• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il Canada ha annunciato il suo progetto per un rover lunare

Per la prima volta nella storia, un rover canadese esplorerà la superficie della Luna. Il lancio è previsto non prima del 2026 ed avrà lo scopo di setacciare la superficie lunare alla ricerca di tracce d'acqua ghiacciata.

Francesco Durante di Francesco Durante
Novembre 17, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Fisica, Luna, NASA, News, Scienza
Il Canada ha annunciato il suo progetto per un rover lunare
Condividi su FacebookTweet

Il Canada ha annunciato di aver iniziato la campagna di sviluppo del primo rover lunare nazionale. L’annuncio è stato fatto con la firma di un contratto da 43 milioni di Dollari con la Canadensys Aerospace Corporation (Canadensys), che sarà alla guida del progetto. Il lancio è previsto non prima del 2026, come parte del programma CLPS della NASA, e conferma come il Canada sia un Paese altamente attivo nel campo dell’esplorazione lunare.

Due anni fa, più o meno nello stesso periodo, NASA e Agenzia Spaziale Canadese (CSA) avevano firmato un accordo di partecipazione al Lunar Gateway. All’interno di questo accordo, il Canada si impegnava a sviluppare il braccio robotico Canadarm 3.

Contemporaneamente, riceveva la garanzia della NASA di far volare due astronauti canadesi verso la luna. Uno in una missione verso il Gateway e un altro a bordo della capsula Orion durante la missione Artemis 2. Inoltre, non va dimenticato che il Canada è il primo Paese ad aver firmato la propria partecipazione al programma Artemis.

Il Canada propone un nuovo rover lunare

Il nuovo rover in fase di sviluppo avrà una massa di 30 kg, inclusi 6 kg di strumenti scientifici. Si muoverà sulla superficie della Luna grazie ad un sistema di 4 ruote e verrà alimentato dai pannelli solari. La velocità massima che potrà raggiungere sarà pari a 0,72 km/h. Il rover misurerà 0,5 m^2 ed avrà il compito di esplorare il Polo-Sud lunare, alla ricerca di tracce d’acqua ghiacciata.

Tra i requisiti, il CSA ha espressamente richiesto che sia in grado di muoversi per più di un’ora in una zona d’ombra come quella del Polo-Sud; che resista alle lunghe e fredde notti lunari e che grazie alle sue 4 macchine fotografiche sia capace di fornire immagini e video panoramici della superficie della Luna.

Per quanto concerne le operazioni sul suolo lunare, esse verranno seguite in Canada ma i dati ottenuti saranno messi anche a disposizione degli scienziati americani coinvolti. Gli obbiettivi primari di questo rover riguardano Innanzitutto i test per le telecomunicazioni a bordo e le performance a livello di “guidabilità”.

Al contempo, il rover dovrà effettuare misurazioni precise per determinare la quantità di idrogeno presente nel suolo lunare al fine di trovare tracce d’acqua. Infine, dovrà analizzare la regolite lunare così come le radiazioni alle quali i futuri astronauti saranno esposti ed inviare il tutto sulla Terra in maniera efficiente.

Payload a bordo

Il rover canadese porterà con sé ben 6 payload di cui 5 sviluppati in Canada ed uno dalla NASA. Riguardo quest’ultimo, ancora non abbiano notizie di cosa si tratti nello specifico. Al contrario, su quelli canadesi abbiamo delle informazioni più dettagliate.

  • Lunar Hydrogen Autonomous Neutron Spectrometer (LHANS): si tratta di uno spettrometro in grado d’identificare la presenza di idrogeno sul suolo lunare. Avrà inoltre la capacità di riconoscere elementi quali calcio e ferro e sarà messo a disposizione dalla Bubble TEchnology Industries, Ontario.
  • Frozen Regolith Observation and Science Tools (FROST) è una suite che conterrà a sua volta 3 payload: il Lyman-Alpha Imager per l’identificazione di acqua a partire dalla misurazione della riflettanza sulla regolite lunare; il Multi-Spectral Imager (MSI) per lo studio della composizione chimica e delle caratteristiche fisiche del suolo; il MSI-Macro (MSI-M), una variante del MSI sopra citato ma che opera a più alte risoluzioni;
  • Radiation Micro-Dosimeter: questo strumento si occuperà di studiare le radiazioni alle quali astronauti e strutture presenti un giorno sulla Luna saranno esposti. Del suo sviluppo se ne occuperà Teledyne DALSA.

Insieme per un unico obiettivo

Il nuovo rover sviluppato dal Canada fa parte del programma del CSA dal nome Lunar Exploration Accelerator. Tale programma ha lo scopo di favorire l’innovazione canadese nel ramo della robotica, delle scienze e dell’intelligenza artificiale. Grazie alla collaborazione tra industrie, università ed al sostegno della NASA, il rover lunare sarà anche un’ottima occasione per creare nuove partnership all’interno del programma CLPS di NASA stessa.

Potendo contare su un nuovo rover, infatti, sarà più facile reperire informazioni e confrontarle con i risultati delle altre missioni in programma sul suolo lunare. Grazie a questo lavoro sinergico, in un giorno non troppo lontano gli astronauti delle missioni Artemis potranno esplorare la Luna in tutta sicurezza e porre le basi per la sostenibilità umana sul nostro amato Satellite.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Agenzie SpazialiCanadaEsplorazione LunareLunaNasaNewsrover

Potrebbe interessarti anche questo:

Mappa globale elaborata grazie al dati MISR che mostra le concentrazioni di PM 2.5, in un periodo che va dal 2001 al 2006. Credits:A. van Donkelaar et al. (2010)

NASA e ASI collaborano per combattere l’inquinamento atmosferico con MAIA

Marzo 22, 2023
Dragonfly

Dragonfly su Titano studierà anche la chimica alla base della vita

Marzo 20, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 23, 2023
Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
SLS alla rampa 39B in attesa del lancio di Artemis 1. Credits: NASA

Il Governo americano ha presentato la proposta di budget NASA per il 2024

Marzo 12, 2023
Prossimo Post
Una foto in falsi colori di SLS alla rampa 39B. Credits: NASA

Nuovo tentativo di lancio di Artemis 1. Ecco dove e quando seguirlo

Immagine dello Static fire test del Super Heavy. Credits: Nic Ansuini.

Il Super Heavy ha avviato 14 (su 33) Raptor 2. È già tra i razzi più potenti al mondo

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Buchi bianchi: dentro l’orizzonte, con Carlo Rovelli

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?