• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La Cina ha annunciato una missione di recupero campioni da Venere

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Ottobre 24, 2024
in Cina, Esplorazione spaziale, News, Scienza, Sistema solare
Immagine di Venere ottenuta da una combinazione degli scatti acquisiti dalla sonda Mariner 10. Credits: Nasa/Jpl-Caltech

Immagine di Venere ottenuta da una combinazione degli scatti acquisiti dalla sonda Mariner 10. Credits: Nasa/Jpl-Caltech

Condividi su FacebookTweet

Il 15 ottobre 2024, durante una conferenza stampa, la Cina ha presentato la sua roadmap per l’esplorazione spaziale fino al 2050, delineando un programma particolarmente ambizioso.

Il piano, annunciato congiuntamente dall’Accademia Cinese delle Scienze (CAS), dall’Amministrazione Spaziale Nazionale Cinese (CNSA) e dall’Ufficio di Ingegneria Spaziale Umana Cinese (CMSEO), si articola in tre fasi distinte e include una missione per raccogliere campioni dell’atmosfera di Venere.

Come sottolineato dal vicepresidente della CAS, Ding Chibiao, nonostante i progressi significativi, la ricerca spaziale cinese è ancora agli albori, con un numero relativamente limitato di missioni scientifiche attive nello spazio, soprattutto nello spazio interplanetario.

L’ambiziosa roadmap della Cina

Il programma si sviluppa attraverso tre fasi temporali ben definite, ciascuna con obiettivi specifici e sempre più ambiziosi.

La prima fase, che si estenderà fino al 2027, prevede l’organizzazione della prima missione lunare con equipaggio, che però sarà poi lanciata entro il 2030. Ci saranno poi operazioni sulla stazione spaziale che includeranno un telescopio simile ad Hubble, e l’avvio di altri progetti scientifici. Tra questi, spiccano missioni di grande dimensione come un pathfinder per il rilevamento delle onde gravitazionali e un orbiter solare polare.

Le missioni di classe piccola e media includeranno lo studio della materia oscura, un osservatorio solare al punto lagrangiano L5 Sole-Terra e missioni per lo studio di esopianeti. Cinque missioni sono già state approvate e sono in fase di sviluppo: DSL (Discovering Sky at the Longest Wavelength), eXTP (Enhanced X-ray Timing and Polarimetry), SPO (Solar Polar Orbiter), Taiji-2 e Earth 2.0. Ciascuna dedicata a specifici obiettivi scientifici, dalla ricerca di segnali nelle ere cosmiche oscure allo studio dei buchi neri.

Un sample-return da Venere

La seconda fase (2028-2035) e la terza fase (2036-2050) del programma promettono sviluppi ancora più ambiziosi, con particolare attenzione alla missione Tianwen-4 verso Giove, all’esplorazione dei confini del Sistema Solare e alla creazione dell’International Lunar Research Station (ILRS).

Rappresentazione della futura International Lunar Research Station della Cina. Credits: DSEL
Rappresentazione della futura International Lunar Research Station della Cina. Credits: DSEL

Ma tra tutti questi progetti, spicca la missione di ritorno di campioni atmosferici da Venere, che sostituisce il precedente progetto VOICE. Sebbene i dettagli specifici non siano stati rivelati, una proposta del MIT del 2022 per una missione simile suggeriva un approccio che prevede la discesa nell’atmosfera venusiana, il gonfiaggio di un pallone per il campionamento e un veicolo di ascesa per consegnare i campioni a un orbiter in attesa.

Questa missione si inserisce in un contesto più ampio di esplorazione del Sistema Solare: la Cina sta infatti anche lavorando al lancio di una missione di ritorno di campioni da Marte nel 2028, con l’obiettivo di consegnare i primi campioni sulla Terra entro il 2031. Come sottolineato dal direttore Wang Chi del Centro Nazionale per le Scienze Spaziali, il programma sarà aperto alla cooperazione internazionale, permettendo agli risultati scientifici e tecnologici di beneficiare l’intera umanità.

Un attore sempre più importante

Il piano cinese si distingue per la sua ampiezza e ambizione, ed evidenzia come la Cina stia costruendo un programma spaziale completo che abbraccia multiple destinazioni nel Sistema Solare.

La missione di campionamento dell’atmosfera di Venere, in particolare, rappresenta un approccio unico rispetto alle missioni DAVINCI+ della NASA ed EnVision dell’ESA. Mentre DAVINCI+ si concentrerà sull’analisi in situ dell’atmosfera venusiana attraverso una sonda che scenderà attraverso le dense nubi del pianeta, misurando la composizione e le condizioni atmosferiche durante la discesa, EnVision dell’ESA studierà la geologia e l’atmosfera del pianeta dall’orbita utilizzando una suite di strumenti di telerilevamento, la missione cinese potrebbe spingersi oltre, anche se in un orizzonte temporale più lungo.

Questa missione è il primo tentativo di raccogliere campioni dell’atmosfera venusiana e riportarli sulla Terra per un’analisi dettagliata mai annunciato. Se la missione sarà veramente completata, permetterebbe agli scienziati di condurre analisi molto più approfondite di quanto sia possibile con gli strumenti a bordo di una sonda spaziale, potenzialmente rivelando nuovi indizi sulla possibile presenza di biomarcatori come la fosfina e altri composti di interesse astrobiologico.

Vuoi aiutarci a rendere Astrospace migliore? Tra le altre cose, ci stiamo impegnando per eliminare la pubblicità da Astrospace.it, rendendo gratuiti tutti i nostri articoli di informazione spaziale. Potremmo farlo solo grazie agli iscritti a ORBIT, che supportano tutta l’attività di Astrospace.



© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: CinaEsplorazione spazialeritorno campionisample returnVenere

Potrebbe interessarti anche questo:

Una cresta fluviale moderatamente erosa emerge chiaramente dal terreno circostante, con piccoli crateri sulla sua superficie e una curva marcata che indica un antico meandro; a nord si distingue un cratere pianeggiante probabilmente colmato da acqua o sedimenti. Credits: NASA/JPL/MSSS/The Murray Lab

Scoperta una rete estesa di antichi canali fluviali nella regione di Noachis Terra, su Marte

Luglio 10, 2025
Rappresentazione artistica di Venere e composti con potenziali biofirme che saranno indagati dalla missione VERVE proposta dal Regno Unito. Credits: Danielle Futselaar

Il Regno Unito propone VERVE, una missione per cercare biofirme nell’atmosfera di Venere

Luglio 9, 2025
Render artistico della missione inglese CosmoCube.

CosmoCube: una missione inglese per studiare l'”Età Oscura” dell’Universo dall’orbita lunare

Luglio 9, 2025
Rappresentazione artistica di come Tritone, la luna più grande di Nettuno, potrebbe apparire dall'alto sopra la sua superficie, con Nettuno e il Sole in lontananza. Credits: ESO/L. Calçada

La proposta cinese di una missione con orbiter verso Nettuno e Tritone nel 2033

Luglio 8, 2025
Render artistico del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA. L'antenna sporgente fa parte del radar SHARAD. Credits: NASA/JPL-Caltech

Una nuova manovra del Mars Reconnaissance Orbiter migliora l’efficienza del radar SHARAD

Giugno 27, 2025
Render artistico dell'asteroide Apophis. Credits: NASA

La proposta cinese di inviare una flotta di cubesat verso l’asteroide Apophis

Giugno 26, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162