• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Gli Emirati Arabi hanno deciso che il loro futuro è nello spazio

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Settembre 29, 2020
in Agenzie Spaziali, Luna, News
Emirati Arabi Uniti Luna

I due astronauti degli Emirati Arabi che si addestreranno con la NASA a fianco del logo della nuova missione lunare che porterà un lander sulla superficie nel 2023.

Condividi su FacebookTweet

Gli Emirati Arabi Uniti stanno facendo del 2020 il loro anno dedicato allo spazio. Dopo aver lanciato la sonda Hope verso Marte, la prima missione interplanetaria di un paese Arabo, sono stati due mesi pieni di annunci. Gli ultimi riguardano una prima missione sulla Luna e novità per quanto riguarda il lancio di astronauti. 

Il 21 settembre gli Emirati Arabi hanno annunciato di aver siglato un accordo con la NASA per l’addestramento di due astronauti arabi. Uno di questi è Hazza Ali Abdan Khalfan Al Mansouri che a settembre del 2019 ha trascorso 8 giorni sulla Stazione Spaziale Internazionale.

Oggi è invece stata annunciata la decisione di impegnarsi nella prima missione verso la Luna di un paese mediorientale. L’obiettivo degli Emirati Arabi è portare sulla Luna un rover in grado di muoversi in autonomia e scattare foto. Questo rover raggiungerà una zona della Luna non ancora selezionata ma lo scopo è arrivare a studiare un sito che nessuno abbia mai raggiunto. Il rover, sarà inoltre costruito e progettato al 100% negli Emirati Arabi, il che comporta un’evoluzione sostanziale con quanto fatto con la sonda Hope.

La missione marziana partita a luglio 2020 era infatti progettata a Dubai, ma costruita negli Stati Uniti. Questo ha permesso al paese arabo di non correre troppi rischi lanciandosi in un settore industriale ancora così acerbo come quello della costruzione di satelliti. Lo scopo è arrivare addirittura ad un rover lunare in 4 anni.

Emirati Arabi Luna
Di spalle lo sceicco e primo ministro Mohammed bin Rashid Al Maktum alla presentazione del rover lunare. Credits.

Non solo la Luna

Ad inizio Agosto gli Emirati Arabi avevano annunciato l’intenzione di impegnarsi nella costruzione di un satellite terrestre per la navigazione satellitare. Lo scopo dichiarato non è commerciale ma esclusivamente scientifico e tecnologico. A questo primo prototipo, che dovrebbe essere lanciato nel 2021, ne seguirà un altro operativo nel 2022.

Entrambi questi satelliti dimostreranno le capacità industriali del paese e permetteranno di “fare pratica” a tutta una serie di nuove aziende ed agenzie spaziali. E’ bene ricordare che l’Agenzia Spaziale degli Emirati Arabi Uniti è nata solamente nel 2014.

Oltre a questo è in cantiere anche lo sviluppo di Arab Satellite 813. Questo sarà un satellite di osservazione terrestre e uno dei suoi obiettivi principali sarà lo studio dei cambiamenti climatici. Il progetto sarà gestito all’interno del Arab Space Coordinator Group, un accordo fra 10 nazioni di lingua araba per investire nello spazio nato nel 2019. Il gruppo è guidato dagli Emirati Arabi e ne fanno parte: Giordania, Bahrein, Algeria, Arabia Saudita, Sudan, Libano, Kuwait, Marocco ed Egitto.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram e sulla pagina Facebook. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Emirati ArabiLuna

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico del satellite Lunar Trailblazer della NASA. Credits: Lockheed Martin

La NASA ha dichiarato conclusa la missione Lunar Trailblazer, che non ha mai raggiunto l’orbita lunare

Agosto 5, 2025
Render Artistico di Blue Ghost Mission 4, che mostra il lander lunare Blue Ghost di Firefly Aerospace e i carichi utili della NASA nella regione lunare del Polo Sud. Credits: Firefly Aerospace

La NASA seleziona Firefly per una quarta missione CLPS: Blue Ghost Mission 4

Luglio 30, 2025

Il Canada inizia lo studio preliminare per sviluppare il Lunar Utility Rover (LUV)

Luglio 29, 2025
Render del modulo lunare italiano MPH. Credits: ASI

Thales Alenia Space firma con l’ASI per lo sviluppo del modulo lunare MPH

Luglio 25, 2025

Le tute lunari di Axiom Space avranno una visiera costruita da Oakley

Luglio 12, 2025
Render artistico della missione inglese CosmoCube.

CosmoCube: una missione inglese per studiare l'”Età Oscura” dell’Universo dall’orbita lunare

Luglio 9, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco perché la Starship, al rientro, era arancione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162