• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Perché una “Guida completa al telescopio Euclid” ?

Astrospace.it di Astrospace.it
Giugno 17, 2023
in Agenzie Spaziali, Approfondimento, Divulgazione, ESA, Esplorazione spaziale, Libri, News, Opinione, Spazio Italiano
Guida Euclid

La guida completa al telescopio Euclid

Condividi su FacebookTweet

Ormai ci conoscete: in Astrospace, crediamo nell’importanza del racconto della complessità, soprattutto quella tecnico-scientifica. Abbiamo fatto del racconto e dell’informazione in ambito spaziale i nostri obiettivi primari, in una continua evoluzione che ci ha portati a ideare diversi format, rubriche e attività, per poter parlare di Spazio, innovazione e scienza in modo accessibile, dettagliato, contestualizzato.

Uno di questi format è quello della rubrica “Le guide complete a…”, long form che raccontano singoli argomenti nel loro complesso, cercando di porre l’attenzione sulla loro complessità e interdisciplinarità. Abbiamo quindi deciso di pensare a queste guide come ad un contenuto più fisico, cartaceo, ampio e preciso. Un contenuto che possa raccontare, a cadenza semestrale, un determinato argomento legato allo spazio, in modo preciso, completo, non semplicistico e soprattutto, coinvolgendo il più possibile chi ha lavorato, studiato e approfondito quel progetto.

La seconda guida completa di Astrospace sarà pubblicata a novembre 2023.

La prima di queste Guide in una veste del tutto nuova, è “La Guida completa al Telescopio Euclid“, la cui data di uscita è il 27 giugno 2023. Una pubblicazione interamente dedicata al telescopio spaziale Euclid, progetto ambizioso che rappresenta un vero e proprio balzo in avanti nell’esplorazione cosmologica e astrofisica, il cui lancio è previsto a luglio 2023 con un Falcon 9 di SpaceX e la cui destinazione è il punto lagrangiano L2 del sistema Terra-Sole. Il suo scopo principale è studiare l’energia oscura e la materia oscura, due enigmi fondamentali dell’Universo che ci circonda.

Il telescopio Euclid è uno dei progetti spaziali più attesi e all’avanguardia di tutta Europa, il più complesso telescopio spaziale mai realizzato interamente dall’ESA in termini tecnico-scientifici. Rappresenta lo sforzo di oltre un decennio di ricerca e applicazioni per centinaia di scienziati, ingegneri e tecnici, in una collaborazione internazionale che coinvolge numerosi partner scientifici provenienti da tutto il mondo.

La nostra guida racconta gli aspetti più importanti di questa missione. Parla della sua nascita, dei suoi ambiziosi obiettivi scientifici, della strumentazione all’avanguardia che porterà nello spazio, così come le sfide affrontate dai ricercatori e gli enormi progressi che sono stati fatti per rendere questa missione una realtà.

La parola all’Italia

Un elemento di grande importanza nella missione Euclid è la significativa partecipazione italiana, che ha contribuito in modo determinante allo sviluppo e al successo di questa impresa scientifica senza precedenti. Numerosi istituti di ricerca, università e aziende italiane sono stati coinvolti nella progettazione, nella costruzione e nella gestione di componenti critici di Euclid.

Ed è proprio questo ruolo chiave dell’Italia che abbiamo scelto di approfondire e valorizzare nel nostro volume. Contiene le interviste di primo piano al Project Manager della missione Giuseppe Racca, al capo industriale Paolo Musi del prime contractor Thales Alenia Space Italia, alla Responsabile Volo Umano e Sperimentazione Scientifica dell’ASI Barbara Negri, all’ing. Enrico Suetta di Leonardo. Altre voci coinvolte sono quelle degli scienziati italiani che hanno lavorato e stanno lavorando alla missione, sia nei diversi Science Working Group sia nel segmento di terra, e che analizzeranno i dati di Euclid per sondare i misteri del cosmo.

Speriamo di aver fatto un buon lavoro, di aver reso al meglio l’importanza di questa missione, della sua portata nella ricerca scientifica e del coinvolgimento italiano. E di avervi incuriositi per le prossime Guide (perché arriveranno presto!).

La presentazione della prima Guida Completa al telescopio Euclid

La guida completa al telescopio Euclid è già pre-ordinabile qui, con spedizione gratuita per i prordini. Il costo, pari a 19.00 euro, sarà di 14.00 euro per tutti coloro che sono iscritti al nostro servizio Orbit. Essi trovano un codice sconto apposito a loro dedicato in questa pagina.

Le copie pre-ordinate saranno spedite il 27 giugno, data dell’uscita del libro.

E cos’è un libro, senza nessuno che ne parli? Il 26 giugno alle ore 18:30 presso il Talent Garden di Torino si terrà la prima presentazione di questa guida, con numerosi voci, interventi, e ospiti. All’evento seguirà un momento di convivialità con un rinfresco. Vi aspettiamo per parlare insieme di Euclid, di scienza, di importanza del ruolo italiano ma soprattutto, per dialogare sull’esplorazione spaziale e scientifica del nostro cosmo, che ci coinvolge tutti sempre più da vicino.

L’evento è gratuito previa registrazione obbligatoria, basta cliccare sull’immagine seguente.

Tags: divulgazioneEuclidlibroSpazioSpazio italianoTelescopioTelescopio spaziale

Potrebbe interessarti anche questo:

Installazione di 24 dei 26 telescopi della missione PLATO dell?ESA completata, presso OHB in Germania. Credits: ESA – P. Sebirot

Installati 24 dei 26 telescopi a bordo della missione PLATO dell’ESA

Maggio 9, 2025
L'installazione dei pannelli solari di prova per il telescopio spaziale Nancy Grace della NASA, che ha avuto luogo a marzo. Credits: NASA/Jolearra Tshiteya

La Outer Barrel Assembly del telescopio Roman ha superato con successo i test ambientali

Maggio 8, 2025
A sinistra, un sistema chiamato Ansky, nella galassia al centro, che ospita una serie di eruzioni quasi-periodiche scoperte di recente. A destra, il telescopio NICER installato sulla ISS. Credits: Sloan Digital Sky Survey; NASA

NICER ha osservato le eruzioni quasi periodiche intorno a un buco nero supermassiccio

Maggio 7, 2025
Immagine del telescopio spaziale SPHEREx della NASA che mostra una sezione del cielo in una lunghezza d'onda infrarossa (3.29 micron), rivelando una nuvola di polvere fatta di una molecola simile al la fuliggine, o al fumo. Credits: NASA/JPL-Caltech

Il telescopio spaziale SPHEREx ha iniziato la sua mappatura del cielo nell’infrarosso

Maggio 2, 2025
I tecnici al lavoro sul Nancy Grace Roman Space Telescope durante l'integrazione dello Spacecraft Integrated Payload Assembly. Credits: NASA/GSFC

La NASA ha presentato i piani operativi del telescopio Roman, ma il suo futuro rimane incerto

Aprile 28, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162