• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

L’oggetto interstellare 3I/ATLAS potrebbe essere la cometa più antica mai osservata

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Luglio 11, 2025
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza, Sistema solare
La cometa interstellare 3I/ATLAS fotografata dal Very Large Telescope dell'ESO il 3 luglio 2025. Credits: ESO/O. Hainaut

La cometa interstellare 3I/ATLAS fotografata dal Very Large Telescope dell'ESO il 3 luglio 2025. Credits: ESO/O. Hainaut

Condividi su FacebookTweet

L’oggetto interstellare 3I/ATLAS, scoperto all’inizio di luglio 2025, potrebbe essere la cometa più antica mai osservata dall’Umanità.

3I/ATLAS è il terzo oggetto noto proveniente da fuori il Sistema Solare, dopo 1I/‘Oumuamua (2017) e 2I/Borisov (2019), ma a differenza dei suoi predecessori, 3I/ATLAS sembra provenire da una regione completamente diversa della nostra Galassia: il disco spesso della Via Lattea, un’area popolata da stelle antichissime.

Secondo lo studio presentato l’11 luglio 2025 dal ricercatore Matthew Hopkins dell’Università di Oxford alla National Astronomy Meeting 2025 della Royal Astronomical Society, 3I/ATLAS potrebbe avere più di 7 miliardi di anni. Un’età che la renderebbe ben più antica del Sistema Solare stesso, formatosi circa 4.5 miliardi di anni fa.

Il modello predittivo sviluppato da Hopkins e dal suo team suggerisce che 3I/ATLAS sia ricca di ghiaccio d’acqua, e le prime osservazioni confermano un’attività cometaria già in corso. Il suo passaggio vicino al Sole nei prossimi mesi potrebbe offrire un’occasione unica per studiare la composizione di oggetti provenienti da altre regioni della Galassia.

Abbiamo parlato di 3I/ATLAS e degli oggetti interstellari in questo video.

Un modello predittivo per capire da dove arriva 3I/ATLAS

La scoperta di 3I/ATLAS ha offerto un’opportunità unica per mettere alla prova un nuovo modello teorico sviluppato da un team guidato da Matthew Hopkins, dell’Università di Oxford. Questo modello, chiamato Ōtautahi–Oxford, collega l’orbita degli oggetti interstellari con la loro origine galattica e le loro possibili caratteristiche fisiche.

Applicato a 3I/ATLAS pochi giorni dopo la scoperta, ha indicato che l’oggetto proviene dal disco spesso della Via Lattea, una zona abitata da stelle molto antiche, nate oltre sette miliardi di anni fa. Secondo i ricercatori, questo rende 3I/ATLAS il primo oggetto interstellare mai osservato con un’origine in quella regione della Galassia.

Vista dall'alto della Via Lattea che mostra le orbite stimate del nostro Sole (in giallo) e della cometa 3I/ATLAS (in rosso). La grande estensione dell'orbita di 3I/ATLAS nel disco spesso esterno è chiara, mentre il Sole rimane più vicino al nucleo della galassia. Credits: M. Hopkins/Ōtautahi-Oxford team. Mappa: ESA/Gaia/DPAC, Stefan Payne-Wardenaar
Vista dall’alto della Via Lattea che mostra le orbite stimate del nostro Sole (in giallo) e della cometa 3I/ATLAS (in rosso). La grande estensione dell’orbita di 3I/ATLAS nel disco spesso esterno è chiara, mentre il Sole rimane più vicino al nucleo della galassia. Credits: M. Hopkins/Ōtautahi-Oxford team. Mappa: ESA/Gaia/DPAC, Stefan Payne-Wardenaar

L’età avanzata del disco spesso, unita alla traiettoria molto inclinata di 3I/ATLAS rispetto al piano del Sistema Solare, rafforza l’ipotesi che questa cometa si sia formata ben prima della nascita del Sole. Inoltre, il modello prevede che sia ricca di ghiaccio d’acqua, un aspetto già suggerito dalle prime osservazioni della sua attività cometaria.

Questo tipo di analisi apre nuove prospettive: quando il Vera C. Rubin Observatory entrerà in funzione nei prossimi mesi, potrebbe scoprire decine di oggetti simili. 3I/ATLAS è quindi anche una conferma concreta che i modelli predittivi possono guidare e rafforzare le future campagne di osservazione degli oggetti interstellari.

Cosa abbiamo capito finora su questa cometa antichissima?

Le osservazioni iniziali di 3I/ATLAS indicano che si tratta di un oggetto attivo, con una chioma di polveri già visibile nonostante si trovi ancora a oltre 4 Unità Astronomiche dal Sole (1 UA è circa 150 milioni di km). Il suo colore, leggermente rosso, è simile a quello delle comete del Sistema Solare, e la luminosità suggerisce che il nucleo potrebbe avere un diametro di diversi chilometri.

La sua attività indica che la superficie è ricca di ghiaccio, che sta già sublimando sotto l’effetto della luce solare. Secondo le stime, 3I/ATLAS potrebbe espellere tra 0.1 e 1 kg di polvere ogni secondo, formando una chioma compatta attorno al nucleo. Di seguito, un timelapse realizzato con il Very Large Telescope dell’ESO. Credits: ESO/O. Hainaut

Queste caratteristiche, insieme alla sua traiettoria estrema e alla velocità elevata, confermano che 3I non è legato gravitazionalmente al Sole e che proviene davvero da un altro sistema stellare. Se le sue dimensioni verranno confermate, sarà più grande di entrambi gli oggetti interstellari scoperti in passato, ‘Oumuamua e Borisov.

Questo porta gli scienziati a riconsiderare quante comete simili possano attraversare regolarmente il Sistema Solare. Finora si pensava che fossero eventi rarissimi, ma 3I/ATLAS potrebbe indicare una popolazione molto più numerosa di oggetti interstellari in grado di portarci informazioni preziose su come si formano i sistemi planetari in tutta la galassia.

Lo studio guidato da M. Hopkins è reperibile qui in versione pre-print.

Capitol Building

Vuoi tenerti aggiornato su tutte le ultime notizie
sullo spazio e la sua esplorazione?

Agli iscritti a ORBIT ogni settimana inviamo due newsletter: il venerdì la Astro Newsletter, che tratta le notizie di esplorazione scientifica dello spazio, astronomia e astrofisica, e il sabato la Space Newsletter, che tratta di space economy, lunar economy ed esplorazione umana dello spazio.



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: 3I/ATLASCometacometa interstellareoggetto interstellare

Potrebbe interessarti anche questo:

La cometa interstellare 3I/ATLAS fotografata il 2 luglio 2025 dal Cile.

3I/ATLAS è il terzo oggetto interstellare mai osservato, ed è una cometa

Luglio 4, 2025
Il candidato oggetto interstellare A11pl3z, da una ripresa del Deep Random Survey in Cile (a sinistra) e la sua probabile orbita (a destra) rispetto al Sistema Solare.

C’è un altro oggetto interstellare che sta attraversando il Sistema Solare?

Luglio 2, 2025
Lancio della missione cinese Tianwen-2 a bordo di un Lunga Marcia 3B il 28 maggio 2025.

Partita la missione cinese Tianwen-2, diretta verso l’asteroide Kamoʻoalewa

Maggio 28, 2025
La missione cinese Tianwen-2 presso lo spazioporto di Xichang, pronta per essere integrata su un razzo Lunga Marcia 3B.

La Cina si prepara al lancio di Tianwen-2, la sua prima missione di recupero campioni da un asteroide

Maggio 19, 2025
La lunga coda della cometa C/2025 F2 (SWAN) fotografata il 14 aprile 2025. Credits: Dan Bartlett

La cometa C/2025 F2 (SWAN) potrebbe essersi disintegrata nell’avvicinarsi al Sole

Aprile 22, 2025
La cometa C/2025 F2 (SWAN) fotografata il 9 aprile dal Somerset, nel Regno Unito, alle 4:50 circa ora locale. Credits: Josh Dury

Si avvicina al perielio una nuova cometa: C/2025 F2 (SWAN), la “cometa di Pasqua”

Aprile 10, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Space Rider: completati nuovi test di discesa, in Sardegna, e sullo scudo termico, in Campania

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162