• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

La startup Astranis raccoglie 250 milioni di dollari per espandersi

La startup californiana Astranis ha concluso un round molto importante per lo sviluppo dei satelliti MicroGEO

Nicolò Bagno by Nicolò Bagno
Aprile 16, 2021
in News, Satelliti, Space economy
Un render di un satellite microGEO. Credits: Astranis.

Un render di un satellite microGEO. Credits: Astranis.

Condividi su FacebookTweet

La startup californiana Astranis ha raccolto 250 milioni di dollari, portando la sua valutazione a 1.4 miliardi di dollari. Astranis è una startup fondata nel 2015 che commercializzare il proprio “bus” (o piattaforma satellitare) noto come MicroGEO. I satelliti MicroGEO, come suggerisce il nome, verrano immessi in orbita geostazionaria (GEO) che dista circa 35000km dalla superficie terrestre. L’innovazione di Astranis è la miniaturizzazione rispetto alle dimensioni degli attuali satelliti in GEO, la cui massa è solitamente compresa in un intervallo che parte dai 3000kg fino a superare i 7000kg, come nel caso dei Telstar 18V e 19V.

Con MicroGEO la massa dei satelliti di Astranis viene ridotta di un’ordine di grandezza, ossia 350kg. Ma oltre alla massa viene ridotto sensibilmente anche il tempo di produzione che per i normali satelliti di grandi dimensioni si attesta tra i 3 ed i 5 anni. La startup californiana promette infatti che i propri satelliti saranno pronti in 18-24 mesi a partire dalla data di ordine. La flessibilità di MicroGEO oltre alla caratteristiche sopra elencate si estende anche in fase di lancio. Infatti, essendo il bus di Astranis di modeste dimensioni, esso permette anche un riduzione del costo al lancio sfruttando le opportunità di rideshare con altri satelliti più grossi.

Un round importante

Con la chiusura del round da 250 milioni di dollari, Astranis ottiene un importante finanziamento per la produzione in serie dei MicroGEO e per lo sviluppo di progetti futuri. Più precisamente, i fondi ottenuti verrano impiegati per una nuova sede di circa 10000 metri quadri, necessaria per la produzione in serie di MicroGEO, la cui richiesta ha già superato la dozzina di satelliti, in base a quanto dichiarato dal CEO di Astranis John Gedmark.

Oltre alla nuova sede, Gedmark ha specificato che anche il numero di dipendenti crescerà sensibilmente rispetto agli attuali 120. Attualmente Astranis sta costruendo il primo MicroGEO per conto di Dataport Pacific, la quale mira a fornire una connessione internet all’Alaska di oltre 7.5 Gigabits per secondo. Il satellite verrà lanciato entro l’anno a bordo di un Falcon 9.

Il primo satellite commerciale di Astranis.
Il primo satellite commerciale di Astranis.

Un approccio opposto

L’obbiettivo finale di Astranis è quello di fornire una connessione internet, ma vuole farlo in maniera diversa e tradizionale allo stesso tempo. Fornire internet dai satelliti in GEO era fino ad oggi stata la norma, tutto è cambiato con l’avvento delle megacostellazioni che hanno puntato tutto sull’orbita bassa terrestre (LEO). Starlink in primis.

Nonostante le prestazioni in LEO siano decisamente superiori rispetto ai satelliti in GEO, la sfida logistica (ed i costi) nel costruire una megacostellazione sono enormi. In quest’ottica, la mossa di Astranis è allo stesso tempo tradizionale ma anche innovativa. Gedmark si è detto particolarmente ottimista, vedendo i concorrenti (SpaceX, Telesat, Onweb e Amazon) come parte complementare della sua startup. Infatti, dal suo punto di vista la domanda di internet nel mondo è talmente alta che nonostante tutte le megacostellazioni ci sarà sempre un mercato per i satelliti geostazionari. Inoltre, sempre per bocca di Gerdman, Astranis potrebbe offrire una delle soluzioni più convenienti sul mercato nonostante la maggiore latenza.

I satelliti in orbita Geostazionaria forniscono connessione anche con elevata larghezza di banda, ma non riusciranno mai a ridurre la latenza. Questo valore è infatti dovuto alla distanza alla quale si trovano. Applicazioni come la televisione satellitare, o le telecomunicazioni, potranno continuare ad usufruirne. Discorso opposto per tutti quei servizi che richiedono risposte immediate, come il gaming online o le chiamate in videoconferenza.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

 

Tags: geostazionariNewsStartuptelecomunicazioni

Potrebbe interessarti anche questo:

Starlink-14 partenza

La FCC rifiuta 885 milioni di dollari di sussidi a SpaceX per la diffusione di Starlink nelle aree rurali

Agosto 11, 2022
NASA e Draper manderanno un lander del Programma CLPS sul lato nascosto della Luna nel 2025

NASA e Draper manderanno un lander del Programma CLPS sul lato nascosto della Luna nel 2025

Luglio 25, 2022
viper

NASA rimanda il lancio del rover lunare VIPER al 2024

Luglio 20, 2022
Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA  Artemis

Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA Artemis

Giugno 28, 2022
Nuovo round da 5 milioni per l’italiana Apogeo Space. Obbiettivo: una costellazione di cubesat nel 2023

Nuovo round da 5 milioni per l’italiana Apogeo Space. Obbiettivo: una costellazione di cubesat nel 2023

Maggio 25, 2022
Takeoff, programma di accelerazione nato a Torino.

A Torino nasce Takeoff, un nuovo programma da 21 milioni per startup aerospace, e non solo

Aprile 29, 2022
Next Post
SpaceX e Starship porteranno gli astronauti Artemis sulla Luna

SpaceX e Starship porteranno gli astronauti Artemis sulla Luna

Credits: Johns Hopkins University.

Due sonde cinesi simili alle Voyager verso i confini del sistema solare

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.