• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

ALMA ha mappato la distribuzione dell’acqua in un disco di formazione planetaria

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Marzo 1, 2024
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Immagine ottenuta da osservazioni del radiointerferometro ALMA, che mostra il vapore acqueo nei toni del blu all'interno di un disco protoplanetario attorno a una giovane stella. Vicino al centro del disco, l'ambiente è più caldo e il gas più luminoso. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/S. Facchini et al.

Immagine ottenuta da osservazioni del radiointerferometro ALMA, che mostra il vapore acqueo nei toni del blu all'interno di un disco protoplanetario attorno a una giovane stella. Vicino al centro del disco, l'ambiente è più caldo e il gas più luminoso. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/S. Facchini et al.

Condividi su FacebookTweet

La molecola d’acqua è una delle specie molecolari più importanti dell’intero Universo. Essendo un solvente estremamente efficiente, l’acqua ha avuto un ruolo chiave nella nascita della vita come la conosciamo sul nostro pianeta.

Sulla rilevazione di questa particolare specie molecolare si focalizza la caratterizzazione chimica delle atmosfere esoplanetarie. E non solo, perché l’acqua gioca un ruolo fondamentale anche nella fisica della formazione dei sistemi planetari, per la sua elevatissima abbondanza sia in forma gassosa che ghiacciata.

Di recente, utilizzando il radiointerferometro ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array) dell’ESO, un team guidato da ricercatori italiani ha trovato e caratterizzato il vapore acqueo nel disco di materiale che circonda una giovane stella, HL Tauri, esattamente dove potrebbero formarsi i pianeti. Questa è la prima volta che la distribuzione dell’acqua viene mappata in un disco stabile e freddo, il tipo di disco che offre le condizioni più favorevoli alla formazione di pianeti intorno alle stelle.

Osservando vapore acqueo a 450 anni luce di distanza

HL Tauri è una stella giovane e simile al Sole, situata a 450 anni luce di distanza dalla Terra, nella costellazione del Toro. Le osservazioni effettuate con ALMA hanno permesso ai ricercatori di ottenere immagini dettagliate e risolvere spazialmente il vapore acqueo nel disco di HL Tauri, nonostante la sua distanza.

Osservare l’acqua con un telescopio da terra non è un’impresa da poco, infatti l’abbondante vapore acqueo nell’atmosfera terrestre degrada i segnali astronomici. Attualmente, ALMA è l’unica struttura che abbiamo a essere in grado di compiere un’impresa come questa.

L'immagine più nitida mai scattata da ALMA, anche più nitida di quanto normalmente realizzato in luce visibile con il telescopio spaziale Hubble. Mostra il disco protoplanetario che circonda la giovane stella HL Tauri. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)
L’immagine più nitida mai scattata da ALMA, anche più nitida di quanto normalmente realizzato in luce visibile con il telescopio spaziale Hubble. Mostra il disco protoplanetario che circonda la giovane stella HL Tauri. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)

Le nuove osservazioni hanno utilizzato i ricevitori di Banda 5 e Banda 7 installati su ALMA. Sono stati sviluppati in Europa, a Chalmers/NOVA (Netherlands Research School for Astronomy) e IRAM (Institut de RadioAstronomie Millimétrique), rispettivamente, con il coinvolgimento dell’ESO. Il ricevitore in Banda 5 ha ampliato ALMA in una nuova gamma di frequenze specifiche per trovare l’acqua nell’Universo locale e produrne una mappatura.

In questo studio, in particolar modo, i ricercatori hanno osservato tre righe spettrali dell’acqua a cavallo dei due intervalli di frequenza del ricevitore, per mapparla a temperature diverse. In questo modo, è stato possibile determinare come l’acqua è distribuita in diverse regioni del disco protoplanetario.

C’è abbondanza d’acqua in questo disco

Le osservazioni di ALMA  rivelano una quantità di acqua pari ad almeno tre volte quella contenuta in tutti gli oceani della Terra nella regione più interna del disco di HL Tauri. In particolar modo, una quantità significativa di acqua è stata trovata nella regione in cui era già stata osservata una lacuna. Ovvero una regione più povera di materiale, in cui con tutta probabilità c’è un pianeta cha si sta formando.

Questa scoperta suggerisce che questo vapore acqueo potrebbe influenzare la composizione chimica dei pianeti che si formano in quelle regioni. “I nostri risultati mostrano come la presenza di acqua possa influenzare lo sviluppo di un sistema planetario. Proprio come avvenne circa 4.5 miliardi di anni fa nel Sistema Solare” ha spiegato Stefano Facchini dell’Università Statale di Milano, che ha guidato lo studio.

Sicuramente i potenziamenti di ALMA, e nei prossimi anni l’entrata in funzione dell’ELT (Extremely Large Telescope) dell’ESO, riusciranno ad aiutarci sempre di più a comprendere i processi di formazione di pianeti e il ruolo giocato dall’acqua in questo contesto.

Lo studio, pubblicato su Nature Astronomy, è reperibile qui.

Tags: AcquaALMADisco Circumstellaredisco protoplanetariopianeta extrasolarepianeti

Potrebbe interessarti anche questo:

Rappresentazione artistica dell'insolita orbita perpendicolare dell'esopianeta 2M1510 (AB) b attorno alle sue stelle ospiti, una coppia di nane brune. Credits: ESO/L. Calçada

Trovato il primo pianeta su un’orbita perpendicolare attorno a una coppia di stelle

Aprile 16, 2025
La regione di Arabia Terra su Marte, caratterizzata dalla presenza di diversi crateri. A sinistra, il resto di un antico lago. La foto è del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA. Credits: NASA/JPL-Caltech/UArizona

Trovate nuove evidenze di antichi ghiacciai su Marte

Marzo 31, 2025
Primo piano della galassia primordiale JADES-GS-z14-0 vista con ALMA, sovrapposto a un'immagine scattata con il telescopio spaziale James Webb. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/S. Carniani et al./S. Schouws et al. JWST: NASA, ESA, CSA, STScI, Brant Robertson (UC Santa Cruz), Ben Johnson (CfA), Sandro Tacchella (Cambridge), Phill Cargile (CfA)

Rilevato l’ossigeno nella galassia più distante scoperta finora

Marzo 20, 2025
Render artistico del satellite Lunar Trailblazer della NASA. Credits: Lockheed Martin

La NASA ha difficoltà a ristabilire le comunicazioni con il satellite Lunar Trailblazer

Marzo 5, 2025
La luna gioviana Callisto fotografata dalla sonda Galileo della NASA nel 2001. Credits: NASA/JPL/DLR(German Aerospace Center)

Nuovi indizi sulla presenza di un oceano sotterraneo su Callisto, luna di Giove

Febbraio 24, 2025
La struttura 3D dell'atmosfera dell'esopianeta gigante gassoso WASP-121b (o Tylos), a 900 anni luce dalla Terra. Credits: ESO/M. Kornmesser

Mappata per la prima volta in 3D l’atmosfera di un esopianeta

Febbraio 19, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162