• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Usando la Terra come pianeta extrasolare per testare la futura missione LIFE

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Febbraio 29, 2024
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, ESA, News, Scienza
La Terra vista dalla sonda JUNO nel 2013. Credits: NASA/JPL-Caltech/SwRI/MSSS/Kevin M. Gill

La Terra vista dalla sonda JUNO nel 2013. Credits: NASA/JPL-Caltech/SwRI/MSSS/Kevin M. Gill

Condividi su FacebookTweet

Si chiama LIFE (Large Interferometer For Exoplanets) la potenziale futura missione spaziale nel medio infrarosso, progettata per caratterizzare le atmosfere degli esopianeti terrestri e cercare la vita al di fuori del Sistema Solare. Guidata dall’EHT (Eidgenössische Technische Hochschule) di Zurigo, LIFE un giorno potrebbe potenzialmente essere in grado di trovare vita su altri pianeti (se questa ci fosse).

Per testare se questo è davvero possibile, i fisici dell’EHT e dell’Università di Zurigo hanno condotto uno studio trattando la nostra Terra come se fosse un esopianeta. I risultati che hanno ottenuto suggeriscono che sì, LIFE potrebbe identificare correttamente la Terra come un pianeta in cui la vita può prosperare, con livelli rilevabili di bioindicatori, un clima temperato e condizioni che consentono la presenza di acqua liquida in superficie.

LIFE: una rete di 5 satelliti, alla ricerca della vita

La missione LIFE ha come obbiettivo lo studio più dettagliato finora degli esopianeti simili alla Terra. Si tratta di mondi rocciosi, con dimensioni e temperatura paragonabili a quelle del nostro pianeta. Mondi in cui la missione potrebbe forse, un giorno, identificare tracce di vita extraterrestre.

Il concept della missione prevede il posizionamento di cinque piccoli satelliti nel punto lagrangiano L2 del sistema Terra-Sole, vicino al telescopio spaziale James Webb. Insieme, questi satelliti formeranno un grande telescopio che fungerà da interferometro, per captare la radiazione termica infrarossa degli esopianeti.

I cinque satelliti della missione LIFE, collegati per formare un grande telescopio spaziale. Credits: ETH Zurigo/LIFE Collab.
I cinque satelliti della missione LIFE, collegati per formare un grande telescopio spaziale. Credits: ETH Zurigo/LIFE Collab.

Lo spettro della luce rilevata potrà quindi essere utilizzato per dedurre la composizione di questi esopianeti, e delle loro atmosfere. “Il nostro obiettivo è rilevare i composti chimici nello spettro luminoso che suggeriscono la presenza di vita su quegli esopianeti” ha spiegato Sascha Quanz, che guida l’iniziativa LIFE.

La Terra come esopianeta

Erano due le domande più importanti a cui gli scienziati dovevano rispondere per poter mettere a punto il progetto, e per le quali hanno sfruttato il nostro pianeta. La prima era: se un grande telescopio dovesse osservare la nostra Terra dallo spazio, che tipo di radiazione infrarossa registrerebbe?

Poiché la Terra verrebbe osservata da una grande distanza, sembrerebbe un puntino, senza caratteristiche riconoscibili come il mare o le montagne, esattamente come appaiono a noi gli esopianeti che oggi osserviamo. Ciò significa che gli spettri sarebbero medie spaziali e temporali dipendenti da quali zone del pianeta osserverebbe il telescopio, a seconda di angoli e inclinazione, e per quanto tempo.

La seconda domanda, quindi, era: se questi spettri mediati su diverse osservazioni fossero analizzati per ottenere informazioni sull’atmosfera terrestre e sulle condizioni della superficie, in che modo i risultati dipenderebbero da fattori come la geometria dell’osservazione e le fluttuazioni stagionali?

I ricercatori hanno così considerato tre diverse possibili geometrie di osservazione: due viste dai poli, una equatoriale centrata sull’Africa, e un’ulteriore vista equatoriale centrata sull’Oceano Pacifico. Inoltre, si sono concentrati sui dati registrati a gennaio e a luglio per tenere conto delle maggiori variazioni stagionali.

Le quattro geometrie osservative studiate (tratte da Mettler et al. 2023). Da sinistra a destra: Polo Nord (NP), Polo Sud (SP), vista equatoriale centrata sull'Africa (EqA) e vista equatoriale centrata sul Pacifico (EqP). A causa della visione in continua evoluzione delle geometrie di osservazione a bassa latitudine mentre il pianeta ruota, le due viste equatoriali EqA ed EqP sono state combinate in un’unica geometria di osservazione, EqC. Credits: Mettler et al. 2024
Le quattro geometrie osservative studiate (tratte da Mettler et al. 2023). Da sinistra a destra: Polo Nord (NP), Polo Sud (SP), vista equatoriale centrata sull’Africa (EqA) e vista equatoriale centrata sul Pacifico (EqP). A causa della visione in continua evoluzione delle geometrie di osservazione a bassa latitudine mentre il pianeta ruota, le due viste equatoriali EqA ed EqP sono state combinate in un’unica geometria di osservazione, EqC. Credits: Mettler et al. 2024

Sì, possiamo identificare un pianeta abita(to)bile

Il risultato principale dello studio è incoraggiante. Se un telescopio spaziale come LIFE dovesse osservare il pianeta Terra, troverebbe segni di un mondo temperato e abitabile. Il team, combinando gli spettri termici da un set di dati empirici di osservazioni della Terra integrate con un modello di rumore per LIFE per creare osservazioni fittizie, è riuscito a rilevare le concentrazioni di anidride carbonica, acqua, ozono e metano in atmosfera negli spettri infrarossi dell’atmosfera terrestre, nonché le condizioni superficiali che favoriscono la presenza di acqua. La prova dell’ozono e del metano è particolarmente importante, poiché questi gas sono prodotti dalla biosfera terrestre.

E soprattutto, questi risultati sono indipendenti dalla geometria di osservazione. Questa è un’ottima notizia, perché l’esatta geometria di osservazione per le future osservazioni di esopianeti simili alla Terra sarà probabilmente sconosciuta.

Per quanto riguarda la stagionalità, le cose si fanno un po’ più difficili. I cambiamenti atmosferici dipendenti dalle stagioni sono da tenere in considerazione, e sicuramente introdurranno un margine d’incertezza negli spettri mediati. Tuttavia, complessivamente, lo studio dimostra che le missioni spaziali di prossima generazione come LIFE possono valutare non solo se i vicini esopianeti terrestri temperati siano oppure no abitabili (ma anche se siano addirittura abitati).

Lo studio, pubblicato su The Astrophysical Journal, è reperibile qui.

Questo il sito ufficiale della missione LIFE.

Tags: EsopianetiLIFEpianeta extrasolareTerraVita

Potrebbe interessarti anche questo:

Rappresentazione artistica dei tre cubesat della missione EZIE della NASA, in orbita attorno alla Terra. Credits: NASA/Johns Hopkins APL/Steve Gribben

I primi dati dei satelliti della missione EZIE della NASA mostrano risultati promettenti

Aprile 28, 2025
Rappresentazione artistica dell'insolita orbita perpendicolare dell'esopianeta 2M1510 (AB) b attorno alle sue stelle ospiti, una coppia di nane brune. Credits: ESO/L. Calçada

Trovato il primo pianeta su un’orbita perpendicolare attorno a una coppia di stelle

Aprile 16, 2025
Rappresentazione artistica di un anello di gas caldo lasciato attorno a una stella da un evento di "ingestione" planetaria intorno alla stella. Credits: NASA, ESA, CSA, Ralf Crawford (STScI)

Il James Webb ha osservato le conseguenze della distruzione di un pianeta da parte della sua stella

Aprile 11, 2025
Rappresentazione artistica che raffigura i pianeti in orbita attorno alla stella di Barnard, visti dalla superficie di uno di essi. Credits: International Gemini Observatory/NOIRLab/NSF/AURA/P. Marenfeld

Ci sono quattro pianeti rocciosi in orbita attorno alla stella singola più vicina alla Terra

Aprile 4, 2025
Immagine diretta del sistema esoplanetario HR 8799, formato da quattro pianeti giganti gassosi, ottenuta con il James Webb. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, W. Balmer (JHU), L. Pueyo (STScI), M. Perrin (STScI)

Il James Webb ha fotografato direttamente un intero sistema di quattro esopianeti

Marzo 17, 2025
Rappresentazione artistica di come potrebbe essere l'oggetto isolato di massa planetaria SIMP 0136 sulla base delle recenti osservazioni del telescopio spaziale James Webb e delle precedenti osservazioni di Hubble, Spitzer e di numerosi telescopi terrestri. Credits: NASA, ESA, CSA e Joseph Olmsted (STScI)

Il James Webb ha studiato nel dettaglio la complessa atmosfera di un esopianeta senza stella

Marzo 4, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162