• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Lo strumento EMIT sulla ISS ha individuato alcuni “Super-Emettitori” di metano sulla Terra

Damiano Faro di Damiano Faro
Ottobre 28, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, ISS, NASA, News
12 pennacchi di metano lunghi 32 chilometri individuati a est di Hazar, città portuale in Turkmenistan. Crediti: NASA/JPL-Caltech

12 pennacchi di metano lunghi 32 chilometri individuati a est di Hazar, città portuale in Turkmenistan. Crediti: NASA/JPL-Caltech

Condividi su FacebookTweet

Lo strumento EMIT (Eart Surface Mineral Dust Source Investigation) della NASA è uno spettrometro per immagini installato sulla Stazione Spaziale Internazionale, arrivato in orbita insieme ad altri esperimenti e rifornimenti con la missione CRS-25 del 14 luglio. Il compito principale di EMIT è mappare la composizione chimica delle polveri e le particelle pesanti presenti nell’atmosfera, per migliorare la nostra comprensione dei loro effetti sul clima.

EMIT però, ha dimostrato avere una capacità altrettanto cruciale: rilevare la presenza di metano nell’atmosfera. Questo è uno dei maggiori gas serra presenti sulla terra, responsabile di circa il 30% dell’aumento globale delle temperature fino ad oggi, e 80 volte più influente dell’anidride carbonica.

Il metano assorbe la luce infrarossa in uno schema unico, cioè nella sua impronta spettrale, che lo spettrometro per immagini di EMIT può rilevare con elevata precisione e accuratezza. Le osservazioni sono agevolate dall’ampia copertura del pianeta offerta dall’orbita della stazione spaziale, oltre che dalla capacità di EMIT di scansionare vaste aree della superficie del pianeta, grandi decine di chilometri, con un dettaglio tale da poter distinguere zone piccole come un campo da calcio

Le regioni aride fonti di polveri soggette alle osservazioni di EMIT. Crediti: NASA/JPL 

Nei pochi mesi in cui è stato finora attivo, dopo l’installazione sull’ISS grazie al braccio robotico Canadarm, sono stati identificati più di 50 “super-emettitori” di metano in Asia centrale, Medio Oriente e Stati Uniti sudoccidentali. I super-emettitori possono essere delle infrastrutture tipicamente appartenenti al settore dei combustibili fossili, rifiuti o agricoltura, che emettono un elevato tasso di metano nell’atmosfera.

“Contenere le emissioni di metano è la chiave per limitare il riscaldamento globale”, ha affermato l’amministratore della NASA Bill Nelson, aggiungendo che EMIT aiuterà a individuare i “super-emettitori” di metano in modo tale che questi possano essere fermati alla fonte. Per fare ciò, la comunità scientifica può avvalersi di numerosi satelliti e strumenti della NASA per il monitoraggio dell’atmosfera terrestre, alla quale ora si aggiunge anche EMIT.

I primi risultati

Durante la conferenza stampa di presentazione dei risultati, i membri del team EMIT hanno fornito alcuni esempi sulla sensibilità dello strumento. Alcuni dei pennacchi di metano rilevati dallo strumento sono tra i più grandi mai visti, come affermato da Andrew Thorpe, un ricercatore del Jet Propulsion Laboratory che guida gli studi sul metano.

12 pennacchi di metano lunghi 32 chilometri individuati a est di Hazar, città portuale in Turkmenistan. Crediti: NASA/JPL-Caltech
12 pennacchi di metano lunghi 32 chilometri individuati a est di Hazar, città portuale in Turkmenistan. Crediti: NASA/JPL-Caltech

Esempi dei super-emettitori di metano includevano un gruppo di 12 pennacchi provenienti da infrastrutture petrolifere e di gas in Turkmenistan, a est della città portuale di Hazar, sul Mar Caspio, alcuni dei quali si estendono per più di 32 chilometri. Gli scienziati stimano che questi emettano collettivamente più di 50 tonnellate di metano all’ora nell’aria, una quantità simile allo scoppio del giacimento di gas dell’Aliso Canyon del 2015 vicino Los Angeles, uno dei più grandi rilasci accidentali nell’atmosfera di metano nella storia degli Stati Uniti.

Altri due grandi emettitori individuati sono: un giacimento petrolifero a sud-est di Carlsbad, in New Mexico, con un pennacchio lungo circa 3,3 chilometri, e un complesso per lo smaltimento di rifiuti a sud di Teheran, in Iran, con un pennacchio lungo almeno 4,8 chilometri. Insieme emettono quasi 29 tonnellate di metano all’ora. Nessuno di questi siti era precedentemente noto agli scienziati.

Sopra: Il pennacchio di 3,3 km a sud-est di Carlsbad, in New Mexico. Sotto: Il pennacchio di 4,8 km a sud di Teheran, in Iran.  Crediti: NASA/JPL-Caltech
Sopra: Il pennacchio di 3,3 km a sud-est di Carlsbad, in New Mexico. Sotto: Il pennacchio di 4,8 km a sud di Teheran, in Iran. Crediti: NASA/JPL-Caltech

Il futuro delle osservazioni di gas serra dallo spazio

EMIT ha individuato tutti questi super-emettitori durante la sola fase di verifica dello strumento. Quindi dovrebbe dare un contributo ancora maggiore man mano che diventi completamente operativo, con gli scienziati che acquisiranno maggiore familiarità con le capacità dello strumento. Inoltre, EMIT è il primo di una nuova classe di spettrometri per immagini.

Nuovi strumenti sono in sviluppo presso il JPL, come il Carbon Plume Mapper (CPM), progettato per rilevare metano e anidride carbonica nell’atmosfera. Il JPL sta collaborando con un’organizzazione no profit, la Carbon Mapper, insieme ad altri partner, per lanciare due satelliti dotati di CPM alla fine del 2023. I dati provenienti da EMIT sono quindi fondamentali per lo sviluppo di questi nuovi strumenti.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: InquinamentoISSMetanoSpazio

Potrebbe interessarti anche questo:

A sinistra, un sistema chiamato Ansky, nella galassia al centro, che ospita una serie di eruzioni quasi-periodiche scoperte di recente. A destra, il telescopio NICER installato sulla ISS. Credits: Sloan Digital Sky Survey; NASA

NICER ha osservato le eruzioni quasi periodiche intorno a un buco nero supermassiccio

Maggio 7, 2025

Partita CRS-32. Una Cargo Dragon verso la ISS con a bordo nuovi esperimenti e rifornimenti

Aprile 21, 2025
Haven-1 vast

Vast ha firmato tre contratti per trasportare esperimenti su Haven-1

Aprile 11, 2025

Sierra Space collaborerà con Honda per testare nuove soluzioni energetiche sulla ISS

Aprile 9, 2025

D-Orbit ha acquisito il 100% di Planetek Italia

Aprile 4, 2025

PLD Space e D-Orbit collaboreranno per lanciare a bordo del Miura 5

Aprile 3, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • propellant transfer starship

    SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162