• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Una missione lunare per portare il primo serbatoio di Orbit Fab in orbita geostazionaria

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Settembre 30, 2021
in Esplorazione spaziale, Luna, News, Space economy
Un render del Sherpa-ES e del payload completo della missione IM-2 e GEO Pathfinder. Credits: Spaceflight.

Un render del Sherpa-ES e del payload completo della missione IM-2 e GEO Pathfinder. Credits: Spaceflight.

Condividi su FacebookTweet

Spaceflight Inc, azienda di Seattle, ha recentemente annunciato un nuovo servizio per il trasporto di piccoli satelliti in orbita geostazionaria e lunare, tramite un nuovo space tug della gamma “SHERPA”. La prima missione che userà questo nuovo “dispenser” di satelliti si chiama GEO Pathfinder, e verrà effettuata nella seconda metà del 2022. A bordo di Sherpa ci sarà il primo satellite per il rifornimento in orbita geostazionaria della startup Orbit Fab. Questo è un vero e proprio serbatoio per satelliti in GEO, a cui essi potranno attraccare per effettuare rifornimenti e di conseguenza prolungare la loro vita operativa. Una missione a dir poco innovativa.

La missione GEO Pathfinder verrà lanciata a bordo di un Falcon 9, come payload secondario della missione IM-2 di Intuitive Machines. L’obbiettivo di quest’ultima è trasportare il lander Nova-C sulla superficie lunare, una missione facente parte del programma CLPS della NASA. Il lander è sviluppato e gestito da Intuitive Machine e trasporterà 130 kg di esperimenti scientifici sulla Luna. GEO pathfinder sarà anche il primo esperimento di commercializzazione di orbita geostazionaria per degli smallsat, fino ad oggi praticamente assenti di quest’orbita.

Una traiettoria “particolare”

Per raggiungere l’orbita geostazionaria e lunare, Spaceflight sta sviluppando un nuovo space tug dedicato chiamato SHERPA-ES (Escape) che si aggiunge ai tre che l’azienda impiega per l’orbita bassa terrestre (LEO). SHERPA-ES utilizzare un comparto propulsivo bipropellente, non ancora noto. In base a quanto  dichiarato potrà supportare anche delle missioni nello spazio profondo, un’idea molto simile a quella di Rocket Lab con il Photon il quale verrà impiegato per missioni verso Marte e Venere.

Il payload a bordo del Falcon 9 per la missione IM-2 e GEO Pathfinder. In alto il lander, in basso il SHERPA. Sulla destra in basso il satellite di Orbit Fab. Credits: Intuitive Machines.
Il payload a bordo del Falcon 9 per la missione IM-2 e GEO Pathfinder. In alto il lander, in basso il SHERPA. Sulla destra in basso il satellite di Orbit Fab. Credits: Intuitive Machines.

L’innovativo approccio di Spaceflight per raggiungere l’orbita geostazionaria passa attraverso un profilo di volo decisamente inusuale. Al fine di raggiungere la suddetta orbita, SHERPA-ES seguirà una trattoria di ritorno libero dalla Luna. Da un punto di vista operativo questo significa che una volta lanciato, SHERPA eseguirà un flyby con la Luna, per poi ritornare indietro in orbita terrestre geostazionaria con poche manovre, quindi un modesto consumo di carburante.

Anche il fattore tempo risulta particolarmente interessante poiché il viaggio di SHERPA-ES dalla Luna all’orbita geostazionaria richiederebbe solo una settimana di viaggio rispetto alle settimane o mesi di una normale trattoria di volo dalla Terra. Nel caso della missione GEO pathfinder saranno necessari 15 giorni totali che oltre ai sette già citati comprendono il tempo necessario per SHERPA-ES di correggere la traiettoria.

Orbit Fab verso il rifornimento in orbita

La missione di Orbit Fab apre completamente un nuovo mercato, e amplia in un colpo solo molte prospettive di sfruttamento dell’orbita geostazionaria, ma non solo. L’obbiettivo di questa Startup californiana è creare delle vere e proprie stazioni di rifornimento in orbita. Queste saranno poi dotate di piccoli satelliti in grado di fare la spola fra i serbatoi e i vari satelliti, trasportando il rifornimento richiesto. Un passaggio in più che aumenta drasticamente la sicurezza di tutta l’operazione.

Per approfondire il trasferimento di carburante in orbita: Fare “benzina” lungo il tragitto sarà il futuro dell’esplorazione spaziale? Intervista a Davide Conte. 

Orbit Fab ha già lanciato la prima missione di dimostrazione a Giugno, un satellite in orbita eliosincrona bassa che ha dimostrato il mantenimento della pressione all’interno del serbatoio. Daniel Faber, CEO di Orbit Fab, ha dichiarato che questo serbatoio è stato progettato per immagazzinare propellente per circa 15 anni, e che quello della prima missione GEO Pathfinder conterrà circa 90 kg di idrazina. Questa è una delle componenti chiave per i propulsori chimici di gran parte dei satelliti attualmente sul mercato, ma Faber ha dichiarato che stanno già progettando la costruzione di serbatoi di Xeno, usato per i propulsori elettrici di molti satelliti moderni e più piccoli.

Un render del Orbit Fab Tanker 002. Credits: Orbit Fab.
Un render del Orbit Fab Tanker 002. Credits: Orbit Fab.

Il mercato geostazionario

Frequentemente usata da satelliti costosi e di grandi dimensioni, l’orbita geostazionaria (GEO) è da sempre inaccessibile per le piccole aziende e startup che andrebbero incontro a dei costi di lancio particolarmente onerosi. La GEO è infatti un’orbita circolare equatoriale che si trova a oltre 36000km dalla terra e richiede molta energia per essere raggiunta direttamente dai lanciatori.

Per evitare l’utilizzo di lanciatori pesanti, storicamente molto costosi, i satelliti di telecomunicazione raggiungono un’orbita più bassa (GTO), per poi utilizzare una considerevole percentuale di carburante e tempo per raggiungere l’orbita geostazionaria in autonomia. Tuttavia, con la continua diminuzione dei costi di lancio, in particolare da parte di SpaceX, si sta aprendo anche a piccole realtà la possibilità di accendere a quest’orbita. Ad oggi diverse startup iniziano a muoversi verso l’orbita geostazioanaria; un esempio degno di nota è Astranis, startup californiana che punta a fornire connessione internet grazie a dei satelliti (MicroGEO) con una massa di soli 350kg.

Il successo degli SHERPA

Gli Space Tug SHERPA, introdotti nel 2021 da Spaceflight.inc hanno velocemente dimostrato di essere affidabili e molto competitivi nel mercato dei cosiddetti  “last mile services”. Questi sono tutti i servizi per aziende e startup che riguardano il trasporto del satellite dopo il rilascio dal vettore di lancio fino al raggiungimento dell’orbita operativa. Nel solo 2021 Speceflight ha già lanciato tre Sherpa a bordo delle due missioni Trasporter di SpaceX. Oltre ai due space tug noti come SHERPA-FX, nel giugno del 2021 l’azienda ha operato anche il primo SHERPA-LTE che presenta una propulsione elettrica sviluppata dalla startup Apollo Fusion.

Con la missione Transporter-3, a oggi prevista per dicembre 2021, debutterà anche l’ultimo dei tre modelli SHERPA previsti per l’orbita bassa terrestre. Noto come SHERPA-LTC, l’ultimo modello impiegherà una propulsione chimica bipropellente sviluppata grazie a Benchmark Space Systems.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: GEOGeostazionariaLuna

Potrebbe interessarti anche questo:

un mezzo di estrazione dell'He3 di Interlune. Credits: Interlune/TechCrunch

Interlune ha venduto Elio-3 raccolto sulla Luna: consegne a partire dal 2029

Maggio 8, 2025

Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

Maggio 7, 2025

Il Texas finanzierà lo sviluppo di un veicolo di rientro dallo spazio di Intuitive Machines

Aprile 29, 2025
Render della missione lunare cinese Chang'e 8 sulla superficie della Luna.

Annunciati i partner e gli esperimenti internazionali per la missione lunare cinese Chang’e 8

Aprile 24, 2025
IM-4 Intuitive Machines

La missione IM-4 di Intuitive Machines partirà verso la Luna con un Falcon 9 di SpaceX

Aprile 9, 2025
Come parte della terza missione di Firefly sulla Luna, il rover Honeybee Robotics di Blue Origin aiuterà a indagare sulla composizione del Gruithuisen Gamma Dome.

Firefly userà un rover di Honeybee Robotics (Blue Origin) durante la sua terza missione lunare

Marzo 24, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • propellant transfer starship

    SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162