• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Come stanno andando le missioni dei 10 cubesat di Artemis 1?

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Novembre 25, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News
Il lancio di SLS di Artemis 1. Credis: NASA

Il lancio di SLS di Artemis 1. Credis: NASA

Condividi su FacebookTweet

A distanza di nove giorni dall’inizio di Artemis 1, la missione della capsula Orion continua senza problemi. A bordo di SLS erano però anche presenti 10 piccoli satelliti, ognuno con una missione e obbiettivi diversi. Nel corso della settimana, i responsabili dei cubesat hanno gradualmente comunicato lo stato delle rispettive missioni. Il bilancio iniziale vede un discreto numero di problemi diffusi fra tutti i cubesat, un dato previsto vista la natura estremamente sperimentale delle missioni.

Poche ore dopo il lancio, tutti i 10 cubesat presenti nel secondo stadio di SLS sono stati rilasciati con successo. Tuttavia per diverse missioni non sono mancati i problemi che in alcuni casi stanno portando alla perdita totale dei satelliti.

ArgoMoon

Il satellite italiano, l’unico europeo di Artemis 1, sviluppato da Argotec ha comunicato con successo con il team a poche ore dal lancio. Nel corso della settimana l’agenzia spaziale italiana e l’azienda torinese hanno rilasciato le prime spettacolari immagini della Luna e del nostro pianeta. Attualmente il cubesat sta operando in maniera regolare, dopo aver completato una manovra propulsiva di correzione che ha reso possibile un flyby della Luna il 21 novembre, a 2064 km dalla superficie.  

Il successivo obiettivo della missione è stato effettuare un flyby della terra per poi inserirsi in un’orbita geocentrica ad alta eccentricità. Questo vuol dire che ArgoMoon sarà comunque in orbita attorno alla Terra, ma nel suo apogeo arriverà molto vicino alla Luna, tanto da riuscire a fotografarla con precisione. Rimarrà in questa posizione finché non si concluderà la missione con il naturale deperimento dell’orbita.

Attualmente non siamo a conoscenza dei risultati della missione primaria del cubesat, che consisteva nel fotografare il secondo stadio di SLS subito dopo il rilascio. Questa missione era strutturale per la NASA e molte informazioni e risultati non è detto che siano comunicate. L’assenza di dati sulle prime ore di missione di ArgoMoon non ci può quindi portare a conclusioni sul suo successo o meno. Ulteriori aggiornamenti saranno forniti dal canale Twitter di Argotec.

Biosentinel 

Un inizio missione complicato per Biosentinel, il cubesat della NASA gestito dall’Ames Research Center. Il satellite è l’unico dei 10 di Artemis 1 con una missione dedicata alla biologia, in particolare sui lieviti. Dopo il distacco dall’ICPS, Biosentinel aveva comunicato con successo con la Terra, tuttavia presentava un assetto instabile che poteva compromettere la missione. Il giorno stesso sono stati inviati dei comandi tramite il Deep Space Network per mitigare il problema. A distanza di un paio d’ore il team di Ames ha confermato che il satellite era tornato ad un assetto stabile e sotto controllo.

Superate le difficoltà iniziali, Biosentinel ha concluso con successo un passaggio ravvicinato della Luna a circa 400 km. In questo flyby la sonda è passata indenne dal lato non illuminato del nostro satellite in cui è rimasta in ombra per circa 36 minuti come da programma. Gli scienziati di Ames pianificano d’iniziare l’esperimento con i lieviti il prossimo mese.

EQUULEUS

La missione della JAXA e dell’università di Tokyo sta procedendo in maniera impeccabile. Dopo un primo contatto con la Terra, il cubesat nipponico ha eseguito con successo DV1, la prima di tre manovre che ha permesso d’inserire il satellite in un’orbita particolare del sistema Terra-Luna. Nella giornata del 21 novembre EQUULEUS ha effettuato un flyby della Luna con una distanza minima di circa 5500 km dalla superficie. In questa passaggio la sonda giapponese ha scattato tre foto del nostro satellite, intorno alla fascia equatoriale. 

EQUULES Images
Le tre immagini scattate da EQUULES collocate in una mappa della Luna per contestualizzarne luogo e dimensioni.

Nel prossimo futuro EQUULEUS dovrebbe riaccendere il sistema propulsivo per altre due volte, al fine di arrivare in un’orbita finale che passa dal punto langragiano L2. Inoltre, il team di Tokyo dovrebbe rilasciare i primi dati da tutti i tre strumenti a bordo una volta superato questo periodo di commissione.

Le tre foto di EQUULEUS si possono trovare qui.  

OMOTENASHI

La seconda missione giapponese a bordo di Artemis 1 è purtroppo il primo fallimento registrato nel corso dei quasi dieci giorni passati dal lancio. Questa ambiziosa missione della JAXA intendeva portare a termine il primo allunaggio della storia da parte di un cubesat, tramite l’ausilio di un piccolo motore a propellente solido. I problemi della missione sono iniziati le stesso giorno del lancio quando gli ingegneri hanno ricevuto un segnale molto più debole del previsto.

Dalla poca telemetria raccolta, il team d’ingeneri ha determinato che OMOTENSAHI non era orientato verso il sole per la ricarica delle batterie. Un ulteriore problema, ancora più grave, era l’assetto instabile del cubesat in uno stato di rotazione incontrollata. Da allora il team ha provato ad inviare delle istruzioni per tentare di risolvere i problemi e recupera il cubesat. La missione è stata dichiarata ufficialmente terminata il 21 novembre dopo diversi tentativi falliti di contatto con la sonda nipponica da parte del Deep Space Network.

Lunar IceCube e Cusp

Scarse informazioni dai team di IceCube e di Cusp. Entrambe le missioni hanno comunicato con successo a terra il 16 novembre, tuttavia gli ingegneri non hanno dato aggiornamenti sullo stato dei rispettivi cubesat da allora. Lunar IceCube è una missione coordinata dalla Morehead University che presenta una fotocamera nello spettro infrarosso, uno strumento derivato dalla celebre New Horzions. Cusp è invece gestita dal Southwest Research Institute ed intende studiare la razione solare. 

LunaH-Map

Il cubesat della NASA con bordo uno spettrometro a neutroni ha comunicato con successo il giorno del lancio. Lo strumento è stato commissionato senza difficoltà entro il primo giorno della missione. I problemi del cubesat sono iniziati il 17 novembre quando il sistema propulsivo è stato testato per la prima volta. Il team non è stato in grado di accendere il sistema, nonostante diversi tentativi. Pertanto il cubesat ha mancato l’accensione programmata per il 21 novembre che avrebbe permesso un flyby ravvicinato della Luna, quindi l’inizio di un lungo periodo per raggiungere la particolare orbita ellittica finale di LunH-Map.

LunaH map
Piano originale delle tre fasi del viaggio di LunaH map.

Il team d’ingegneri sembra che abbia identificato come causa del problema una valvola del sistema propulsivo, probabilmente rimasta bloccata. Nel corso dei prossimi mesi gli ingegneri proveranno a sboccarla cercando di riscaldarla. Nonostante la mancata manovra propulsiva, LunaH-Map ha a disposizione altre finestre per raggiungere delle orbite lunari alternative alla principale. Se il tempo necessario a sbloccare la valvola fosse però prolungato, il team del cubesat americano ha dichiarato che potrebbe considerare anche di cambiare il target missione e quindi visitare degli asteroidi. 

Nonostante il problema al sottosistema propulsivo, LunaH-Map ha condotto un flyby della Luna a circa 1300 km. In questo sorvolo lo spettrometro ha dimostrato come i neutroni ed i raggi gamma dalla superficie della Luna aumentano nel corso del flyby, ovvero secondo il modello previsto. 

LunIR

Su il cubesat di Lockheed Martin, LunIR non sono state fornite molte informazioni. Attualmente è solo noto che il cubesat sta comunicando con la Terra ma con un segnale molto più debole delle aspettative. Ad oggi, 25 novembre, Lockheed non ha ancora fornito un aggiornamento ufficiale. LunIR è un satellite con un innovativo sensore nell’infrarosso che presenta dei nuovi micro-crycooler. 

I dispersi: NEA Scout e Team Miles 

Non risulta alcun contatto con la Terra da due cubesat di Artemis 1. Il primo è sviluppato dal JPL, NEA Scout, il cui obiettivo è visitare l’asteroide 2020 GE tramite l’utilizzo di una vela solare da oltre 80 metri quadrati. Sembra che allo stato attuale sia stato inviato il segnale di apertura della vela solare, nonostante non ci siano contatti con il satellite. Nel caso il segnale sia percepito e il comando applicato, la speranza è di poter osservare la vela solare con i telescopi a Terra.

Team Miles è invece un dimostratore tecnologico progetto da un gruppo d’ingegneri, inizialmente no-profit. Altri aggiornamenti sullo stato di queste missioni risultano assenti dal lancio si SLS, ad oggi non è chiaro se le missioni siano definitivamente concluse, oppure ci siano dei tentativi per salvarle.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Artemis1CubesatNasaSLS

Potrebbe interessarti anche questo:

L'installazione dei pannelli solari di prova per il telescopio spaziale Nancy Grace della NASA, che ha avuto luogo a marzo. Credits: NASA/Jolearra Tshiteya

La Outer Barrel Assembly del telescopio Roman ha superato con successo i test ambientali

Maggio 8, 2025
Immagine del telescopio spaziale SPHEREx della NASA che mostra una sezione del cielo in una lunghezza d'onda infrarossa (3.29 micron), rivelando una nuvola di polvere fatta di una molecola simile al la fuliggine, o al fumo. Credits: NASA/JPL-Caltech

Il telescopio spaziale SPHEREx ha iniziato la sua mappatura del cielo nell’infrarosso

Maggio 2, 2025
La missione Compton Spectrometer and Imager (COSI), selezionata nel 2021 per un lancio nel 2027, parte del programma SMall EXplorer (SMEX) della NASA. Credits: Jim Willis, Northrop Grumman Corporation, ESO

La NASA ha rinviato la prossima call per missioni astrofisiche del programma Small Explorer

Maggio 2, 2025
Psyche

La NASA sta indagando su un’anomalia nel sistema propulsivo della sonda Psyche

Maggio 2, 2025
Rappresentazione artistica dei tre cubesat della missione EZIE della NASA, in orbita attorno alla Terra. Credits: NASA/Johns Hopkins APL/Steve Gribben

I primi dati dei satelliti della missione EZIE della NASA mostrano risultati promettenti

Aprile 28, 2025
I tecnici al lavoro sul Nancy Grace Roman Space Telescope durante l'integrazione dello Spacecraft Integrated Payload Assembly. Credits: NASA/GSFC

La NASA ha presentato i piani operativi del telescopio Roman, ma il suo futuro rimane incerto

Aprile 28, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • propellant transfer starship

    SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162