• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La NASA sta preparando SPHEREx, un altro telescopio spaziale per il 2025

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Novembre 11, 2023
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, NASA, News, Scienza
Sara Susca, vice responsabile del carico utile per la missione SPHEREx della NASA, alza lo sguardo verso uno degli coni concentrici che proteggono il telescopio dalla luce e dal calore. Credits: NASA/JPL-Caltech

Sara Susca, vice responsabile del carico utile per la missione SPHEREx della NASA, alza lo sguardo verso uno degli coni concentrici che proteggono il telescopio dalla luce e dal calore. Credits: NASA/JPL-Caltech

Condividi su FacebookTweet

Entro aprile 2025, la NASA ha in programma di lanciare un nuovo telescopio spaziale. Si chiamerà SPHEREx, acronimo di Spectro-Photometer for the History of the Universe, Epoch of Reionization and Ices Explorer, osserverà l’Universo in luce infrarossa e orbiterà intorno alla Terra.

Ha una forma caratteristica che lo fa assomigliare a un megafono, a causa dei suoi scudi a forma di cono che lo circonderanno per proteggerlo dalla luce e dal calore del Sole e della Terra. Grande circa 2.6×3.2 metri, sarà il più leggero possibile, per potersi muovere agilmente e velocemente in orbita. Al momento, è in assemblamento presso una camera bianca del JPL.

L’obbiettivo principale della missione SPHEREx sarà capire dove hanno avuto origine l’acqua e altri ingredienti chiave necessari per la vita. Per raggiungerlo, il telescopio misurerà l’abbondanza di ghiaccio d’acqua nelle nubi interstellari di gas e polvere, dove nascono nuove stelle e da cui potenzialmente si formano i pianeti.

SPHEREx studierà anche la storia evolutiva delle galassie, misurando la luce che producono. Queste misurazioni aiuteranno a capire quando le galassie iniziarono a formarsi, e come la loro formazione è cambiata nel tempo. Infine, mappando la posizione di milioni di galassie l’una rispetto all’altra, SPHEREx cercherà nuovi indizi su come la rapida espansione iniziale, o inflazione, dell’Universo abbia avuto luogo una frazione di secondo dopo il Big Bang.

Gli scudi caratteristici di SPHEREx

SPHEREx osserva nella lunghezza d’onda infrarossa, chiamata anche radiazione termica perché tutti gli oggetti caldi la emettono. Anche il telescopio può creare luce infrarossa, che andrebbe a interferire con i suoi rilevatori, perciò deve essere mantenuto al freddo, al di sotto di -210 gradi Celsius.

Per garantire che raggiunga questa bassissima temperatura operativa, ha bisogno di un radiatore con scanalatura a V: tre specchi conici, ciascuno con la forma di un ombrello capovolto, impilati uno sopra l’altro. Ciascuno è composto da una serie di cunei, che reindirizzano la luce infrarossa in modo che rimbalzi attraverso gli spazi tra gli scudi e nello spazio. Ciò rimuove il calore trasportato a temperatura ambiente attraverso i supporti del veicolo, che contiene il computer e l’elettronica.

Amelia Quan, responsabile dell'integrazione meccanica per la missione SPHEREx, fotografata accanto ad un radiatore con scanalatura a V, un componente hardware che aiuterà a mantenere freddo il telescopio spaziale. Credits: NASA/JPL-Caltech
Amelia Quan, responsabile dell’integrazione meccanica per la missione SPHEREx, fotografata accanto ad un radiatore con scanalatura a V, un componente hardware che aiuterà a mantenere freddo il telescopio spaziale. Credits: NASA/JPL-Caltech

Lo scudo complessivo esterno (photon shield, scudo fotonico) bloccherà la luce e il calore provenienti dal Sole e dalla Terra, e gli spazi tra i tre coni impediranno al calore di farsi strada verso il telescopio. L’esterno degli scudi è in fogli di alluminio, l’interno è una struttura a nido d’ape in alluminio leggera ma robusta.

Il telescopio e la vista a infrarossi

Il cuore di SPHEREx è il telescopio. Raccoglierà la luce infrarossa da fonti distanti utilizzando tre specchi e sei rilevatori. Il telescopio è inclinato sulla base, in modo da poter vedere quanto più cielo possibile rimanendo all’interno della protezione degli scudi fotonici.

SPHEREx utilizzerà filtri installati sopra i suoi rilevatori per eseguire la spettroscopia. Ogni filtro appare iridescente a occhio nudo e ha più segmenti per bloccare tutta la lunghezza d’onda della luce infrarossa, tranne una specifica. Ogni oggetto osservato da SPHEREx verrà ripreso da ciascun segmento, consentendo agli scienziati di vedere le specifiche lunghezze d’onda infrarosse emesse da quell’oggetto, che si tratti di una stella o di una galassia. In totale, il telescopio può osservare più di 100 lunghezze d’onda distinte.

Costruito dalla Ball Aerospace a Boulder, in Colorado, il telescopio è arrivato a maggio al Caltech di Pasadena, dove è stato integrato con i rilevatori e il radiatore con scanalatura a V. Successivamente, al JPL gli ingegneri lo hanno fissato a una tavola vibrante che simula le vibrazioni che il telescopio subirà durante il viaggio nello spazio. Infine è tornato al Caltech, dove gli scienziati hanno confermato che i suoi specchi sono ancora a fuoco dopo i test sulle vibrazioni.

Tags: galassieNasaSPHERExTelescopioTelescopio spazialeuniverso

Potrebbe interessarti anche questo:

Installazione di 24 dei 26 telescopi della missione PLATO dell?ESA completata, presso OHB in Germania. Credits: ESA – P. Sebirot

Installati 24 dei 26 telescopi a bordo della missione PLATO dell’ESA

Maggio 9, 2025
L'installazione dei pannelli solari di prova per il telescopio spaziale Nancy Grace della NASA, che ha avuto luogo a marzo. Credits: NASA/Jolearra Tshiteya

La Outer Barrel Assembly del telescopio Roman ha superato con successo i test ambientali

Maggio 8, 2025
A sinistra, un sistema chiamato Ansky, nella galassia al centro, che ospita una serie di eruzioni quasi-periodiche scoperte di recente. A destra, il telescopio NICER installato sulla ISS. Credits: Sloan Digital Sky Survey; NASA

NICER ha osservato le eruzioni quasi periodiche intorno a un buco nero supermassiccio

Maggio 7, 2025
Immagine del telescopio spaziale SPHEREx della NASA che mostra una sezione del cielo in una lunghezza d'onda infrarossa (3.29 micron), rivelando una nuvola di polvere fatta di una molecola simile al la fuliggine, o al fumo. Credits: NASA/JPL-Caltech

Il telescopio spaziale SPHEREx ha iniziato la sua mappatura del cielo nell’infrarosso

Maggio 2, 2025
La missione Compton Spectrometer and Imager (COSI), selezionata nel 2021 per un lancio nel 2027, parte del programma SMall EXplorer (SMEX) della NASA. Credits: Jim Willis, Northrop Grumman Corporation, ESO

La NASA ha rinviato la prossima call per missioni astrofisiche del programma Small Explorer

Maggio 2, 2025
Psyche

La NASA sta indagando su un’anomalia nel sistema propulsivo della sonda Psyche

Maggio 2, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162