Il 18 maggio 2025 la sonda cinese Tianwen-2 è stata trasportata nell’apposita area presso lo spazioporto di Xichang, nel sud-ovest della Cina, dove sarà integrata con un razzo Lunga Marcia 3B in vista del lancio, attualmente previsto tra il 28 e il 30 maggio 2025.
Tianwen-2 sarà la prima missione cinese di sample return da un asteroide. Si tratta della seconda missione nel programma di esplorazioni interplanetaria Tianwen sviluppato dalla CNSA (China National Space Administration), dopo il successo di Tianwen-1 su Marte.
La missione è progettata per raggiungere l’asteroide l’asteroide vicino alla Terra 2016 HO3, anche conosciuto come Kamoʻoalewa. Con diametro di circa 40–100 metri, orbita in una traiettoria stabile simile a quella della Terra. È un oggetto particolarmente interessante perché potrebbe essere un frammento della Luna, distaccatosi in seguito a un impatto. In seguito, si dirigerà verso la cometa 311/P PANSTARRS nella Fascia Principale.
Tianwen-2, una missione doppia
Tianwen-2 è una missione complessa, articolata in più fasi. Dopo l’arrivo e la raccolta dei campioni da Kamoʻoalewa, che avverrà con un sistema a braccio meccanico e superficie adesiva, la sonda tornerà nelle vicinanze della Terra per rilasciare una capsula con il materiale raccolto, nel 2030.
Ma non finirà qui: il corpo principale della sonda continuerà il suo viaggio per effettuare un flyby con assist gravitazionale, e poi dirigersi verso una cometa della Fascia Principale, 311/P PANSTARRS. L’obiettivo è realizzare un rendezvous a lungo termine, osservandone il nucleo e la chioma.
Questa seconda parte rappresenta un’estensione innovativa e ambiziosa per una sonda che sarà già stata utilizzata in un recupero campioni, un profilo mai tentato in precedenza.
L’esplorazione della cometa avverrà con un approccio simile a quello della sonda europea Rosetta, la prima e unica ad aver orbitato attorno a una cometa, con strumenti dedicati all’analisi della composizione superficiale, della struttura e dell’ambiente circumstellare.
Le ambizioni della Cina
Con Tianwen-2, la CNSA dimostra di voler consolidare la propria presenza nel panorama delle missioni interplanetarie robotiche, puntando su tecnologie di rientro, campionamento remoto e propulsione elettrica a lunga durata.
La missione ha una durata complessiva prevista di circa 10 anni e si basa su una piattaforma simile a quella di Tianwen-1, ma adattata per operare in condizioni più estreme e con un sistema di navigazione autonomo, necessario per affrontare il lungo viaggio nel Sistema Solare.
Il successo della missione porterebbe la Cina a diventare il terzo Paese nella storia (dopo Giappone e Stati Uniti) a recuperare campioni da un asteroide, e il primo ad associare una missione di ritorno campioni a un successivo rendezvous cometario con la stessa sonda.