• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La proposta cinese di una missione con orbiter verso Nettuno e Tritone nel 2033

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Luglio 8, 2025
in Agenzie Spaziali, Cina, Esplorazione spaziale, News, Scienza, Sistema solare
Rappresentazione artistica di come Tritone, la luna più grande di Nettuno, potrebbe apparire dall'alto sopra la sua superficie, con Nettuno e il Sole in lontananza. Credits: ESO/L. Calçada

Rappresentazione artistica di come Tritone, la luna più grande di Nettuno, potrebbe apparire dall'alto sopra la sua superficie, con Nettuno e il Sole in lontananza. Credits: ESO/L. Calçada

Condividi su FacebookTweet

Un team di scienziati cinesi ha pubblicato una proposta per una missione di esplorazione del sistema di Nettuno, con particolare attenzione al suo satellite Tritone. Il progetto, ancora in fase concettuale, prevederebbe il lancio di un orbiter alimentato da generatori a radioisotopi nel 2033, con arrivo previsto dopo un viaggio interplanetario di 15 anni.

La missione mira a colmare le lacune scientifiche lasciate dalla breve visita della sonda Voyager 2 nel 1989, e si inserisce nel più ampio programma cinese di esplorazione del Sistema Solare. Infatti, la Cina in recenti presentazioni ha fissato Nettuno e Tritone tra gli obbiettivi del programma. La proposta segue un altro studio del 2021 di un altro team di scienziati e ingegneri cinesi, che prevedeva un orbiter per Nettuno alimentato da un generatore di energia nucleare.

Secondo lo studio pubblicato l’1 luglio sulla rivista Chinese Journal of Aeronautics, l’obiettivo è quello di immettere una sonda in orbita attorno a Nettuno, far penetrare un modulo nell’atmosfera del pianeta e sfruttare una manovra gravitazionale con Tritone per inserire l’orbiter in un’orbita risonante a lungo termine.

Tra gli elementi distintivi della proposta ci sono l’utilizzo di due generatori termoelettrici a radioisotopi da 300 Watt ciascuno, e una suite di 11 strumenti scientifici: magnetometri, analizzatori di particelle e polveri, spettrometri nel visibile, infrarosso e ultravioletto, una fotocamera, un radiometro a microonde e sistemi di navigazione autonoma, tra cui potrebbe essere incluso un sistema basato sulla temporizzazione di pulsar a raggi X.

I principali ostacoli ingegneristici includono le comunicazioni a lunga distanza, la protezione dalle radiazioni, l’autonomia a bordo e la gestione delle condizioni estreme dell’entrata atmosferica su Nettuno.

La roadmap di esplorazione spaziale cinese.
La roadmap di esplorazione spaziale cinese.

I dettagli tecnici della proposta

La proposta si configura come una delle più ambiziose mai concepite per l’esplorazione dei pianeti esterni. L’obiettivo principale è duplice:

  1. Lo studio diretto di Nettuno attraverso un orbiter e una sonda atmosferica.
  2. L’osservazione ravvicinata del satellite Tritone, con particolare attenzione alla possibile presenza di un oceano sotterraneo.

Il lancio è previsto intorno al 2033, sfruttando una finestra orbitale favorevole per l’inserimento diretto in una traiettoria interplanetaria Terra-Nettuno. Dopo una crociera interplanetaria di circa 15 anni, la sonda eseguirà una delicata manovra di inserzione orbitale attorno a Nettuno. In questa fase, verrà rilasciato un veicolo di ingresso atmosferico, che effettuerà misurazioni verticali in situ dell’atmosfera del pianeta.

Successivamente, l’orbiter effettuerà una manovra di assistenza gravitazionale con Tritone, riducendo il delta-V necessario per l’inserimento finale in un’orbita ellittica ad alta inclinazione. Attraverso manovre risonanti successive, l’apocentro verrà progressivamente abbassato, permettendo osservazioni sistematiche e tridimensionali del sistema magnetosferico e degli anelli di Nettuno. La missione prevede infine con l’inserimento in una configurazione orbitale risonante 2:1 con Tritone, consentendo osservazioni remote continue e sincronizzate del pianeta e del suo satellite.

La sonda sarà alimentata da due generatori termoelettrici a radioisotopi (RTG) da 300 Watt ciascuno, per un totale di 600 W, assicurando l’operatività fino a 30 UA dal Sole. Il veicolo comprende otto sottosistemi principali, tra cui struttura, avionica, propulsione, guida e controllo termico, oltre al modulo d’ingresso atmosferico.

L’interesse per i giganti ghiacciati

L’esplorazione dei pianeti giganti esterni rappresenta oggi una delle grandi frontiere aperte della scienza planetaria. Nonostante il loro ruolo chiave nella formazione del Sistema Solare e il potenziale per ospitare lune con ambienti geologicamente attivi, nessuna missione orbitale dedicata è mai stata lanciata verso Urano o Nettuno.

Urano e Nettuno fotografati dalla sonda Voyager 2. Credits: NASA
Urano e Nettuno fotografati dalla sonda Voyager 2. Credits: NASA/JPL-Caltech

Negli ultimi anni, la comunità scientifica internazionale ha inserito l’esplorazione dei giganti ghiacciati tra le priorità assolute. Negli Stati Uniti, la missione Uranus Orbiter and Probe (UOP) è stata classificata come iniziativa “flagship” nei decadal survey della NASA, con l’obiettivo di condurre un’esplorazione orbitale di lunga durata e l’invio di una sonda nell’atmosfera del pianeta. In parallelo, il concept Neptune Odyssey prevederebbe una crociera interplanetaria di 16 anni e una permanenza in orbita intorno a Nettuno per almeno quattro anni. Tuttavia, vincoli di bilancio e la limitata disponibilità di plutonio-238 hanno rallentato lo sviluppo, spostando il possibile lancio di UOP dalla finestra originaria del 2031 alla seconda metà degli anni 2030.

Anche l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha mostrato interesse per questa regione remota del Sistema Solare, proponendo la missione ODINUS: un progetto binario che prevede lo studio coordinato di Urano e Nettuno per approfondire l’origine e l’evoluzione di questi sistemi planetari.

In questo scenario in evoluzione, la Cina si presenta come un nuovo attore capace di colmare il vuoto esplorativo verso i giganti ghiacciati, grazie alle capacità tecnologiche acquisite nei programmi lunari e interplanetari.

La missione proposta verso Nettuno si inserisce in una roadmap a lungo termine presentata dalla Cina, che include:

  • Tianwen-2, partita questa primavera, per il ritorno di campioni da un asteroide.
  • Tianwen-3 per il ritorno di campioni da Marte nel 2028.
  • Tianwen-4 per lo studio del sistema di Giove nel 2029.
  • Una missione di sample return da Venere nel 2033.
  • La costruzione di una stazione di ricerca su Marte entro il 2038.

Se realizzata, la missione cinese sarebbe la prima nella storia a immettere un orbiter attorno a Nettuno, e rappresenterebbe un passo importante nella comprensione dei pianeti esterni. Più in generale, contribuirebbe a colmare una delle principali lacune dell’esplorazione planetaria moderna: lo studio sistematico dei giganti ghiacciati, le cui caratteristiche restano tra le più misteriose del nostro sistema.

Capitol Building

Vuoi tenerti aggiornato su tutte le ultime notizie
sullo spazio e la sua esplorazione?

Agli iscritti a ORBIT ogni settimana inviamo due newsletter: il venerdì la Astro Newsletter, che tratta le notizie di esplorazione scientifica dello spazio, astronomia e astrofisica, e il sabato la Space Newsletter, che tratta di space economy, lunar economy ed esplorazione umana dello spazio.



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: Esplorazione spazialeNettunoOrbiterSistema solareTritone

Potrebbe interessarti anche questo:

Una cresta fluviale moderatamente erosa emerge chiaramente dal terreno circostante, con piccoli crateri sulla sua superficie e una curva marcata che indica un antico meandro; a nord si distingue un cratere pianeggiante probabilmente colmato da acqua o sedimenti. Credits: NASA/JPL/MSSS/The Murray Lab

Scoperta una rete estesa di antichi canali fluviali nella regione di Noachis Terra, su Marte

Luglio 10, 2025
Rappresentazione artistica di Venere e composti con potenziali biofirme che saranno indagati dalla missione VERVE proposta dal Regno Unito. Credits: Danielle Futselaar

Il Regno Unito propone VERVE, una missione per cercare biofirme nell’atmosfera di Venere

Luglio 9, 2025
Render artistico della missione inglese CosmoCube.

CosmoCube: una missione inglese per studiare l'”Età Oscura” dell’Universo dall’orbita lunare

Luglio 9, 2025
La cometa interstellare 3I/ATLAS fotografata il 2 luglio 2025 dal Cile.

3I/ATLAS è il terzo oggetto interstellare mai osservato, ed è una cometa

Luglio 4, 2025
Il candidato oggetto interstellare A11pl3z, da una ripresa del Deep Random Survey in Cile (a sinistra) e la sua probabile orbita (a destra) rispetto al Sistema Solare.

C’è un altro oggetto interstellare che sta attraversando il Sistema Solare?

Luglio 2, 2025
Render artistico del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA. L'antenna sporgente fa parte del radar SHARAD. Credits: NASA/JPL-Caltech

Una nuova manovra del Mars Reconnaissance Orbiter migliora l’efficienza del radar SHARAD

Giugno 27, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162