• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il Regno Unito ha avviato uno studio per contribuire all’Habitable Worlds Observatory della NASA

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Maggio 20, 2025
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Rappresentazione artistica di uno dei design proposti per il futuro Habitable Worlds Observatory della NASA. Credits: NASA's Goddard Space Flight Center Conceptual Image Lab

Rappresentazione artistica di uno dei design proposti per il futuro Habitable Worlds Observatory della NASA. Credits: NASA's Goddard Space Flight Center Conceptual Image Lab

Condividi su FacebookTweet

Il 19 maggio 2025, il Governo britannico ha lanciato una call for proposal, un invito a presentare proposte per studi di fattibilità su un concept di strumento scientifico all’avanguardia guidato dal Regno Unito per la missione Habitable Worlds Observatory (HWO) della NASA, attualmente in fase di studio.

La missione HWO è stata raccomandata dal Decadal Survey 2020 come successore del James Webb Space Telescope per l’astrobiologia e la caratterizzazione diretta di esopianeti. Sarà progettata per individuare e studiare pianeti potenzialmente abitabili intorno a stelle vicine, con la capacità di rilevare molecole come acqua, ossigeno e metano nelle loro atmosfere.

Di recente, due workshop sostenuti dallo Science and Technology Facilities Council (STFC) hanno coinvolto la comunità scientifica e industriale del Regno Unito per valutare un potenziale contributo strumentale alla missione HWO. In seguito, è stato lanciato un bando di finanziamento per studi di fattibilità su strumenti come imager UV/visibile o spettrometri (qui l’announcement of opportunity).

Un contributo britannico all’osservazione degli esopianeti

Il bando è stato aperto grazie ai fondi stanziati per l’anno fiscale 2025/26 dal Programma Bilaterale di Scienza ed Esplorazione. Prevede una prima fase di selezione basata sulla presentazione di dichiarazioni di interesse (SOI) da parte della comunità accademica nazionale. I SOI saranno valutati per l’allineamento con gli obiettivi strategici della missione, e dovranno essere presentati entro il 16 giugno 2025. Le proposte selezionate guideranno i colloqui con partner internazionali a Graz e a Washington a luglio.

I proponenti che supereranno questa prima selezione saranno invitati a presentare una proposta completa, sottoposta a revisione indipendente secondo criteri di eccellenza scientifica, fattibilità tecnica, sostenibilità economica e impatto socioeconomico. Il budget totale disponibile è di 300 mila sterline e tutti i fondi assegnati dovranno essere spesi entro marzo 2026.

Possono partecipare solo istituzioni accademiche del Regno Unito. L’industria potrà essere coinvolta come subappaltatore, ma non guidare la proposta. L’obiettivo, ha sottolineato il Governo britannico, è posizionare il Regno Unito in modo competitivo nella collaborazione internazionale con NASA ed ESA, rafforzando il proprio ruolo scientifico e strategico nel panorama dell’esplorazione spaziale.

Un concept di design proposto per l'Habitable Worlds Observatory. Credits: Goddard Space Flight Center Conceptual Image Lab della NASAa
Un concept di design proposto per l’Habitable Worlds Observatory. Credits: Goddard Space Flight Center Conceptual Image Lab della NASAa

Il Regno Unito guarda al futuro

Il Regno Unito vanta una lunga tradizione di contributi scientifici e tecnologici a missioni spaziali internazionali di alto profilo. Nell’ambito dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), ha fornito componenti per missioni come Gaia e Euclid.

Un ruolo particolarmente rilevante è stato svolto per il James Webb Space Telescope. Il Regno Unito ha avuto la responsabilità di costruire, testare e calibrare lo strumento MIRI (Mid-Infrared Instrument), in collaborazione con un consorzio europeo guidato dal UK Astronomy Technology Centre (UKATC) e dall’Università di Leicester, insieme alla NASA e ad altri partner internazionali. MIRI è l’unico strumento del Webb capace di osservare l’Universo nell’infrarosso medio (da 5 a 28 micron), ed è fondamentale per studiare dischi protoplanetari, esopianeti, galassie distanti e oggetti freddi come comete e asteroidi.

Il Regno Unito ha inoltre contribuito a missioni come Herschel, dedicata all’astrofisica dell’infrarosso lontano, e ARIEL, attualmente in sviluppo per il lancio nel 2029, che avrà il compito di studiare in modo sistematico le atmosfere di centinaia di esopianeti.

Capitol Building

Vuoi tenerti aggiornato su tutte le ultime notizie
sullo spazio e la sua esplorazione?

Agli iscritti a ORBIT ogni settimana inviamo due newsletter: il venerdì la Astro Newsletter, che tratta le notizie di esplorazione scientifica dello spazio, astronomia e astrofisica, e il sabato la Space Newsletter, che tratta di space economy, lunar economy ed esplorazione umana dello spazio.



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: Agenzie SpazialiHabitable Worlds ObservatoryHWORegno Unito

Potrebbe interessarti anche questo:

Rappresentazione artistica di una delle opzioni di progettazione possibili per l'Habitable Worlds Observatory della NASA. Credits: NASA GSFC

La NASA ha selezionato tre proposte industriali per lo sviluppo del futuro Habitable Worlds Observatory

Giugno 3, 2024

Sierra Space ha completato un altro test distruttivo del modulo espandibile LIFE

Settembre 25, 2023

Il Canada ha annunciato il suo progetto per un rover lunare

Novembre 17, 2022
Clearspace mission

Il Regno Unito sceglie Astroscale e Clearspace per la rimozione di detriti in orbita bassa terrestre

Ottobre 7, 2022
Amministratori delle Agenzie Spaziali presenti allo IAC2022. Credits: Astrospace.it

Tutti gli annunci e dichiarazioni durante i panel “Agenzie Spaziali” allo IAC2022

Settembre 18, 2022
OneWeb

Il Regno Unito rimane senza Galileo e ipotizza un piano per comprare OneWeb.

Giugno 26, 2020
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • Ship 35 starship

    La FAA rilascia a SpaceX i permessi per il nono volo di Starship, ma con riserva

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Iniziata una pausa delle comunicazioni con le sonde Voyager. Durerà fino a febbraio 2026

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX propone Starlink come alternativa al GPS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Cina si prepara al lancio di Tianwen-2, la sua prima missione di recupero campioni da un asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162