• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Un nuovo indizio per svelare la dinamica con cui ruotano le galassie

Usando i dati dello spettrografo SAMI, una ricerca ha analizzato nel dettaglio un ampio campione di galassie: la direzione in cui ruotano dipende dalla loro massa e dall’ambiente in cui si trovano. I risultati dello studio aprono la strada per una nuova comprensione dell’evoluzione del nostro Universo

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Febbraio 2, 2021
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Il telescopio Anglo Australiano sul quale è installato SEMI. Credits: The Anglo-Australian Telescope

Il telescopio Anglo Australiano sul quale è installato SAMI. Credits: The Anglo-Australian Telescope

Condividi su FacebookTweet

Nessuna galassia è uguale all’altra, c’è sempre qualcosa che le rende diverse: gli aloni, i rigonfiamenti, gli ammassi, i dischi di polveri, la quantità di lavoro per produrre nuove stelle, la direzione di rotazione. Perché queste differenze? Quali processi obbligano una galassia a non formare più stelle o la fanno ruotare in un modo piuttosto che in un altro?

E’ difficile rispondere a domande di questo tipo, ma una ricerca recente si sta avvicinando a farlo. Usando l’ultimo set di dati di SAMI (Sidney-AAO Multi-Object Integral-Field Spectrograph), uno spettrografo all’avanguardia installato sul Telescopio Anglo-Australiano nel New South Wales, un team internazionale guidato da ricercatori dell’Università di Sydney ha analizzato nel dettaglio la struttura di un cospicuo campione di galassie.

I risultati dello studio sono stati sorprendenti: il modo in cui una galassia ruota dipende dalla sua grandezza, e la velocità di rotazione può essere stimata a partire dalla sua massa. Ma non solo: anche l’ambiente circostante modifica la rotazione, quindi la presenza di altre galassie vicine contribuisce al modo in cui una galassia evolverà nel corso della sua vita. Il fatto che dimensione e ambiente influenzino contemporaneamente la complessa dinamica che permette alle galassie di vivere apre la strada a nuove considerazioni sulla loro evoluzione e su quella del nostro Universo.

La rotazione delle galassie

All’interno delle galassie orbitano stelle, sistemi planetari, ammassi, nebulose, gas e polveri legati tra loro dalla forza di attrazione gravitazionale. Il loro movimento attorno al nucleo della galassia di cui fanno parte dipende dall’equilibrio interno tra gravità, forze di marea, velocità radiali. Di conseguenza, le galassie cambiano continuamente la loro morfologia interna. A causa di questa dinamica molto complessa, è difficile studiarne approfonditamente i dettagli e i cambiamenti.

Un time lapse dell'osservatorio anglo australiano durante una rilevazione. Credit: Ángel R. López-Sánchez (AAO-MQ)
Un time lapse dell’osservatorio anglo australiano durante una rilevazione. Credit: Ángel R. López-Sánchez (AAO-MQ)

Una delle caratteristiche più difficili complicate (per non ripetere “difficili”) da misurare e analizzare è la rotazione. Finora gli astronomi non erano ancora riusciti a capire da cosa fosse influenzato il senso di rotazione di una galassia, o cosa determinasse la sua velocità rotazionale. In alcune galassie il materiale ruota attorno al nucleo molto più velocemente rispetto ad altre: capire le cause e le conseguenze di questo fatto porterebbe anche a una maggiore comprensione della capacità di una galassia di formare continuamente nuove stelle o di fermarsi nella sua attività anche per milioni di anni.

Con il terzo set di dati di SAMI rilasciato di recente gli scienziati sono riusciti ad analizzare numerose galassie campione e a comprendere i fattori che influenzano la loro rotazione. “L’enorme quantità di dati disponibili dall’indagine di SAMI ci ha permesso di identificare somiglianze e differenze, così da comprendere più a fondo i fattori che influenzano l’evoluzione delle galassie” spiega Scott Croom, autore principale dello studio e professore presso l’Università di Sydney.

Il ruolo di SAMI

Il senso di rotazione di una galassia viene rilevato studiando l’effetto Doppler negli spettri elettromagnetici acquisiti, ovvero lo spostamento della frequenza di emissione della luce in un verso oppure nell’altro, che ci suggerisce se le sue stelle si stanno avvicinando o allontanando da noi. Tuttavia, questo è possibile solo se la galassia si presenta all’osservazione entro un certo angolo di visuale: non possono mostrarsi “di taglio” o “di faccia”, altrimenti non riusciamo a comprendere la dinamica dei corpi celesti in essa contenuti. Sono quindi necessarie numerose galassie campione in condizioni favorevoli per poter ipotizzare una teoria unificata su come funzioni la loro rotazione.

Lo strumento SEMI del Anglo-Australian Telescope. galassie Credit: Ángel R. López-Sánchez (AAO-MQ)
Lo strumento SAMI del Anglo-Australian Telescope. Credit: Ángel R. López-Sánchez (AAO-MQ)

Ecco perché il ruolo di SAMI è stato di grande importanza. Il nuovo studio ha sfruttato le osservazioni effettuate con questo strumento che, lavorando con le fibre ottiche, ha permesso di catturare le bande colorate degli spettri in diversi punti di ognuna delle tremila galassie studiate. Un lavoro che sicuramente offrirà molti spunti per ricerche future, come dice il professor Croom: “L’indagine ora è finita, ma rendendola pubblica speriamo che i dati continuino a dare frutti per molti altri anni a venire”.

Cosa ci aspetta in futuro

Se i dati ottenuti con SAMI sono stati di grande importanza per una comprensione sempre più approfondita della dinamica delle galassie, anche il futuro prospetta nuove scoperte interessanti. Quest’anno inizierà a operare Hector, un altro spettrografo che sarà istallato sull’Anglo-Australian Telescope e che aumenterà la precisione delle misure e il numero di galassie osservate. Conoscere a fondo la loro crescita e morfologia e i loro cambiamenti spiana sempre più la strada verso una maggiore comprensione dell’evoluzione del nostro Universo.

L’articolo completo: The SAMI Galaxy Survey: the third and final data release

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Astrofisicagalassie

Potrebbe interessarti anche questo:

La missione Compton Spectrometer and Imager (COSI), selezionata nel 2021 per un lancio nel 2027, parte del programma SMall EXplorer (SMEX) della NASA. Credits: Jim Willis, Northrop Grumman Corporation, ESO

La NASA ha rinviato la prossima call per missioni astrofisiche del programma Small Explorer

Maggio 2, 2025
Primo piano della galassia primordiale JADES-GS-z14-0 vista con ALMA, sovrapposto a un'immagine scattata con il telescopio spaziale James Webb. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/S. Carniani et al./S. Schouws et al. JWST: NASA, ESA, CSA, STScI, Brant Robertson (UC Santa Cruz), Ben Johnson (CfA), Sandro Tacchella (Cambridge), Phill Cargile (CfA)

Rilevato l’ossigeno nella galassia più distante scoperta finora

Marzo 20, 2025
Ingrandimento di 70 volte di un’area dell’Euclid Deep Field South, che mostra ammassi di galassie, "luce intra-ammasso" e lenti gravitazionali. Al centro si trova l’ammasso J041110.98-481939.3, distante quasi 6 miliardi di anni luce. Credits: ESA/Euclid/Euclid Consortium/NASA

L’inizio del più grande atlante cosmico di sempre. Ecco cosa ci racconta il primo data release di Euclid

Marzo 19, 2025
Fotomosaico della galassia di Andromeda realizzato a partire da 600 immagini del telescopio spaziale Hubble raccolte in due diversi indagini nell'arco di 10 anni e 1000 orbite dell'osservatorio. Credits: NASA, ESA, B. Williams (University of Washington)

Ottenuto con Hubble il più vasto mosaico mai realizzato della galassia di Andromeda

Gennaio 17, 2025
Al centro: cinque galassie candidate identificate dal JWST nell'ambito del progetto GLIMPSE potrebbero rivelarsi le galassie più antiche e distanti mai osservate. Credits: Kokorev et al. 2024

Il James Webb potrebbe aver scoperto le galassie più antiche mai osservate nell’Universo

Novembre 27, 2024
La Via Lattea fa da sfondo al telescopio da 4 metri Nicholas U. Mayall, presso il Kitt Peak National Observatory (KPNO) vicino a Tucson, in Arizona. Credits: KPNO/NOIRLab/NSF/AURA/R.T. Sparks

DESI conferma la Relatività Generale su scala cosmica con una mappatura di 6 milioni di galassie

Novembre 21, 2024
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162