• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Separati correttamente in orbita i due satelliti della missione Proba-3 dell’ESA

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Gennaio 16, 2025
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, News, Scienza, Sistema solare
I satelliti della missione Proba-3 posizionati in una configurazione tale da ricreare un'eclissi solare artificiale, per lo studio della corona del Sole. Credits: ESA-P. Carril

I satelliti della missione Proba-3 posizionati in una configurazione tale da ricreare un'eclissi solare artificiale, per lo studio della corona del Sole. Credits: ESA-P. Carril

Condividi su FacebookTweet

Alle 00:00 italiane del 15 gennaio 2025 è avvenuta con successo la separazione dei due satelliti della missione Proba-3 dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

I due satelliti, un telescopio chiamato Coronagraph Spacecraft (CSC) e un occultatore chiamato Occulter Spacecraft (OSC), che costituiscono insieme un innovativo coronografo, erano stati lanciati lo scorso 5 dicembre 2024 su un razzo indiano PSLV-XL dal Satish Dhawan Space Centre di Sriharikota, in India.

Al momento del lancio erano impilati l’uno sopra l’altro in posizione verticale nel fairing del razzo, e per sei settimane sono rimasti attaccati, in un’orbita altamente ellittica attorno alla Terra. I due satelliti erano tenuti insieme da un clamp-band, una cintura stretta attorno a due anelli metallici, ciascuno attaccato a un satellite. Una volta rilasciata, i due satelliti hanno iniziato ad allontanarsi lentamente l’uno dall’altro. La separazione è avvenuta mentre volavano a 60 000 km di altezza, alla velocità di 1 km al secondo.

Verso la configurazione operativa di Proba-3

Ora è previsto che i due satelliti si allontanino fino a 50 km l’uno dall’altro. Nel corso della prossima settimana, il team di missione determinerà le loro posizioni relative. Successivamente, i loro sistemi di propulsione saranno utilizzati per fermare la deriva, e riportare i satelliti in una configurazione stabile e sicura.

Questa configurazione, che sarà raggiunta tra circa due mesi, corrisponde a una formazione in cui i due satelliti di Proba-3 voleranno a 150 m di distanza l’uno dall’altro, e dovranno mantenere la loro posizione relativa entro 1 millimetro, per un massimo di sei ore alla volta. La distanza sarà mantenuta da una serie sofisticata di sistemi di propulsione e navigazione, che lavorano insieme in modo autonomo.

I satelliti Proba-3 accoppiati avranno un'orbita altamente ellittica con un apogeo di circa 60 000 km e un perigeo di 600 km. Le osservazioni del Coronagraph Spacecraft sono basate sulla formazione di un'eclissi artificiale tra i due satelliti e sugli esperimenti di volo in formazione attiva che si svolgono all'apogeo, mentre la formazione passiva si svolge mentre i satelliti ruotano più vicino alla Terra. Credits: ESA - P. Carril, 2013
I satelliti Proba-3 accoppiati avranno un’orbita altamente ellittica con un apogeo di circa 60 000 km e un perigeo di 600 km. Le osservazioni del Coronagraph Spacecraft sono basate sulla formazione di un’eclissi artificiale tra i due satelliti e sugli esperimenti di volo in formazione attiva che si svolgono all’apogeo, mentre la formazione passiva si svolge mentre i satelliti ruotano più vicino alla Terra. Credits: ESA – P. Carril, 2013

La missione dimostrerà di riuscire a raggiungere questo livello di precisione, e a creare eclissi solari artificiali in orbita. Il satellite occultatore infatti proietterà un’ombra sullo strumento ottico principale dell’altro, consentendogli di studiare la corona solare.

Sensori multipli, tra cui un sistema laser, faranno in modo che l’ombra di soli 8 cm creata dal disco occultante rimanga sul sensibile strumento coronografo posizionato a 150 metri di distanza. In questa precisa configurazione, i due satelliti imiteranno un unico, gigantesco veicolo spaziale.

L’inizio della fase operativa della missione è previsto per marzo 2025.

Capitol Building

Vuoi tenerti aggiornato su tutte le ultime notizie
sullo spazio e la sua esplorazione?

Agli iscritti a ORBIT ogni settimana inviamo due newsletter: il venerdì la Astro Newsletter, che tratta le notizie di esplorazione scientifica dello spazio, astronomia e astrofisica, e il sabato la Space Newsletter, che tratta di space economy, lunar economy ed esplorazione umana dello spazio.



© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: corona solareeclissi solareESAEsplorazione spazialeProba-3Sistema solare

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico di antichi impatti primordiali su Marte, di cui il pianeta ancora tiene traccia. Credits: NASA/JPL-Caltech

I dati del lander InSight hanno rivelato nel mantello di Marte i resti di impatti primordiali

Agosto 29, 2025
Render artistico della missione RAMSES verso l'asteroide Apophis. Credits: ESA-Science Office

Possibile collaborazione tra ESA e JAXA per la missione RAMSES verso l’asteroide Apophis

Agosto 28, 2025
A sinistra, il lanciatore Vega-C dell'italiana Avio. A destra, Spectrum della norvegese Isar Aerospace.

L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

Agosto 27, 2025
Render della sonda JUICE dell'ESA durante il sorvolo di Venere. Credits: ESA/Lightcurve Films/R. Andres

La sonda JUICE riprende i contatti con la Terra dopo un blackout, e si prepara al flyby di Venere

Agosto 26, 2025
A sinistra: condrule tonde visibili in una sezione sottile del meteorite Allende al microscopio. A destra: il pianeta Giove. Credits: Akira Miyake, Università di Kyoto; NASA/STScI (S.T.A.R.S)

Giove si è formato “solo” 1.8 milioni di anni dopo la nascita del Sistema Solare

Agosto 25, 2025
A sinistra, Bennu visto dalla sonda OSIRIS-REx. A destra, analisi dettagliata dei campioni dell'asteroide. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona/Zia Rahman

I campioni di Bennu rivelano l’origine complessa e l’evoluzione dinamica dell’asteroide

Agosto 25, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco perché la Starship, al rientro, era arancione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162