• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Italia ed Emirati Arabi Uniti firmano due nuovi accordi per future missioni spaziali

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Febbraio 24, 2025
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, News, Scienza, Sistema solare, Spazio Italiano
Il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana Teodoro Valente (a destra) e il direttore generale del Mohammed Bin Rashid Space Centre, H.E. Salem Humaid AlMarri (a sinistra) in presenza di Giorgia Meloni e S.A. Sheikh Mohamed bin Zayed al Nahyan, il 24 febbraio 2025 a Roma. Credits: ASI

Il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana Teodoro Valente (a destra) e il direttore generale del Mohammed Bin Rashid Space Centre, H.E. Salem Humaid AlMarri (a sinistra) in presenza di Giorgia Meloni e S.A. Sheikh Mohamed bin Zayed al Nahyan, il 24 febbraio 2025 a Roma. Credits: ASI

Condividi su FacebookTweet

L’Italia e gli Emirati Arabi Uniti consolidano la loro collaborazione nel settore spaziale con la firma di due Memorandum of Understanding (MoU) tra l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), l’Agenzia Spaziale degli Emirati Arabi Uniti (UAESA) e il Mohammed Bin Rashid Space Centre (MBRSC). Gli accordi, siglati il 24 febbraio 2025 durante il Forum Imprenditoriale Italia-Emirati Arabi Uniti, vedranno l’Italia impegnata in due importanti missioni: Rashid Rover 3, destinata all’esplorazione lunare, e Emirates Mission to Asteroids (EMA), dedicata allo studio degli asteroidi.

Alla cerimonia erano presenti il presidente dell’ASI Teodoro Valente, il presidente della UAESA Ahmad bin Abdulla Humaid Belhoul Al Falasi e il direttore generale del MBRSC H.E. Salem Humaid AlMarri, con la partecipazione del presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni e del presidente degli Emirati Arabi Uniti S.A. Sheikh Mohamed bin Zayed al Nahyan.

Gli accordi rafforzano il ruolo dell’Italia nel panorama spaziale internazionale e favoriscono la cooperazione scientifica e tecnologica tra i due paesi, aprendo nuove opportunità per l’esplorazione del Sistema Solare.

L’Italia in Rashid Rover 3

La missione Rashid Rover 3, sviluppata dal Mohammed Bin Rashid Space Centre nell’ambito del programma Emirates Lunar Mission (ELM), sarà lanciata nel 2028 con l’obiettivo di esplorare la regione del Polo Sud lunare. Quest’area è di particolare interesse per la ricerca di ghiaccio superficiale e per lo studio della geologia della Luna, in vista di future missioni umane e di potenziali risorse utilizzabili in loco.

Render artistico della missione Rashid Rover 3 degli Emirati Arabi Uniti. Credits: Mohammed Bin Rashid Space Centre
Render artistico della missione Rashid Rover 3 degli Emirati Arabi Uniti. Credits: Mohammed Bin Rashid Space Centre

L’Italia avrà un ruolo chiave nella missione attraverso la fornitura del Moon Infrared Spectrometer (MoonIS), uno strumento avanzato progettato per analizzare la composizione minerale della superficie lunare. Basato sullo spettrometro MA_MISS attualmente a bordo del rover Rosalind Franklin della missione ExoMars dell’ESA, il MoonIS permetterà di raccogliere dati fondamentali per comprendere la storia geologica e l’evoluzione del nostro satellite naturale.

Grazie alla collaborazione con gli Emirati Arabi Uniti, l’Italia conferma la propria esperienza nel settore degli strumenti scientifici per l’esplorazione spaziale e contribuisce allo sviluppo di tecnologie avanzate per l’analisi del suolo lunare. La missione Rashid Rover 3 rappresenta un passo significativo verso una maggiore comprensione della Luna e delle sue risorse, con possibili implicazioni per future colonie spaziali.

Esplorazione degli asteroidi: il contributo italiano alla missione EMA

Parallelamente, l’ASI ha firmato un Memorandum con l’Agenzia Spaziale degli Emirati Arabi Uniti per collaborare alla Emirates Mission to Asteroids (EMA), un ambizioso progetto volto all’esplorazione degli asteroidi del Sistema Solare. La missione mira a raccogliere dati sulla composizione e sulle caratteristiche di questi corpi celesti. Avrà un ruolo cruciale nella comprensione delle origini del nostro sistema planetario, e delle possibili risorse disponibili nello spazio.

Render artistico della missione Emirates Mission to Asteroids (EMA) degli Emirati Arabi Uniti. Credits: UAE Space Agency
Render artistico della missione Emirates Mission to Asteroids (EMA) degli Emirati Arabi Uniti. Credits: UAE Space Agency

L’Italia fornirà supporto tecnico e scientifico alla missione, contribuendo alla progettazione e allo sviluppo degli strumenti di bordo. Grazie alle sue competenze nella tecnologia spaziale avanzata, il nostro paese avrà un ruolo strategico nell’analisi dei dati raccolti dagli strumenti di EMA.

Lo studio degli asteroidi è fondamentale non solo per la ricerca scientifica, ma anche per le future strategie di protezione planetaria e per l’individuazione di risorse estraibili nello spazio, come metalli preziosi e acqua. La collaborazione tra ASI e UAESA rafforza il legame tra i due paesi e apre nuove prospettive per lo sviluppo di missioni interplanetarie congiunte.

Capitol Building

Vuoi tenerti aggiornato su tutte le ultime notizie
sullo spazio e la sua esplorazione?

Agli iscritti a ORBIT ogni settimana inviamo due newsletter: il venerdì la Astro Newsletter, che tratta le notizie di esplorazione scientifica dello spazio, astronomia e astrofisica, e il sabato la Space Newsletter, che tratta di space economy, lunar economy ed esplorazione umana dello spazio.



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: AsiasteroidiEsplorazione spazialeMoU

Potrebbe interessarti anche questo:

Una cresta fluviale moderatamente erosa emerge chiaramente dal terreno circostante, con piccoli crateri sulla sua superficie e una curva marcata che indica un antico meandro; a nord si distingue un cratere pianeggiante probabilmente colmato da acqua o sedimenti. Credits: NASA/JPL/MSSS/The Murray Lab

Scoperta una rete estesa di antichi canali fluviali nella regione di Noachis Terra, su Marte

Luglio 10, 2025
Rappresentazione artistica di Venere e composti con potenziali biofirme che saranno indagati dalla missione VERVE proposta dal Regno Unito. Credits: Danielle Futselaar

Il Regno Unito propone VERVE, una missione per cercare biofirme nell’atmosfera di Venere

Luglio 9, 2025

Space Rider: completati nuovi test di discesa, in Sardegna, e sullo scudo termico, in Campania

Luglio 9, 2025
Render artistico della missione inglese CosmoCube.

CosmoCube: una missione inglese per studiare l'”Età Oscura” dell’Universo dall’orbita lunare

Luglio 9, 2025
Rappresentazione artistica di come Tritone, la luna più grande di Nettuno, potrebbe apparire dall'alto sopra la sua superficie, con Nettuno e il Sole in lontananza. Credits: ESO/L. Calçada

La proposta cinese di una missione con orbiter verso Nettuno e Tritone nel 2033

Luglio 8, 2025
Render artistico del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA. L'antenna sporgente fa parte del radar SHARAD. Credits: NASA/JPL-Caltech

Una nuova manovra del Mars Reconnaissance Orbiter migliora l’efficienza del radar SHARAD

Giugno 27, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162