• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Juno ha osservato l’eruzione vulcanica più intensa mai registrata sulla luna Io

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Gennaio 29, 2025
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Sistema solare
La luna gioviana Io fotografata dalla JunoCam della missione Juno della NASA durante uno dei sorvoli ravvicinati. Credits: NASA/JPL-Caltech/SwRI/MSSS/AndreaLuck

La luna gioviana Io fotografata dalla JunoCam della missione Juno della NASA durante uno dei sorvoli ravvicinati. Credits: NASA/JPL-Caltech/SwRI/MSSS/AndreaLuck

Condividi su FacebookTweet

Utilizzando i dati della missione Juno della NASA, i ricercatori hanno individuato l’eruzione vulcanica più intensa mai osservata su Io, la luna di Giove nota per la sua attività geologica estremamente dinamica.

I dati raccolti suggeriscono che l’evento abbia coinvolto un’enorme quantità di materiale espulso nello spazio, con una luminosità mai vista prima nei rilevamenti effettuati dalla sonda.

Le osservazioni che hanno permesso la scoperta provengono da un confronto tra i dati raccolti durante gli ultimi passaggi ravvicinati di Io, durante i quali la sonda ha ripetutamente osservato la sua intensa attività vulcanica. Le immagini e le misurazioni effettuate dalla strumentazione di Juno hanno permesso di identificare una regione particolarmente attiva, con segnali che indicano un’eruzione su vasta scala. L’energia emessa sarebbe pari a circa sei volte l’energia totale di tutte le centrali elettriche sulla Terra.

Un enorme hot spot visibile appena a destra del polo sud di Io, in questa immagine scattata dall'imager a infrarossi JIRAM a bordo di Juno il 27 dicembre 2024. Credits: NASA/JPL-Caltech/SwRI/ASI/INAF/JIRAM
Un enorme hot spot visibile appena a destra del polo sud di Io, in questa immagine scattata dall’imager a infrarossi JIRAM a bordo di Juno il 27 dicembre 2024. Credits: NASA/JPL-Caltech/SwRI/ASI/INAF/JIRAM

Un ambiente estremamente attivo

Io è il corpo celeste con l’attività vulcanica più intensa del Sistema Solare, con centinaia di vulcani in costante eruzione a causa delle potenti forze di marea gravitazionale esercitate da Giove e dalle altre lune galileiane. L’enorme energia generata da queste forze provoca un continuo rimescolamento del mantello interno di Io, alimentando eruzioni estremamente violente.

Uno degli ultimi sorvoli di Juno ha rivelato dettagli mai visti prima: i dati del Jovian Infrared Auroral Mapper (JIRAM) hanno mostrato un aumento significativo della luminosità in alcune aree della superficie, segno di lava incandescente e materiale espulso a grande distanza. Inoltre, la sonda ha rilevato cambiamenti nei pennacchi vulcanici, con segnali di eruzioni multiple in corso contemporaneamente.

In particolare, gli scienziati stimano che l’eruzione vulcanica individuata nell’emisfero meridionale di Io dalle ultime osservazioni di Juno si estenda per ben 100 000 km quadrati. Il precedente detentore del record su Io era Loki Patera, un lago di lava di circa 20 000 km quadrati.

È probabile che un’eruzione di questa portata lasci anche delle firme di lunga durata. Altre grandi eruzioni su Io nel corso del tempo hanno creato caratteristiche varie, come depositi piroclastici (frammenti di roccia composti fuoriusciti da un vulcano), flussi di lava e depositi di pennacchi vulcanici ricchi di zolfo e anidride solforosa.

Immagini di Io catturate nel 2024 dall'imager JunoCam a bordo di Juno, che mostrano cambiamenti di superficie significativi e visibili (indicati dalle frecce) vicino al polo sud della luna di Giove. Questi cambiamenti si sono verificati tra il 66° e il 68° perigiove. Credits: NASA/JPL-Caltech/SwRI/MSSS
Immagini di Io catturate nel 2024 dall’imager JunoCam a bordo di Juno, che mostrano cambiamenti di superficie significativi e visibili (indicati dalle frecce) vicino al polo sud della luna di Giove. Questi cambiamenti si sono verificati tra il 66° e il 68° perigiove. Credits: NASA/JPL-Caltech/SwRI/MSSS

Verso il prossimo sorvolo di Io

La missione Juno, originariamente progettata per studiare Giove, sta continuando a fornire informazioni straordinarie anche sulle sue lune, offrendo una finestra senza precedenti sulla complessa interazione tra il pianeta gigante e i suoi satelliti naturali.

Nel corso della sua missione estesa, la traiettoria di Juno passa accanto a Io ad ogni orbita attorno a Giove, sorvolando sempre la stessa faccia della luna.

L’ultimo sorvolo ha avuto luogo il 27 dicembre 2024, e ha portato la sonda a circa 74 400 km da Io. Prossimamente, il 3 marzo 2025, avverrà il sorvolo successivo, che Juno sfrutterà per osservare nuovamente questa eruzione vulcanica nell’emisfero sud e cercare cambiamenti superficiali intercorsi nel frattempo.

Potrebbe interessarti –> Il tour del Sistema Solare: partenze, flyby e progressi delle missioni di esplorazione spaziale nel 2025

Capitol Building

Vuoi tenerti aggiornato su tutte le ultime notizie
sullo spazio e la sua esplorazione?

Agli iscritti a ORBIT ogni settimana inviamo due newsletter: il venerdì la Astro Newsletter, che tratta le notizie di esplorazione scientifica dello spazio, astronomia e astrofisica, e il sabato la Space Newsletter, che tratta di space economy, lunar economy ed esplorazione umana dello spazio.



© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: attività vulcanicaGioveIoJunoSistema solareVulcani

Potrebbe interessarti anche questo:

Render della sonda JUICE dell'ESA durante il sorvolo di Venere. Credits: ESA/Lightcurve Films/R. Andres

La sonda JUICE riprende i contatti con la Terra dopo un blackout, e si prepara al flyby di Venere

Agosto 26, 2025
A sinistra: condrule tonde visibili in una sezione sottile del meteorite Allende al microscopio. A destra: il pianeta Giove. Credits: Akira Miyake, Università di Kyoto; NASA/STScI (S.T.A.R.S)

Giove si è formato “solo” 1.8 milioni di anni dopo la nascita del Sistema Solare

Agosto 25, 2025
A sinistra, Bennu visto dalla sonda OSIRIS-REx. A destra, analisi dettagliata dei campioni dell'asteroide. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona/Zia Rahman

I campioni di Bennu rivelano l’origine complessa e l’evoluzione dinamica dell’asteroide

Agosto 25, 2025

Il James Webb ha scoperto una nuova luna di Urano, ora sono 29

Agosto 19, 2025
La cometa interstellare 3I/ATLAS fotografata il 21 luglio 2025 dal telescopio spaziale Hubble, quando la cometa si trovava a 445 milioni di km dalla Terra. Credits: NASA, ESA, David Jewitt (UCLA)

Stimate con Hubble le dimensioni del nucleo della cometa interstellare 3I/ATLAS

Agosto 7, 2025
A sinistra, un render della sonda Hera. A destra, uno stacking di diverse riprese dell'asteroide (1126) Otero ottenute l'11 maggio 2025 quando la sonda si trovava a 2.8 milioni di km di distanza. Credits: ESA/Science Office, composizione Astrospace.it

La missione Hera ha osservato i suoi primi asteroidi, mentre è in viaggio verso Didymos

Agosto 6, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In orbita, per l’ottava volta, lo spazioplano segreto X-37B

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162