• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Una parte degli elementi volatili sulla Terra proviene dal Sistema Solare esterno

Uno studio sulla composizione isotopica di zinco dei meteoriti suggerisce che il materiale proveniente dal Sistema Solare esterno fosse un'importante fonte di elementi volatili durante la formazione della Terra.

Mila Racca di Mila Racca
Agosto 9, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Elementi volatili

Rappresentazione grafica della Terra primordiale, colpita da una pioggia di meteoriti. Credits: St. Andrews University

Condividi su FacebookTweet

La questione dell’origine degli elementi volatili presenti sulla Terra è fondamentale per comprendere l’evoluzione del nostro pianeta. Un recente studio, condotto da ricercatori della School of Earth and Environmental Sciences di St. Andrews in Scozia, ha preso in considerazione la composizione isotopica di zinco di alcuni meteoriti.

Il team, in collaborazione con i lavoratori dell’Institut de Physique du globe de Paris e dell’Université Clermont Auvergne, ha mostrato per la prima volta che esiste una differenza tra l’isotopo di zinco nei meteoriti che si sono formati nel Sistema Solare interno e quelli formati nel Sistema Solare esterno.

Gli elementi volatili

I cosiddetti volatili sono il gruppo di elementi e composti chimici che possono essere prontamente vaporizzati. Al contrario, gli elementi e i composti che non vengono vaporizzati facilmente, sono noti come sostanze refrattarie. Sul pianeta Terra, il termine volatili si riferisce spesso alle componenti volatili del magma. In astro-geologia i volatili sono studiati nella crosta o nell’atmosfera di un pianeta o di un satellite naturale. Essi includono ad esempio azoto, anidride carbonica, ammoniaca, idrogeno, metano, anidride solforosa, acqua.

Nel nostro Sistema Solare gli elementi volatili si comportano diversamente dentro e fuori quella che viene chiamata la frost line. Si tratta di una linea immaginaria che si trova a circa 5 unità astronomiche (AU) dal Sole. Essa identifica la circonferenza a cui la temperatura di un sistema planetario inizia ad essere sufficientemente bassa da permettere agli elementi volatili di solidificare. La frost line ci aiuta anche a comprendere meglio perché nel nostro Sistema Solare esistano:

  • Pianeti rocciosi vicino al Sole.
  • Pianeti ghiacciati dominati da gas e sostanze volatili nel Sistema Solare esterno alla frost line.

Al tempo della formazione dei pianeti rocciosi nel Sistema Solare interno, gli elementi volatili potevano esistere solamente in stato solido o liquido. La situazione, naturalmente, muta con la presenza di un’atmosfera.

frost line
In questo grafico (non in scala) è messa in evidenza la frost line, che separa il Sistema Solare interno (con i pianeti rocciosi, più vicini al Sole) e quello esterno (con i giganti gassosi e ghiacciati).

Lo zinco come banco di prova

Lo studio sulla composizione dell’isotopo di zinco nei meteoriti suggerisce che il materiale proveniente dal Sistema Solare esterno fosse un’importante fonte di elementi volatili durante la formazione della Terra. In particolare, il team di ricercatori della St. Andrews suggerisce che la Terra deve aver accumulato dal cinque al sei percento della sua massa globale da materiale presumibilmente proveniente dal Sistema Solare oltre la frost line.

A sostegno di questa ipotesi, lo studio mostra che c’è una differenza tra la composizione dell’isotopo di zinco dei meteoriti che si sono formati nel Sistema Solare interno ed esterno. Il dottor Paul Savage, docente presso la School of Earth and Environmental Sciences di St. Andrews, spiega:

“Questo è importante perché lo zinco è un elemento moderatamente volatile e, ad oggi, l’elemento più volatile in cui sono state rilevate firme isotopiche così uniche nei meteoriti. Se confrontiamo queste composizioni di meteoriti con la composizione dell’isotopo di zinco della Terra, vediamo che l’inventario di zinco della Terra è una miscela di materiale del Sistema Solare sia interno che esterno. Ciò indica entrambi i serbatoi come importanti fonti dell’inventario degli elementi volatili della Terra “.

Da dove ha ricevuto la Terra i suoi elementi volatili?

Una domanda particolarmente cruciale riguarda la sorgente di tali elementi volatili. Questi sono i tipi di elementi che sono cruciali per la vita: la Terra ha ottenuto tutti i suoi elementi volatili dal Sistema Solare esterno, dove oggi orbitano i pianeti giganti gassosi e ghiacciati, oppure il Sistema Solare interno, più secco e più caldo, è ancora una fonte importante?

Lo studio dimostra che circa un terzo del totale di zinco sulla Terra provenga dal Sistema Solare esterno. Inoltre pare che elementi ancora più volatili dello zinco abbiano percentuali ancora più alte provenienti da oltre la linea ghiacciata.

“Studi come il nostro aggiungono nuove intuizioni su come e da dove i pianeti accumulano i tipi di elementi che sono cruciali per sostenere la vita, ma più in generale, ci danno più indizi su come si comportava il nostro primo sistema solare. Possiamo applicare questi risultati per capire come si comportano altri sistemi planetari e se gli esopianeti appena scoperti potrebbero avere il tipo di elementi che possono anche supportare la vita”.

Analizzare i meteoriti

Studi di questo genere vengono condotti tramite l’analisi di campioni di meteoriti. Questi corpi, oltre ad essere affascinanti e bellissimi oggetti extraterrestri, sono importanti campioni scientifici: la loro chimica ci spiega i primi solidi che si sono formati nel nostro Sistema Solare. Inoltre essi sono il veicolo più probabile di contaminazione, arrivando dal Sistema Solare oltre la frost line e impattando contro la superficie del nostro pianeta. 

In futuro, questo tipo di studio isotopico può essere applicato ad altri corpi del Sistema Solare di cui abbiamo campioni, come la Luna e Marte. Ricerche in tal senso sono utili per porre ulteriori vincoli ai meccanismi di trasporto di elementi volatili nel Sistema Solare. Inoltre, queste variazioni isotopiche possono essere utilizzate per elaborare i tipi di ambienti stellari che hanno generato questi elementi e li hanno iniettati nella nebulosa pre-solare.

I risultati della ricerca, pubblicati sulla rivista Icarus, sono disponibili qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: elementi volatilimetoritiSistema solareTerraVita

Potrebbe interessarti anche questo:

Rappresentazione artistica dei tre cubesat della missione EZIE della NASA, in orbita attorno alla Terra. Credits: NASA/Johns Hopkins APL/Steve Gribben

I primi dati dei satelliti della missione EZIE della NASA mostrano risultati promettenti

Aprile 28, 2025
Urano Voyager2

Un’occultazione stellare ha offerto alla NASA l’opportunità di studiare l’atmosfera di Urano​

Aprile 23, 2025
La sonda Juno della NASA mentre sorvola Giove. Credits: NASA/JPL-Caltech

La sonda Juno torna alle normali operazioni, dopo essere entrata due volte in safe mode

Aprile 11, 2025
Immagine composita dell'asteroide 2024 YR4 catturata con il telescopio Gemini South in Cile, parte dell'Osservatorio Internazionale Gemini, a febbraio 2025. Credits: International Gemini Observatory/NOIRLab/NSF/AURA/M. Zamani

Gemini South ha permesso di determinare forma e origine dell’asteroide 2024 YR4

Aprile 9, 2025
Tre immagini del telescopio spaziale Hubble delle aurore su Urano nell'ottobre 2022. Queste osservazioni sono state fatte dallo Space Telescope Imaging Spectrograph (STIS) e includono dati sia visibili che ultravioletti. Credits: ESA/Hubble, NASA, L. Lamy, L. Sromovsky

Determinato con precisione senza precedenti il periodo di rotazione di Urano, grazie ad Hubble

Aprile 8, 2025
Emisfero sud di Giove fotografato dalla missione Juno della NASA nel 2019. Credits: NASA/JPl-Caltech/SwRI/MSSS/Kevin M. Gill

Il vento solare ha compresso la magnetosfera di Giove, riscaldandolo

Aprile 7, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162