• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Lo strumento EMIT sulla ISS ha individuato alcuni “Super-Emettitori” di metano sulla Terra

Damiano Faro di Damiano Faro
Ottobre 28, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, ISS, NASA, News
12 pennacchi di metano lunghi 32 chilometri individuati a est di Hazar, città portuale in Turkmenistan. Crediti: NASA/JPL-Caltech

12 pennacchi di metano lunghi 32 chilometri individuati a est di Hazar, città portuale in Turkmenistan. Crediti: NASA/JPL-Caltech

Condividi su FacebookTweet

Lo strumento EMIT (Eart Surface Mineral Dust Source Investigation) della NASA è uno spettrometro per immagini installato sulla Stazione Spaziale Internazionale, arrivato in orbita insieme ad altri esperimenti e rifornimenti con la missione CRS-25 del 14 luglio. Il compito principale di EMIT è mappare la composizione chimica delle polveri e le particelle pesanti presenti nell’atmosfera, per migliorare la nostra comprensione dei loro effetti sul clima.

EMIT però, ha dimostrato avere una capacità altrettanto cruciale: rilevare la presenza di metano nell’atmosfera. Questo è uno dei maggiori gas serra presenti sulla terra, responsabile di circa il 30% dell’aumento globale delle temperature fino ad oggi, e 80 volte più influente dell’anidride carbonica.

Il metano assorbe la luce infrarossa in uno schema unico, cioè nella sua impronta spettrale, che lo spettrometro per immagini di EMIT può rilevare con elevata precisione e accuratezza. Le osservazioni sono agevolate dall’ampia copertura del pianeta offerta dall’orbita della stazione spaziale, oltre che dalla capacità di EMIT di scansionare vaste aree della superficie del pianeta, grandi decine di chilometri, con un dettaglio tale da poter distinguere zone piccole come un campo da calcio

Le regioni aride fonti di polveri soggette alle osservazioni di EMIT. Crediti: NASA/JPL 

Nei pochi mesi in cui è stato finora attivo, dopo l’installazione sull’ISS grazie al braccio robotico Canadarm, sono stati identificati più di 50 “super-emettitori” di metano in Asia centrale, Medio Oriente e Stati Uniti sudoccidentali. I super-emettitori possono essere delle infrastrutture tipicamente appartenenti al settore dei combustibili fossili, rifiuti o agricoltura, che emettono un elevato tasso di metano nell’atmosfera.

“Contenere le emissioni di metano è la chiave per limitare il riscaldamento globale”, ha affermato l’amministratore della NASA Bill Nelson, aggiungendo che EMIT aiuterà a individuare i “super-emettitori” di metano in modo tale che questi possano essere fermati alla fonte. Per fare ciò, la comunità scientifica può avvalersi di numerosi satelliti e strumenti della NASA per il monitoraggio dell’atmosfera terrestre, alla quale ora si aggiunge anche EMIT.

I primi risultati

Durante la conferenza stampa di presentazione dei risultati, i membri del team EMIT hanno fornito alcuni esempi sulla sensibilità dello strumento. Alcuni dei pennacchi di metano rilevati dallo strumento sono tra i più grandi mai visti, come affermato da Andrew Thorpe, un ricercatore del Jet Propulsion Laboratory che guida gli studi sul metano.

12 pennacchi di metano lunghi 32 chilometri individuati a est di Hazar, città portuale in Turkmenistan. Crediti: NASA/JPL-Caltech
12 pennacchi di metano lunghi 32 chilometri individuati a est di Hazar, città portuale in Turkmenistan. Crediti: NASA/JPL-Caltech

Esempi dei super-emettitori di metano includevano un gruppo di 12 pennacchi provenienti da infrastrutture petrolifere e di gas in Turkmenistan, a est della città portuale di Hazar, sul Mar Caspio, alcuni dei quali si estendono per più di 32 chilometri. Gli scienziati stimano che questi emettano collettivamente più di 50 tonnellate di metano all’ora nell’aria, una quantità simile allo scoppio del giacimento di gas dell’Aliso Canyon del 2015 vicino Los Angeles, uno dei più grandi rilasci accidentali nell’atmosfera di metano nella storia degli Stati Uniti.

Altri due grandi emettitori individuati sono: un giacimento petrolifero a sud-est di Carlsbad, in New Mexico, con un pennacchio lungo circa 3,3 chilometri, e un complesso per lo smaltimento di rifiuti a sud di Teheran, in Iran, con un pennacchio lungo almeno 4,8 chilometri. Insieme emettono quasi 29 tonnellate di metano all’ora. Nessuno di questi siti era precedentemente noto agli scienziati.

Sopra: Il pennacchio di 3,3 km a sud-est di Carlsbad, in New Mexico. Sotto: Il pennacchio di 4,8 km a sud di Teheran, in Iran.  Crediti: NASA/JPL-Caltech
Sopra: Il pennacchio di 3,3 km a sud-est di Carlsbad, in New Mexico. Sotto: Il pennacchio di 4,8 km a sud di Teheran, in Iran. Crediti: NASA/JPL-Caltech

Il futuro delle osservazioni di gas serra dallo spazio

EMIT ha individuato tutti questi super-emettitori durante la sola fase di verifica dello strumento. Quindi dovrebbe dare un contributo ancora maggiore man mano che diventi completamente operativo, con gli scienziati che acquisiranno maggiore familiarità con le capacità dello strumento. Inoltre, EMIT è il primo di una nuova classe di spettrometri per immagini.

Nuovi strumenti sono in sviluppo presso il JPL, come il Carbon Plume Mapper (CPM), progettato per rilevare metano e anidride carbonica nell’atmosfera. Il JPL sta collaborando con un’organizzazione no profit, la Carbon Mapper, insieme ad altri partner, per lanciare due satelliti dotati di CPM alla fine del 2023. I dati provenienti da EMIT sono quindi fondamentali per lo sviluppo di questi nuovi strumenti.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: InquinamentoISSMetanoSpazio

Potrebbe interessarti anche questo:

Mappa globale elaborata grazie al dati MISR che mostra le concentrazioni di PM 2.5, in un periodo che va dal 2001 al 2006. Credits:A. van Donkelaar et al. (2010)

NASA e ASI collaborano per combattere l’inquinamento atmosferico con MAIA

Marzo 22, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
crew-6 falcon 9

Inizia la missione Crew-6, quattro astronauti verso la ISS con una Dragon al quarto volo

Marzo 2, 2023
La ricerca del cibo spaziale perfetto, raccontata da Franco Malerba

La ricerca del cibo spaziale perfetto, raccontata da Franco Malerba

Febbraio 14, 2023
L'equipaggio di Ax-2. Da sinistra: Peggy Whitson; John Shoffner; Ali Alqarni e Rayyanah Barnawi . Credits: NASA

Confermato l’equipaggio della seconda missione commerciale di Axiom Space

Febbraio 13, 2023
C’era una volta nel cielo: 30 brevi storie astronomiche

C’era una volta nel cielo: 30 brevi storie astronomiche

Gennaio 10, 2023
Prossimo Post
Alcuni batteri potrebbero sopravvivere su Marte, nonostante l’ambiente ostile

Alcuni batteri potrebbero sopravvivere su Marte, nonostante l'ambiente ostile

Il Falcon Heavy sta per tornare: pronto al volo il più potente razzo operativo al mondo

Il Falcon Heavy sta per tornare: pronto al volo il più potente razzo operativo al mondo

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Buchi bianchi: dentro l’orizzonte, con Carlo Rovelli

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?