• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

SpaceX porta in orbita 88 satelliti con la missione Transporter-2

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Giugno 30, 2021
in News, Satelliti, Space economy, SpaceX
SpaceX porta in orbita 88 satelliti con la missione Transporter-2
Condividi su FacebookTweet

Fa nuovamente ritorno una missione di SpaceX interamente dedicata al programma Smallsat Rideshare e questa volta per portare in orbita 88 satelliti. Denominata Transporter-2, la prima è avvenuta a gennaio di quest’anno, è partita dal pad numero 40 di Cape Canaveral.

SpaceX ha affidato il compito di trasportare in orbita i satelliti al Falcon 9 il cui primo stadio ha il numero di serie B1060. Per il booster questo è stato il suo ottavo volo. A differenza di quanto accaduto con il lancio rideshare precedente, a bordo sono presenti solamente 3 Starlink, che raggiungeranno l’orbita polare. Con Trasporter-1 SpaceX ne aveva lanciati 10. Siccome ognuno di questi satelliti ha una massa di circa 260 kg, averne solamente tre ha permesso a SpaceX di avere una massa maggiore di satelliti di aziende terze. Nonostante il numero inferiore (85 contro i 133 del precedente lancio) si tratta infatti del volo rideshare con il quale è stata portata in orbita più massa di clienti esterni. Nel seguente video un replay della partenza del Falcon 9:

Transporter-2: un altro lancio condiviso

Il programma Smallsat Rideshare ha l’obbiettivo di offrire ad un prezzo più basso la possibilità di raggiungere l’orbita terrestre. Questo dovrebbe servire per rendere lo spazio accessibile ad un numero sempre maggiore di aziende oltre a penetrare il mercato dei microsatelliti prima escluso dai servizi di lancio di SpaceX. Il costo viene diviso tra i diversi partecipanti, arrivando così al prezzo di un milione di dollari per un satellite con una massa non superiore a 250 kg.

"<yoastmark

Un mercato che si sta sviluppando molto in questi ultimi anni è quello dei dispenser e dei meccanismi di rilascio. I satelliti infatti non solo devono trovare un posto a bordo del razzo, ma devono anche essere rilasciati nella giusta orbita, che spesso non è quella del secondo stadio del Falcon 9. Alcuni sistemi sono progettati e realizzati dalla stessa SpaceX, mentre in altri casi ci sono meccanismi di aziende terze. Ad esempio, è il caso di Exolaunch che ha sviluppato molte soluzioni per adattarsi a diverse tipologie di satelliti. I meccanismi di rilascio dell’azienda tedesca sono montati direttamente sulla torre situata sopra il secondo stadio e si attivano una volta raggiunta la posizione prestabilita.

Il momento del rilascio di ION di D-Orbit.
Il momento del rilascio di ION di D-Orbit.

Oltre alle varie soluzioni di rilascio, sono disponibili i vari dispenser, definiti anche come “rimorchiatori”. Questi sono veri e propri satelliti che al loro interno trasportano altri satelliti più piccoli. Soluzioni di questo tipo vengono scelte dalle aziende per raggiungere una determinata orbita che non viene percorsa dal razzo durante la missione. I cubsat, infatti, non sono sempre dotati di sistemi di propulsione complessi, quindi sarebbe impossibile per loro modificare la propria orbita in modo significativo.

Satelliti che svolgono questa funzione di trasporto sono i due Sherpa di Spaceflight, e l’ION di D-Orbit. Per l’azienda italiana si tratta del secondo volo a bordo del Falcon 9, in quanto hanno già partecipato alla missione Trasporter-1. Il rilascio dei satelliti a bordo di ION richiede anche diversi mesi di viaggio per poter raggiungere le diverse orbite a cui rilasciare i satelliti.

Vola 8 volte il B1060

SpaceX è nuovamente tornata a lanciare un Falcon 9 con parecchi voli alle spalle. Durante gli ultimi due lanci infatti, abbiamo visto un booster nuovo, il primo dell’anno, con CRS-22 e poi uno al secondo volo, GPS III SV05.

Missione B1060

Data di lancio

GPS III SV03

30 giugno 2020

Starlink-11

3 settembre 2020

Starlink-14

24 ottobre 2020

Turksat 5A

8 gennaio 2021

Starlink-18

4 febbraio 2021

Starlink-22

24 marzo 2021

Starlink-24

29 aprile 2021

Il B1060 ha esordito proprio con una missione per portare in orbita il terzo satellite della terza generazione di GPS per contro della Space Force. È stato infatti il primo Falcon 9 che ha ottenuto il permesso di eseguire un rientro durante un lancio per la nuova forza armata americana. A differenza dei precedenti voli del booster e di quanto accaduto quest’anno, il B1060 è atterrato sulla Landing Zone 1 (LZ-1). Grazie al peso non eccessivo del carico, il Falcon 9 ha potuto trasportare una quantità di carburante tale da permettergli di avviare i motori per ben tre volte. In questo video un replay del rientro alla LZ-1:


Quando un booster ritorna direttamente sulla terraferma infatti, deve effettuare tre diverse accensioni dei motori e ciò comporta un dispendio importante di carburante. Con i rientri in mare non avviene il bustback burn, che serve per invertire il senso di marca del Falcon 9 e farlo tornare vicino al punto di partenza. Il B1060 ha eseguito alla perfezione tutte le manovre e presto lo vedremo volare per la nona volta.

Anche le due coperture che hanno protetto il carico avevano già volato. Per entrambe infatti Transporter-2 è stata la loro terza missione. A recuperarle dal mare è partita la nave HOS Briarwood, che SpaceX ha noleggiato per alcuni mesi, esattamente come successo con Shelia Bordelon.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio. Facci sapere cosa ne pensi con un commento qui sotto!

Tags: Falcon 9SpaceXstarlinkTransporter 2

Potrebbe interessarti anche questo:

crs-28 spacex

Partita la Dragon CRS-28. Rifornimenti e nuovi pannelli solari verso al ISS

Giugno 5, 2023
progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
starlink v2 mini

La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

Maggio 31, 2023
starship launch

Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

Maggio 25, 2023
starlink emilia romagna

Starlink in aiuto dell’Emilia-Romagna. Utilità e tempismo degli aiuti spaziali

Maggio 23, 2023
È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

Maggio 22, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?