• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Ingenuity non volerà più. Cosa è successo all’elicottero marziano?

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Gennaio 26, 2024
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Ingenuity

Immagine a colori dell'elicottero Ingenuity, scattata dallo strumento Mastcam-Z a bordo di Perseverance il 16 aprile 2023, 766° giorno marziano, o sol, della missione. Credits: NASA/JPL-Caltech/ASU/MSSS

Condividi su FacebookTweet

Ingenuity non volerà più, quasi 1000 giorni dopo essere atterrato su Marte, con 68 voli più dei 5 previsti inizialmente. Ha percorso distanze orizzontali e altezze in volo 14 volte più lunghe del previsto, con alle spalle due ore totali spese librandosi in aria su un altro pianeta…

Nella serata italiana di ieri, 25 gennaio 2024, l’amministratore della NASA Bill Nelson ha annunciato la fine della missione Ingenuity. La decisione è stata presa in seguito alle immagini giunte a Terra dopo il 72esimo volo, durante il quale ci sono stati dei problemi di comunicazione tra l’elicottero e il rover Perseverance. Le immagini hanno mostrato che almeno una pala di uno dei rotori è stata danneggiata durante l’ultimo atterraggio, impedendo ulteriori operazioni. L’elicottero non è più in grado di volare.

Si conclude così lo storico viaggio di Ingenuity, il primo velivolo su un altro pianeta, che ha volato più alto, più lontano e più a lungo di qualsiasi nostra previsione. E che ha dimostrato a pieno le potenzialità dell’ingegnosità umana, aprendo la strada a futuri voli di altri droni nel Sistema Solare, per consentire l’esplorazione non solo su Marte, ma anche oltre.

Il problema di comunicazione del 72esimo volo

Il 6 gennaio, Ingenuity aveva eseguito il suo 71esimo volo su Marte, pochi giorni dopo la conferma del successo del 70esimo volo, un importante traguardo per il piccolo elicottero. Tuttavia, nel corso di questa operazione, Ingenuity ha coperto una distanza orizzontale di soli 71 metri, eseguendo un atterraggio di emergenza prima del previsto, dopo 35 secondi. Stava infatti sorvolando un terreno sabbioso relativamente privo di conformazioni geologiche, come le rocce, che possono essere d’aiuto al suo sistema di navigazione per orientarsi.

Ingenuity completed Flight 71!

The #MarsHelicopter landed successfully, but earlier than expected. The relatively featureless terrain it flew over (sand ripples with few or no rocks) proved to be a challenge for its navigation system. See the stats: https://t.co/1CXIWdYIAQ pic.twitter.com/RaCmAgON34

— NASA JPL (@NASAJPL) January 10, 2024

Il 18 gennaio, Sol 1035 della missione, era quindi stato programmato un volo verticale, per determinare la posizione di Ingenuity in seguito all’atterraggio di emergenza del volo precedente. Ingenuity si è sollevato dalla superficie marziana, come tutte le 71 precedenti volte. Ha raggiunto un’altitudine massima di 12 metri ed è rimasto in aria per 4.5 secondi, prima di iniziare la discesa a una velocità di 1 metro al secondo verso il suolo.

A circa 1 metro sopra la superficie, Ingenuity ha perso il contatto con Perseverance, che funge da mezzo di comunicazione per l’elicottero. Poiché il rover era fuori dalla visuale del drone, il team di missione l’ha mosso verso quella direzione e ha aumentato la durata delle sessioni di ascolto del segnale. Il 21 gennaio, il JPL ha comunicato di aver ristabilito i collegamenti con l’elicottero marziano.

La pala del rotore danneggiata

Il problema, però, non è stato solo di comunicazione. Le immagini arrivate qualche giorno dopo al JPL hanno dimostrato che almeno una pala del rotore risulta danneggiata. Attualmente non si sa se sono altri i danni ai rotori o al drone, e il JPL sta ancora analizzando i dati dell’ultimo volo per comprendere la causa sia dell’interruzione delle comunicazioni e dell’orientamento di Ingenuity, sia per confermare l’entità del danno e come abbia potuto verificarsi.

Purtroppo, il danno compromette qualsiasi futura possibilità di volo. Ingenuity, infatti, è costituito da una fusoliera rettangolare sospesa sotto una coppia di rotori coassiali, controrotanti, ciascuno indispensabile per consentire la riuscita corretta di un volo.

Scatto che mostra il danno alla pala del rotore di Ingenuity durante l'atterraggio del volo 72. Credits: NASA/JPL-Caltech
Scatto che mostra il danno alla pala del rotore di Ingenuity durante l’atterraggio del volo 72. Credits: NASA/JPL-Caltech

La missione si conclude qui. Ma è stata più che un successo

Nel corso di una missione estesa durata quasi tre anni, da quel 3 aprile 2021 in cui Ingenuity ha toccato il suolo di Marte per la prima volta, Ingenuity è stato costantemente sorvegliato e aggiornato. È stato potenziato per avere la capacità di scegliere autonomamente i siti di atterraggio su terreni insidiosi, ha affrontato un sensore morto, si è ripulito dopo le tempeste di sabbia, ha operato da 48 diversi airfields, ha eseguito tre diversi atterraggi di emergenza.

Ed è sopravvissuto al gelido inverno marziano. Ingenuity era stato progettato per funzionare durante la primavera e resistere ai soli primi 5 voli di dimostrazione tecnologica. Non era in grado di alimentare i suoi riscaldatori per tutta la notte, durante i periodi più freddi dell’inverno marziano. Di conseguenza, il computer di volo si bloccava e si ripristinava periodicamente. I cali di tensione hanno obbligato il team di missione a riprogettare le operazioni invernali di Ingenuity per continuare a volare.

Ora che le sue operazioni di volo sono concluse, il team di missione eseguirà i test finali sui sistemi degli elicotteri e scaricherà le immagini e i dati rimanenti nella memoria di bordo dell’elicottero.

Il saluto di Perseverance

Il rover Perseverance è attualmente troppo lontano per fotografare l’elicottero nel suo aeroporto finale. Dopo essere stato spostato di poco per poter ristabilire le comunicazioni con Ingenuity, in seguito ai problemi di comunicazione del 72esimo volo, sta continuando la sua esplorazione diretto verso il bordo ovest del cratere Jezero. Il terreno su cui si trova è impegnativo, perché disseminato di rocce.

E ora, senza Ingenuity ad “aprire la strada” e a sorvolare la superficie marziana per individuare eventuali insidie, la capacità di guida autonoma e gli aggiornamenti futuri di Perseverance saranno indispensabili per la buona continuazione della missione del rover.

Ieri sera, con un tweet anche Perseverance ha salutato il suo fedele compagno di viaggio. A cui un sincero e commosso grazie arriva non solo dal team di missione al JPL, ma anche da tutti noi.

The sols won’t be the same without the #MarsHelicopter.#ThanksIngenuity, for being my partner in exploration from the very beginning. https://t.co/mFAg7Lwxnp pic.twitter.com/uoi4bXXa9Y

— NASA’s Perseverance Mars Rover (@NASAPersevere) January 25, 2024

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Non perderti le ultime notizie e approfondimenti sul settore spaziale:
Iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram

Tags: Drone marzianoingenuityMartePianeta rossovolo

Potrebbe interessarti anche questo:

L'agenzia spaziale giapponese JAXA sta studiando l'uso di aeroshell gonfiabili per l'arrivo di piccoli rover su Marte. Credits: ISAS/JAXA

La JAXA sta considerando l’uso di scudi termici gonfiabili per portare piccoli rover su Marte

Aprile 3, 2025
La regione di Arabia Terra su Marte, caratterizzata dalla presenza di diversi crateri. A sinistra, il resto di un antico lago. La foto è del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA. Credits: NASA/JPL-Caltech/UArizona

Trovate nuove evidenze di antichi ghiacciai su Marte

Marzo 31, 2025
Render artistico della piattaforma di atterraggio su Marte della missione ExoMars dell'ESA, che sarà sviluppata e costruita da Airbus. Credits: Airbus

Sarà Airbus a costruire la piattaforma di atterraggio per la missione ExoMars

Marzo 29, 2025
Il rover Perseverance della NASA ha acquisito questa immagine del target "St. Pauls Bay”, il blocco a destra che presenza piccole sferule scure (in zoom), utilizzando la fotocamera Left Mastcam-Z. Credits: NASA/JPL-Caltech/ASU

Perseverance ha scoperto un’altra insolita roccia marziana, ricoperta di piccole sferule

Marzo 27, 2025
Immagine creata con l'Intelligenza artificiale partendo dalla immagine presentata nelle slide mostrate in Cina. Credits: Astrospace.it

La Cina aggiorna la sua roadmap interplanetaria. Nel 2038, una base su Marte

Marzo 27, 2025
Foto di Marte e della sua atmosfera dall'orbita catturata dalla missione Mars Express dell'ESA nel 2016. Credits: ESA/DLR/FU Berlin/Justin Cowart

Vent’anni di osservazioni rivelano una dinamica atmosferica marziana più complessa del previsto

Marzo 26, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162