• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

3I/ATLAS è il terzo oggetto interstellare mai osservato, ed è una cometa

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Luglio 4, 2025
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza, Sistema solare
La cometa interstellare 3I/ATLAS fotografata il 2 luglio 2025 dal Cile.

La cometa interstellare 3I/ATLAS fotografata il 2 luglio 2025 dal Cile.

Condividi su FacebookTweet

L’oggetto scoperto l’1 luglio 2025 e inizialmente identificato con la sigla provvisoria A11pl3Z è stato ora confermato come terzo oggetto interstellare mai osservato nel Sistema Solare, e anche come cometa. La sua designazione ufficiale è 3I/ATLAS, o C/2025 N1 (ATLAS), dove “3I” indica il terzo oggetto identificato come interstellare dopo 1I/‘Oumuamua (nel 2017) e 2I/Borisov (nel 2019).

La scoperta è stata fatta dal sistema ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System), finanziato dalla NASA e operato dall’Università delle Hawaii, presso la stazione di osservazione di Río Hurtado, in Cile. Al momento del rilevamento, l’oggetto si trovava a circa 4.5 Unità Astronomiche dal Sole, pari a circa 670 milioni di km. Le prime analisi della sua orbita suggerivano un’eccentricità molto elevata e una traiettoria non legata gravitazionalmente al Sistema Solare.

Nei giorni successivi, grazie a una rapida campagna di follow-up, sono state recuperate osservazioni precedenti risalenti fino al 14 giugno, provenienti sia dai telescopi ATLAS che dalla Zwicky Transient Facility. Questi dati hanno permesso di confermare che l’oggetto seguiva un’orbita iperbolica, e quindi interstellare, mentre nuove immagini ne hanno rivelato una tenue attività cometaria: una debole coma e una piccola coda lunga circa 3 secondi d’arco.

Il Minor Planet Center ha ufficialmente annunciato la designazione dell’oggetto come 3I/ATLAS nella serata del 2 luglio, riconoscendone sia la natura cometaria che l’origine interstellare. Con 122 osservazioni provenienti da 31 osservatori diversi in tutto il mondo, la traiettoria e le caratteristiche fisiche di questo oggetto sono ora sotto stretto monitoraggio. Nei prossimi mesi, sarà possibile studiarlo da vicino mentre attraversa il Sistema Solare, in un passaggio che non si ripeterà.

There’s a new interstellar comet in the neighborhood!

Known as 3I/ATLAS, this comet poses no threat to Earth – but it does provide a rare opportunity to study an object that originated outside of our solar system: https://t.co/7ihCiHi91t pic.twitter.com/2XT3NRyCOz

— NASA JPL (@NASAJPL) July 2, 2025

Traiettoria e caratteristiche di 3I/ATLAS

3I/ATLAS segue un’orbita iperbolica non legata al Sole, con un’eccentricità stimata di 6.15, la più alta mai osservata per un oggetto interstellare. Questo valore supera di gran lunga quelli di 1I/‘Oumuamua, pari a 1.2, e di 2I/Borisov, pari a 3.4, confermando a maggior ragione l’origine extrasolare del corpo.

Attualmente si trova ancora a circa 670 milioni di km dal Sole e si muove a una velocità di circa 58 km/s rispetto al Sistema Solare. Raggiungerà il perielio il 29 ottobre 2025, a una distanza di 1.36 Unità Astronomiche, poco all’interno dell’orbita di Marte. In quel punto, la sua velocità relativa al Sole sarà di 68 km/s, quasi tre volte quella di Marte.

Prima di avvicinarsi al Sole, passerà il 3 ottobre a una distanza minima da Marte di circa 0.195 UA, mentre il 19 dicembre transiterà a circa 1.8 UA dalla Terra. Più avanti, il 16 marzo 2026, passerà a 0.35 UA da Giove. La sua inclinazione orbitale rispetto all’eclittica è di circa 175°, una traiettoria retrograda che suggerisce un’origine nel sottile disco galattico, una delle componenti della nostra Via Lattea.

Animazione della cometa interstellare 3I/ATLAS mentre si muove attraverso un campo di stelle. Ogni fotogramma è un'esposizione di 600 secondi in cui il telescopio segue attivamente l'oggetto, quindi le stelle appaiono trascinate. Il nord è su, l'est è a sinistra. Le immagini sono state scattate dal telescopio da 0.43 metri del Deep Random Survey in Cile il 2 luglio 2025. Credits: K Ly, Deep Random Survey
Animazione della cometa interstellare 3I/ATLAS mentre si muove attraverso un campo di stelle. Ogni fotogramma è un’esposizione di 600 secondi in cui il telescopio segue attivamente l’oggetto, quindi le stelle appaiono trascinate. Il nord è su, l’est è a sinistra. Le immagini sono state scattate dal telescopio da 0.43 metri del Deep Random Survey in Cile il 2 luglio 2025. Credits: K Ly, Deep Random Survey

Le osservazioni preliminari avevano attribuito a 3I/ATLAS una magnitudine assoluta di 14.8, un valore tipico per oggetti di tipo asteroideo. Tuttavia, poiché la cometa mostra già segni di attività, è probabile che parte della luminosità osservata provenga da questi materiali e non solo dal nucleo solido. Questo significa che la dimensione effettiva del nucleo potrebbe essere inferiore a quanto inizialmente stimato. Gli astronomi continueranno a osservarla finché non si avvicinerà troppo al Sole, rendendo difficile seguirla da Terra.

Perché 3I/ATLAS è importante?

Osservare una cometa che arriva da un altro sistema stellare è un’opportunità più unica che rara. Grazie alla sua attività, potremo scoprire materiali e condizioni molto diversi da quelli a cui siamo abituati nel nostro Sistema Solare. Studiarne la coma, la coda e il comportamento durante il passaggio vicino al Sole consentirà di confrontare i suoi composti con quelli delle comete locali.

Inoltre, grazie alla lunga fase di visibilità fino a ottobre e al momento favorevole di osservazione, gli astronomi potranno raccogliere dati spettroscopici e fotometrici dalla Terra, permettendo un’analisi approfondita delle sue proprietà fisiche e chimiche. Per un oggetto interstellare, si tratta di un’opportunità rarissima.

Pagine utili:

  • La pagina dedicata a C/2025 N1 (ATLAS) nel database dei corpi minori del JPL, in aggiornamento.
  • La MPEC del Minor Planet Center del 2 luglio 2025 che conferma la scoperta e natura di 3I/ATLAS.
  • Le osservazioni in streaming del The Virtual Telescope Project di A11pl3Z organizzate per la sera del 3 luglio.
Capitol Building

Vuoi tenerti aggiornato su tutte le ultime notizie
sullo spazio e la sua esplorazione?

Agli iscritti a ORBIT ogni settimana inviamo due newsletter: il venerdì la Astro Newsletter, che tratta le notizie di esplorazione scientifica dello spazio, astronomia e astrofisica, e il sabato la Space Newsletter, che tratta di space economy, lunar economy ed esplorazione umana dello spazio.



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: 3I/ATLASCometacometa interstellareoggetto interstellareSistema solare

Potrebbe interessarti anche questo:

La cometa interstellare 3I/ATLAS fotografata dal Very Large Telescope dell'ESO il 3 luglio 2025. Credits: ESO/O. Hainaut

L’oggetto interstellare 3I/ATLAS potrebbe essere la cometa più antica mai osservata

Luglio 11, 2025
Rappresentazione artistica di Venere e composti con potenziali biofirme che saranno indagati dalla missione VERVE proposta dal Regno Unito. Credits: Danielle Futselaar

Il Regno Unito propone VERVE, una missione per cercare biofirme nell’atmosfera di Venere

Luglio 9, 2025
Rappresentazione artistica di come Tritone, la luna più grande di Nettuno, potrebbe apparire dall'alto sopra la sua superficie, con Nettuno e il Sole in lontananza. Credits: ESO/L. Calçada

La proposta cinese di una missione con orbiter verso Nettuno e Tritone nel 2033

Luglio 8, 2025
Il candidato oggetto interstellare A11pl3z, da una ripresa del Deep Random Survey in Cile (a sinistra) e la sua probabile orbita (a destra) rispetto al Sistema Solare.

C’è un altro oggetto interstellare che sta attraversando il Sistema Solare?

Luglio 2, 2025
A sinistra, la corona interna del Sole ripresa il 23 maggio 2025 dal coronografo ASPIICS di Proba‑3. L’immagine, catturata nello spettro visibile, mostra le strutture filamentose della corona come apparirebbero all’occhio umano durante un’eclissi. A destra, la corona osservata da Proba‑3 in luce bianca polarizzata. Questa tecnica consente di isolare la luce della corona da quella diffusa dalla polvere interplanetaria. Credits: ESA/Proba-3/ASPIICS/WOW algorithm

La missione europea Proba‑3 ha realizzato la prima eclissi solare artificiale in orbita

Giugno 19, 2025
Composizione di immagini a colori migliorate di Plutone (in basso a destra) e Caronte (in alto a sinistra), scattata dalla sonda New Horizons della NASA durante il passaggio nel sistema di Plutone il 14 luglio 2015. Credits: NASA/JHUAPL/SwRI

Il James Webb conferma l’esistenza di una foschia su Plutone, che alimenta la fuga di metano

Giugno 13, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162