• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Tutti gli annunci e dichiarazioni durante i panel “Agenzie Spaziali” allo IAC2022

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Settembre 18, 2022
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, NASA, News
Amministratori delle Agenzie Spaziali presenti allo IAC2022. Credits: Astrospace.it

Amministratori delle Agenzie Spaziali presenti allo IAC2022. Credits: Astrospace.it

Condividi su FacebookTweet

A Parigi si sta svolgendo lo IAC2022, una fiera internazionale fra le più importanti in ambito spaziale. Oggi, 18 settembre, si sono tenuti due diversi panel con gli amministratori delle Agenzie Spaziali nazionali ed internazionali, durante i quali sono stati fatti alcuni piccoli annunci. Oggi eravamo presenti alla conferenza stampa e cercheremo di riassumere qui tutto quello che è stato detto ed annunciato. 

Allo IAC2022 erano presenti Bill Nelson (NASA), Josef Aschbacher (ESA), Lisa Campbell (CSA – Canada), S. Somanath (ISRO – India), Hiroshi Yamakawa (JAXA). Il primo incontro è stato un panel aperto al pubblico, durante il quale sono stati ricordati i diversi programmi in sviluppo dalle varie Agenzie. 

Bill Nelson ha ripetuto i vari obbiettivi della NASA, focalizzandosi su Artemis e ricordando l’anniversario dello storico discorso di Kennedy in cui annunciò l’obbiettivo dell’allunaggio. Nelson ha ripetuto che stanno lavorando per la partenza di Artemis 1 e che sarà al Kennedy Space Center il 21 settembre, quando verrà eseguito il test criogenico su SLS.

Josef Aschbacher, amministratore dell’ESA, ha mostrato una slide con i principali obbiettivi a lungo termine dell’ESA. Ha poi parlato della successiva ministeriale dell’Agenzia, la riunione dei ministri dei Paesi partecipanti all’ESA. Aschbacher ha dichiarato che questa ministeriale sarà la più complessa di tutte, prima di tutto per la situazione macroeconomica mondiale. Ha poi affermato che sarà una responsabilità importante ottenere i fondi necessari a sviluppare i programmi ESA, fra i più ambiziosi della storia dell’Agenzia. Alla ministeriale verranno anche annunciati i candidati della prossima classe di astronauti dell’ESA.

Lisa Campbell ha iniziato il suo intervento ricordando i contributi del Paese al Programma Artemis, in primis il braccio robotico Canadarm 3 che sarà a bordo del Lunar Gateway. Poi, ha affermato che nelle prossime settimana sarà annunciato il rover che parteciperà ad una missione verso il Polo Sud della Luna, organizzata dal Canada per il 2026. Nei prossimi mesi saranno inoltre annunciati gli astronauti canadesi che saliranno su Artemis 2. A bordo della Orion per la seconda missione Artemis ci saranno due Americani e due Canadesi.

Hiroshi Yamakawa ha ricordato anche lui i principali progetti spaziali giapponesi, come il rover pressurizzato per la Luna e la missione MMX, che raccoglierà campioni dalla luna marziana Phobos per riportarli sulla Terra nel 2029. Yamakawa ha inoltre confermato che il volo inaugurale del vettore giapponese H3 è confermato per Marzo del 2023, alla fine dell’anno fiscale giapponese.

Sreedhara Panicker Somanath, amministratore dell’Agenzia indiana ha concluso gli interventi raccontando quanto l’India si stia focalizzando nello sviluppo di una economia spaziale. Se in India esiste una idea di startup di qualità, i fondi non mancheranno di certo, ha affermato. Il programma di esplorazione umana Gaganyaan prosegue, anche se lentamente. Il vettore è pronto, ma serve ancora molto lavoro per la capsula, il suo scudo termico e il sistema di aborto missione.

Il panel si è concluso rispondendo ad alcune domande. Nelson ha confermato che si aspetta di deorbitare la ISS per il 2030, e che lo farà con la Russia. Alla fine, un simpatico siparietto si è creato nel rispondere alla domanda: “Di che colore pensate sia la prossima bandiera sulla Luna?”. Somanath ha risposto per primo, dicendo che si aspetta sia bianca, dato che contiene tutti i colori.

Gli altri amministratori hanno seguito, confermando la risposta. Nelson ha risposto affermando che sulla Luna ci sono già delle stelle e delle strisce. Una risposta un po’ strana, considerando che le radiazioni avranno sbiancato quasi completamente la bandiera piantata durante Apollo 11, rendendola di fatto, bianca.

La conferenza stampa

Conclusosi il panel pubblico, gli Amministratori delle varie Agenzie si sono trasferiti in una conferenza stampa, che abbiamo seguito anche noi. Qui hanno risposto a domande un po’ più in focus.

Nelson ha affermato di aver parlato recentemente con l’amministratore di Roscosmos, e che spera di vederlo presto. Rispondendo ad una domanda sulla collaborazione con la Cina ha dichiarato che spetta a loro essere più aperti, in modo da permettere la collaborazione. Non ha commentato l’assenza delle due agenzie spaziali (quella russa e quella cinese) dallo IAC2022. Il Vice amministratore della CNSA, in particolare, era previsto che partecipasse, ma la sua presenza è stata cancellata solo due giorni fa.

Parlando ancora della ministeriale dell’ESA, Josef Aschbacher ha confermato ancora che sarà molto complessa. Philippe Baptiste, presidente della CNES, ha dichiarato che il governo francese ha già stanziato 9 miliardi di Euro di fondi per i prossimi tre anni. 

Sreedhara Panicker Somanath ha affermato invece che il sistema indiano di trasporto astronauti sarebbe tecnicamente in grado di attraccare alla ISS, in quanto costruito secondo gli standard internazionali. Attualmente non c’è però nessun piano in merito per ottenere questo risultato.

Segui con noi l’IAC2022 sul nostro canale Youtube e sul nostro canale Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Agenzie SpazialiCSAESAIAC2022ISROJaxaNasa

Potrebbe interessarti anche questo:

Asteroide Psyche

Tra una settimana partirà la missione Psyche, che cercherà ferro e nichel in un asteroide

Settembre 28, 2023
Euclid

Euclid continua ad avere piccoli problemi. Ma si sta cercando di risolverli

Settembre 27, 2023
Sierra Space ha completato un altro test distruttivo del modulo espandibile LIFE

Sierra Space ha completato un altro test distruttivo del modulo espandibile LIFE

Settembre 25, 2023
L’equipaggio di Artemis II ha completato il primo di sette test di preparazione e simulazione al lancio

L’equipaggio di Artemis II ha completato il primo di sette test di preparazione e simulazione al lancio

Settembre 25, 2023
La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

Settembre 24, 2023
Rientro OSIRIS-REx

Dove e quando vedere il rientro della capsula OSIRIS-REx con i campioni di Bennu

Settembre 24, 2023

I più letti

  • E=mc2

    Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?