennaio 3, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?