• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La cometa 13P/Olbers si avvicina al perielio. Ecco come e quando osservarla

Federico Palaia di Federico Palaia
Giugno 29, 2024
in Approfondimento, Astronomia e astrofisica, News, Scienza, Sistema solare
Immagine della cometa 13P/Olbers ottenuta il 23 giugno. L'inquadratura ritrae una porzione di circa due gradi di cielo in prossimità della costellazione della Lince. Credits: Dan Bartlett

Immagine della cometa 13P/Olbers ottenuta il 23 giugno. L'inquadratura ritrae una porzione di circa due gradi di cielo in prossimità della costellazione della Lince. Credits: Dan Bartlett

Condividi su FacebookTweet

Domani, 30 giugno 2024, raggiungerà il perielio (ovvero la posizione in orbita di massimo avvicinamento al Sole) la cometa 13P/Olbers, scoperta il 6 marzo 1815 dall’astronomo tedesco Heinrich Wilhelm Olbers. Si tratta di una delle comete periodiche più antiche e studiate, appartenente alla famiglia della cometa di Halley.

La 13P/Olbers ha un periodo orbitale di circa 69 anni, riapparendo quindi regolarmente nei cieli terrestri. La sua orbita eccentrica la porta a distanze notevoli dal Sole, oltre l’orbita di Nettuno, per poi farla avvicinare nuovamente, rendendola visibile dalla Terra.

Grazie al suo nucleo composto da ghiaccio, polveri e materiale roccioso, la cometa sviluppa una chioma e una coda molto luminose quando si avvicina al Sole. Le osservazioni scientifiche della 13P/Olbers hanno rivelato la presenza di composti come acqua, monossido di carbonio, metano e ammoniaca, fornendo importanti indizi sull’origine e l’evoluzione del Sistema Solare. Inoltre, lo studio delle particelle di polvere rilasciate dal nucleo ha arricchito la nostra comprensione delle interazioni tra comete e vento solare.

Dove e come osservarla?

Secondo le stime, in prossimità del perielio la 13P/Olbers dovrebbe raggiungere una magnitudine di circa 6.5, diventando quindi visibile grazie all’ausilio di un piccolo telescopio o di un binocolo.

Le comete sono però note per la loro natura estremamente imprevedibile, che le rende oggetti celesti particolarmente affascianti da studiare. Per questo motivo bisogna tener conto del fatto che la sua luminosità nei prossimi giorni potrebbe non corrispondere a quella prevista. Durante l’avvicinamento al Sole, a causa dell’intenso stress a cui il nucleo è sottoposto, la cometa potrebbe disgregarsi, con una conseguente diminuzione della magnitudine.

Nel caso di comete non abbastanza luminose da essere osservate ad occhio nudo, l’utilizzo di un telescopio può sicuramente aiutarci ad osservare la chioma di gas e polveri che avvolge il nucleo. In questi giorni si può osservare subito dopo il tramonto, poco sopra l’orizzonte, nella costellazione della Lince. Grazie a siti come TheSkyLive è possibile seguire in tempo reale la sua posizione nel cielo, in modo da trovarla facilmente.

Il percorso di 13P/Olbers attraverso il cielo (giugno-luglio). Credits: Vito Technology, Inc.
Il percorso di 13P/Olbers attraverso il cielo (giugno-luglio). Credits: Vito Technology, Inc.

Potrebbe interessarti –> La guida completa alla scelta di un telescopio

Come fotografarla?

Per approfondire lo studio di questa cometa, la fotografia astronomica è la chiave per riuscire a scorgere anche i dettagli più deboli di questo oggetto celeste.

Per fotografare una cometa serve un telescopio, una montatura motorizzata in grado di compensare il movimento di rotazione terrestre e una fotocamera. Solitamente si utilizzano camere apposite con sensori raffreddati, ma anche una semplice reflex può dare ottime soddisfazioni.

Se non si dispone di un telescopio, anche solo con la fotocamera è possibile effettuare immagini a largo campo della volta celeste. E se la cometa ha una coda sufficientemente lunga, è possibile ottenere delle ottime immagini anche così.

Per un confronto, nell’articolo al seguente link è possibile vedere alcune tra le migliori immagini della cometa 12P/Pons-Brooks con la spiegazione delle tecniche utilizzate per realizzarle.

Qui invece raccontiamo tutte le comete del 2024 –> Il 2024 sarà l’anno delle comete. Ecco perché

© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: AstrofotografiaCometaosservazioneTelescopio

Potrebbe interessarti anche questo:

L'installazione dei pannelli solari di prova per il telescopio spaziale Nancy Grace della NASA, che ha avuto luogo a marzo. Credits: NASA/Jolearra Tshiteya

La Outer Barrel Assembly del telescopio Roman ha superato con successo i test ambientali

Maggio 8, 2025
La lunga coda della cometa C/2025 F2 (SWAN) fotografata il 14 aprile 2025. Credits: Dan Bartlett

La cometa C/2025 F2 (SWAN) potrebbe essersi disintegrata nell’avvicinarsi al Sole

Aprile 22, 2025
Nel cantiere dell'Extremely Large Telescope sul Cerro Armazones, in Cile, è stata completata la struttura della cupola del telescopio. Credits: ESO/CHEPOX

Completata la struttura della cupola dell’Extremely Large Telescope

Aprile 18, 2025
La cometa C/2025 F2 (SWAN) fotografata il 9 aprile dal Somerset, nel Regno Unito, alle 4:50 circa ora locale. Credits: Josh Dury

Si avvicina al perielio una nuova cometa: C/2025 F2 (SWAN), la “cometa di Pasqua”

Aprile 10, 2025
L'Extremely Large Telescope in costruzione sulla sommità del Cerro Armazones in Cile, in una foto di marzo 2025. Credits: ESO

Rinviata a marzo 2029 la “prima luce” dell’ELT, e le prime osservazioni scientifiche a dicembre 2030

Marzo 17, 2025
La LSST Camera installata sul Simonyi Survey Telescope presso l'osservatorio Vera C. Rubin a marzo 2025. Credits: RubinObs/NOIRLab/SLAC/NSF/DOE/AURA/B. Quint

Installata la LSST Camera presso l’osservatorio Vera C. Rubin

Marzo 13, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162