• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La NASA ha difficoltà a ristabilire le comunicazioni con il satellite Lunar Trailblazer

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Marzo 5, 2025
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News, Scienza
Render artistico del satellite Lunar Trailblazer della NASA. Credits: Lockheed Martin

Render artistico del satellite Lunar Trailblazer della NASA. Credits: Lockheed Martin

Condividi su FacebookTweet

Dopo il lancio avvenuto il 26 febbraio 2025 a bordo di un Falcon 9 di SpaceX, il satellite Lunar Trailblazer della NASA, progettato per studiare il ciclo dell’acqua lunare, ha iniziato la sua missione con un primo segnale di comunicazione ricevuto dai tecnici dell’IPAC del Caltech. Tuttavia, poco dopo l’inizio delle operazioni, il team ha riscontrato problemi intermittenti al sistema di alimentazione.

Le comunicazioni con il satellite si sono interrotte del tutto il 27 febbraio, lasciando incertezze sulla sua condizione operativa. Alcune ore dopo, Lunar Trailblazer ha riattivato il suo trasmettitore, e il team ha iniziato a lavorare con le stazioni di terra della NASA per ristabilire la telemetria e il controllo del veicolo spaziale.

Le analisi basate sui dati raccolti prima della perdita del segnale e sulle osservazioni radar effettuate il 2 marzo suggeriscono che il satellite sia in uno stato di bassa potenza e in rotazione lenta. Se la sua orientazione cambiasse in modo tale da permettere ai pannelli solari di ricevere più luce, il satellite potrebbe riprendere energia sufficiente per riattivare le comunicazioni e ristabilire il controllo completo, per poi riorientarlo verso i suoi obiettivi scientifici.

Lunar Trailblazer update: Teams at @NASAJPL, @CaltechIPAC, and @LMSpace continue efforts to regain contact with the small satellite, which launched nearly one week ago. Though it can no longer reach its planned science orbit, mission operators are assessing trajectory correction…

— NASA JPL (@NASAJPL) March 5, 2025

Implicazioni e possibili soluzioni per Lunar Trailblazer

L’interruzione delle comunicazioni e i problemi di alimentazione hanno impedito l’esecuzione delle manovre di correzione della traiettoria post-lancio (TCM), fondamentali per mettere Lunar Trailblazer sulla giusta rotta verso l’orbita lunare.

Questi piccoli aggiustamenti tramite i propulsori avrebbero garantito il corretto inserimento del satellite nell’orbita scientifica prevista per la missione. Senza queste manovre, il destino della missione resta al momento incerto. Tuttavia, il team sta studiando strategie alternative per correggere la rotta una volta che il controllo del satellite sarà ristabilito.

Lunar Trailblazer è stato selezionato nell’ambito del programma SIMPLEx (Small Innovative Missions for Planetary Exploration), che mira a sviluppare missioni scientifiche a basso costo con un elevato grado di rischio. Questo approccio permette di sperimentare nuove metodologie di esplorazione, ma implica anche una minore supervisione e un’accettazione maggiore delle possibili criticità.

Come sottolineato da Nicky Fox, amministratore associato del Science Mission Directorate della NASA, il team di Lunar Trailblazer è determinato a ristabilire i contatti e a tentare di portare a termine la missione. Se riuscissero a riprendere il controllo del satellite e a correggerne la traiettoria, Lunar Trailblazer potrebbe ancora fornire dati fondamentali sulla presenza di acqua sulla Luna, il suo obiettivo scientifico principale.

Capitol Building

Vuoi tenerti aggiornato su tutte le ultime notizie
sullo spazio e la sua esplorazione?

Agli iscritti a ORBIT ogni settimana inviamo due newsletter: il venerdì la Astro Newsletter, che tratta le notizie di esplorazione scientifica dello spazio, astronomia e astrofisica, e il sabato la Space Newsletter, che tratta di space economy, lunar economy ed esplorazione umana dello spazio.



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: AcquaEsplorazione spazialeLunaLunar TrailblazerNasasatellite

Potrebbe interessarti anche questo:

Render della missione cinese Tianwen-3 dedicata alla raccolta di campioni su Marte.

Nuovi dettagli su Tianwen-3, la missione cinese per riportare campioni marziani sulla Terra entro il 2031

Giugno 20, 2025

Firefly presenta Ocula, un sistema di osservazione e tracciamento in orbita lunare dal 2026

Giugno 19, 2025
Un render del rover Mona Luna di Venturi Space France, mentre si muove sulla superficie lunare. Credits: Sacha Lakic

Venturi Space France presenta Mona Luna, un rover lunare interamente costruito in Europa

Giugno 19, 2025
A sinistra, la corona interna del Sole ripresa il 23 maggio 2025 dal coronografo ASPIICS di Proba‑3. L’immagine, catturata nello spettro visibile, mostra le strutture filamentose della corona come apparirebbero all’occhio umano durante un’eclissi. A destra, la corona osservata da Proba‑3 in luce bianca polarizzata. Questa tecnica consente di isolare la luce della corona da quella diffusa dalla polvere interplanetaria. Credits: ESA/Proba-3/ASPIICS/WOW algorithm

La missione europea Proba‑3 ha realizzato la prima eclissi solare artificiale in orbita

Giugno 19, 2025
Il media briefing del 12 giugno 2025 in attesa del 334esimo Consiglio Ministeriale dell'ESA previsto per novembre 2025. Credits: ESA

L’ESA può fare a meno della NASA? Discussioni e necessità in vista della ministeriale 2025

Giugno 12, 2025
Collage di una serie di osservazioni di Solar Orbiter della regione polare del Sole. Credits: ESA & NASA/Solar Orbiter/PHI, EUI & SPICE Teams

Solar Orbiter ha osservato per la prima volta i poli del Sole da un’orbita inclinata

Giugno 11, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una nova è esplosa nella costellazione del Lupo, e ora è visibile anche a occhio nudo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco le straordinarie immagini della “prima luce” del Vera C. Rubin Observatory

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162