• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

BepiColombo cercherà la fosfina durante i suoi flyby con Venere

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Settembre 17, 2020
in Agenzie Spaziali, ESA, News
Venere e Bepi Colombo

Render di Bepi Colombo con Venere sullo Sfondo. Credits: ESA.

Condividi su FacebookTweet

Lunedì 14 settembre è stata annunciata la scoperta di fosfina all’intento dell’atmosfera di Venere. Questa molecola sulla Terra può essere prodotta solamente dall’attività di alcuni microbi, o in laboratorio. Aver trovato questa molecola non è però ancora una prova della presenza di vita su Venere, dato che potrebbero esserci reazioni chimiche a noi sconosciute che originano la fosfina.

Per provare con certezza la sua origine bisognerà studiare approfonditamente l’atmosfera del pianeta nostro vicino, possibilmente con una sonda in grado di penetrare l’atmosfera stessa. Non un vero indizio, ma un’altra conferma potrebbe arrivare prima del previsto da una sonda già in viaggio: BepiColombo. Prima di raggiungere l’orbita di Mercurio, il suo vero obbiettivo, la sonda dovrà effettuare due flyby con Venere, necessari per cambiare la traiettoria e la sua velocità e raggiungere il pianeta più interno. Il primo avverrà fra un mese, il 15 ottobre 2020, il secondo il 10 agosto 2021. 

Con questi due flyby la sonda si avvicinerà a Venere e ovviamente ne approfitterà per effettuare delle osservazioni del pianeta. Dopo la scoperta della fosfina potrebbe essere questa una delle ricerche che la sonda andrà ad effettuare. Trovare con una ricerca diversa e indipendente questa molecola, darebbe una grandissima conferma alle osservazioni fatte con i telescopi a Terra. BepiColombo non potrà quindi darci una mano nello scoprire l’origine di questa molecola, ma potrebbe dare un’ulteriore prova a conferma della presenza di fosfina su Venere.

Bepi Colombo - Venere
Render della sonda BepiColombo. Sulla sinistra il modulo Mercury Planetary Orbiter, sulla destra il Magnetospheric Orbiter. Credits: NASA/ESA/JAXA

BepiColombo

La sonda è stata progettata dall’ESA in collaborazione con l’agenzia spaziale giapponese (JAXA) e arriverà in orbita attorno a Mercurio solo nel 2025. Una volta completato il viaggio la sonda si dividerà in due satelliti distinti. Il primo è il Mercury Planetary Orbiter (MPO), che contiene gli strumenti per lo studio della superficie, dell’esosfera e della composizione interna del pianeta. Il secondo modulo è il Mercury Magnetospheric Orbiter (MMO), che invece contiene gli strumenti dedicati allo studio della magnetosfera del pianeta. Le due parti sono attualmente collegate attraverso il Mercury Transfer Module (MTM) che fornisce anche la propulsione a tutta la sonda.

All’interno del Mercury Planetary Orbiter è presente uno strumento chiamato MERTIS (Mercury Radiometer and Thermal Imaging Spectrometer) il cui obiettivo è studiare la composizione della superficie del pianeta. Secondo i responsabili di questo strumento, sarà difficile trovare qualcosa durante il primo flyby, considerata la distanza e lo scarso preavviso. La sonda si avvicinerà a Venere a circa 10000 km di quota e tutte le operazione che farà sono da mesi già decise.

Più speranze ci sono invece col secondo flyby, previsto per agosto del 2021. Allora la sonda passerà a soli 550 km dalla superficie e con un anno di preavviso sarà possibile modificare alcune osservazioni per cercare la fosfina.

A questo sito potete controllare in tempo reale la posizione della sonda BepiColombo. 

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Bepi ColomboFosfinaVenere

Potrebbe interessarti anche questo:

Rappresentazione artistica della missione Solar Orbiter mentre sorvola Venere. Credits: ESA/ATG medialab

Solar Orbiter ha completato il flyby più ravvicinato di Venere. Ora studierà i poli del Sole

Febbraio 20, 2025
Il transito di Venere di fronte al Sole nel 2012 fotografato in H-Alpha dalle isole Svalbard dal team CESAR dell'Agenzia Spaziale Europea. Credits: CESAR/ESA

Dal transito solare di Venere del 2012 a nuove informazioni per lo studio degli esopianeti

Dicembre 9, 2024
Rappresentazione artistica della Parker Solar Probe della NASA mentre sorvola il pianeta Venere il 6 novembre 2024.

La Parker Solar Probe ha nuovamente sorvolato Venere. Ora è pronta al prossimo incontro con il Sole

Novembre 7, 2024
Immagine di Venere ottenuta da una combinazione degli scatti acquisiti dalla sonda Mariner 10. Credits: Nasa/Jpl-Caltech

La Cina ha annunciato una missione di recupero campioni da Venere

Ottobre 24, 2024

Il Governo indiano ha approvato Venus Orbiter: la missione partirà per Venere nel 2028

Ottobre 6, 2024

L’India annuncia i suoi obbiettivi spaziali: Luna, Venere, la stazione spaziale e un razzo riutilizzabile

Settembre 21, 2024
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162