• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Sono state mappate più di 1.3 milioni di stelle binarie entro 3000 anni luce dal Sole

Grazie ai dati dell’osservatorio spaziale Gaia dell’ESA, i ricercatori hanno generato un atlante 3D di stelle binarie entro 3.000 anni luce dalla Terra. Il risultato ha permesso di individuare numerose coppie di nane bianche e ha confermato la presenza di tante stelle gemelle identiche.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Marzo 2, 2021
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, ESA, News, Scienza
Nell'immagine è rappresentata la Via Lattea, la zona circolare luminosa sulla sinistra, del raggio di 3000 anni luce, è la zona dove sono state individuate 1.3 milioni di stelle binarie. Credits: Kareem El-Badry/UC Berkeley and Jackie Faherity/ AMNH

Nell'immagine è rappresentata la Via Lattea, la zona circolare luminosa sulla sinistra, del raggio di 3000 anni luce, è la zona dove sono state individuate 1.3 milioni di stelle binarie. Credits: Kareem El-Badry/UC Berkeley and Jackie Faherity/ AMNH

Condividi su FacebookTweet

Sin dall’Ottocento le osservazioni suggeriscono che molte delle stelle che abitano il cielo siano parte di sistemi binari. Non è semplice distinguerle a occhio nudo, talvolta neppure con un telescopio adatto: molte non sono abbastanza distanziate tra loro. In aiuto agli scienziati c’è però l’enorme quantità di dati immagazzinati da Gaia, l’osservatorio orbitale dell’ESA. Essi hanno permesso di generare per la prima volta un atlante 3D di 1,3 milioni di stelle binarie entro circa 3.000 anni luce dalla Terra. Kareem El-Badry, studente di post dottorato all’Università di Berkeley e autore della ricerca, spiega che la mappa dovrebbe essere di grande vantaggio per coloro che studiano le stelle binarie.

Esse, infatti, costituiscono almeno la metà di tutte le stelle simili al Sole e possono dare indizi utili per approfondire le nostre conoscenze su nane bianche, esopianeti e in generale sull’evoluzione stellare. Prima di Gaia un censimento di più di un milione di stelle binarie non sarebbe mai stato possibile. La raccolta precedente, assemblata con i dati del satellite Hipparcos, includeva solo 200 probabili coppie, ma c’è un altro motivo di vanto dell’atlante di El-Badry. Esso, infatti, include 1.400 sistemi costituiti da due nane bianche e 16.000 binari di una nana bianca e un altro tipo di stella. Sappiamo che le nane bianche sono stelle in fin di vita: a esse può essere assegnata un’età in modo più preciso di quanto sia possibile con le altre stelle.

Poiché le coppie binarie nascono nello stesso momento, l’età della nana bianca dice agli astronomi l’età della compagna o dei pianeti orbitanti nel sistema. L’atlante 3D ha anche permesso ai ricercatori di confermare che alle stelle binarie piace essere identiche. Gemelle anche nella loro massa, diversamente dalle teorie convenzionali sulla formazione stellare.

Un collage di alcune delle nane bianche più vicine alla Terra, osservate nell'atlante creato coi dati di GAIA.
Un collage di alcune delle nane bianche più vicine alla Terra, osservate nell’atlante creato coi dati di GAIA.

Alle stelle piace stare in coppia

La maggior parte delle stelle simili al Sole che osserviamo in cielo sono stelle binarie. Nascono insieme e, se non sono troppo vicine e non vanno incontro a interazioni reciproche, insieme trascorrono la maggior parte della loro vita. Anche le fasi finali, quando entrambe, o solo una delle due si è molto raffreddata evolvendo allo stadio di nana bianca.

L’atlante stellare generato da El-Badry e collaboratori racchiude una grande quantità di sistemi binari in cui è presente almeno una nana bianca. Tali sistemi sono quelli su qui gli astronomi prevedono di concentrarsi. “In genere è semplice dire quanti anni ha una nana bianca. Non solo da quanto tempo è una nana bianca, ma quale sia la tua età totale” spiega infatti El-Badry. Per questo motivo, e poiché le nane bianche hanno caratteristiche ben comprese, esse aiutano gli scienziati nella stima delle masse delle stelle binarie.

L’individuazione di sistemi binari prima e dopo Gaia

Prima del lancio di Gaia nel 2013, l’unico modo per trovare le binarie era cercare stelle vicine nel cielo. Questo è però complicato: stelle che sembrano molto vicine dalla Terra potrebbero in realtà essere lontane centinaia o migliaia di anni luce, un fenomeno noto come parallasse. Quindi l’osservatorio spaziale, che misura con precisione le distanze e i movimenti di milioni di stelle vicine 7 giorni su 7 per 24 ore su 24, è stato di grande aiuto. La sua indagine è stata particolarmente utile per le stelle entro 3.000 anni luce dalla Terra. Questo perché oltre tale distanza la parallasse è solitamente troppo piccola per essere misurata.

Come capire se si tratta davvero di binarie

Dopo il secondo release di dati di Gaia nel 2018, El-Badry e i suoi colleghi hanno sviluppato una tecnica computazionale per identificare le stelle che si muovono insieme nello spazio alla stessa distanza dalla Terra. Questa tecnica proietta il movimento di ogni stella per migliaia di anni in base al percorso che sta eseguendo ora ed estrae stelle che si muovono nella stessa direzione. Se esse risultano essere alla stessa distanza, in base alla parallasse, probabilmente si tratta di un sistema binario.

I ricercatori si sono concentrati su binari distanti almeno 10 unità astronomiche, cioè almeno 10 volte la distanza tra la Terra e il Sole. Le stelle più vicine di così appaiono come un unico punto di luce e richiedono tecniche spettroscopiche specifiche per capire se si tratta davvero di sistemi binari. Sfruttando i nuovi dati rilasciati il 3 dicembre 2020 da Gaia su 1.8 miliardi di stelle, El-Badry ha estratto le informazioni necessarie per creare la mappa tridimensionale di binarie. Dal catalogo sono emerse 1,3 milioni di coppie che avevano almeno il 90% di possibilità di essere legate, di cui 1,1 il 99%. In questo video è stato realizzato un tour virtuale alla ricerca dei sistemi binari rilevati da GAIA.

Coppie di gemelle identiche

L’analisi di El-Badry è stata utile anche per confermare una scoperta già effettuata sui dati di Gaia del 2018: molte coppie di binarie sono simili in massa.  “Questo è davvero strano” osserva il ricercatore. “La maggior parte dei binari sono separati da centinaia o migliaia di unità astronomiche. Quindi sono così distanti che le loro masse dovrebbero essere casuali, secondo le teorie sulla formazione stellare. Ma i dati raccontano una storia diversa”.

Questo implica che le stelle si siano formate molto vicine tra loro, in un processo che tendeva a rendere le loro masse uguali, per poi allontanarsi. Forse a causa delle interazioni con altre stelle vicine, forse per meccanismi a noi ancora sconosciuti. Di certo l’atlante 3D ora a disposizione della comunità scientifica sarà un importante punto di partenza per lo studio sempre più approfondito di quei punti luminosi che riempiono il firmamento di luce.

Fonte.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AstrofisicaGaiaStelle binarie

Potrebbe interessarti anche questo:

La missione Compton Spectrometer and Imager (COSI), selezionata nel 2021 per un lancio nel 2027, parte del programma SMall EXplorer (SMEX) della NASA. Credits: Jim Willis, Northrop Grumman Corporation, ESO

La NASA ha rinviato la prossima call per missioni astrofisiche del programma Small Explorer

Maggio 2, 2025
Rappresentazione artistica del satellite Gaia dell'ESA che osserva la Via Lattea. L'immagine di sfondo del cielo è compilata dai dati di oltre 1.8 miliardi di stelle dell'Early Data Release 3 di Gaia (Gaia EDR3) nel dicembre 2020. Credits: ESA/Gaia/DPAC

Scoperta con Gaia una famiglia di stelle della Via Lattea che si disperderà in tempi record

Aprile 30, 2025
Rappresentazione artistica dell'insolita orbita perpendicolare dell'esopianeta 2M1510 (AB) b attorno alle sue stelle ospiti, una coppia di nane brune. Credits: ESO/L. Calçada

Trovato il primo pianeta su un’orbita perpendicolare attorno a una coppia di stelle

Aprile 16, 2025
Rappresentazione artistica del satellite Gaia dell'ESA che osserva la Via Lattea. L'immagine di sfondo del cielo è compilata dai dati di oltre 1.8 miliardi di stelle dell'Early Data Release 3 di Gaia (Gaia EDR3) nel dicembre 2020. Credits: ESA/Gaia/DPAC

Il satellite Gaia dell’ESA è stato disattivato. Nel 2026 il prossimo data release

Marzo 27, 2025
Render artistico della Via Lattea vista di taglio, realizzato a partire dai dati raccolti in quasi undici anni di attività dalla missione Gaia dell'ESA. Credits: ESA/Gaia/DPAC, Stefan Payne-Wardenaar

Terminate le operazioni scientifiche della missione europea Gaia

Gennaio 15, 2025
Posizione del sistema binario D9, trovato in orbita nelle vicinanze del buco nero supermassiccio Sagittarius A* al centro della Via Lattea. Credits: ESO/F. Peißker et al., S. Guisard

Scoperto il primo sistema binario di stelle vicino al buco nero supermassiccio Sagittarius A*

Dicembre 17, 2024
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162