• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Sono partiti i lander Blue Ghost e Resilience per la Luna. A bordo l’esperimento italiano LuGRE

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Gennaio 15, 2025
in Esplorazione spaziale, NASA, News, Space economy, SpaceX
Condividi su FacebookTweet

Alle 7:11 del 15 gennaio 2025, dal complesso di lancio 39A del Kennedy Space Center sono partiti due lander, di due aziende diverse, entrambi diretti verso la Luna. Il lancio è avvenuto con un Falcon 9 di SpaceX.

Il primo lander rilasciato dal secondo stadio del Falcon 9 è stato Blue Ghost, realizzato dall’azienda americana Firefly, separatosi dopo un’ora e 5 minuti dalla partenza. Poco meno di trenta minuti dopo, dallo stadio del Falcon 9 si è separato anche Resilience, lander dell’azienda giapponese ispace, al suo secondo tentativo di allunare con successo. Ad aprile 2023, infatti, ispace aveva già provato a raggiungere la superficie della Luna, fallendo a causa di un malfunzionamento software.

Con il rilascio dei due lander lunari, SpaceX ha completato la sua settima missione del 2025, mantenendo una media di un lancio ogni circa 2 giorni e 10 ore. Anche per questa missione, ha affidato il trasporto nello spazio del carico a un primo stadio riutilizzato, il booster con numero di serie B1085, che ha volato per la quinta volta.

Dopo circa 8 minuti e 20 secondi dalla partenza, il B1085 è atterrato sulla chiatta Just Read The Instructions.

Ghost Riders in the Sky

Sebbene i due lander siano partiti insieme, raggiungeranno il suolo lunare in tempi molto differenti. Le due aziende, infatti, hanno adottato approcci diversi, accomunati dall’obiettivo di risparmiare carburante.

L’allunaggio di Blue Ghost è previsto per il 2 marzo, dopo un viaggio di circa 45 giorni. Di questi, 25 saranno trascorsi in orbita attorno alla Terra, aumentando gradualmente l’apogeo dell’orbita. Questa strategia permette a Firefly di ridurre la potenza necessaria per raggiungere la velocità di fuga dall’orbita terrestre, risparmiando carburante. Blue Ghost impiegherà poi 5 giorni per arrivare in orbita lunare, dove rimarrà per altri 16 giorni prima di procedere con l’allunaggio. La missione di Firefly dovrebbe concludersi dopo un giorno lunare, ovvero 14 giorni terrestri.

Traiettoria della missione del lander Blue Ghost di Firefly.
Traiettoria della missione del lander Blue Ghost di Firefly.

Durante tutte le fasi del viaggio, Blue Ghost effettuerà diversi esperimenti e misurazioni, raccogliendo dati utili per le future missioni di Firefly. La missione, denominata Ghost Riders in the Sky, si concluderà dopo circa 60 giorni dalla partenza.

A bordo si trovano 10 strumenti scientifici, di cui 9 americani, finanziati dal programma CLPS della NASA. Il decimo strumento, invece, è LuGRE (Lunar GNSS Receiver Experiment) dell’Agenzia Spaziale Italiana, costruito dall’azienda veneta Qascom. L’obiettivo di LuGRE è tracciare i segnali provenienti dalle costellazioni GPS e Galileo sia durante il viaggio verso la Luna sia dopo l’allunaggio.

“Inizia un viaggio davvero sfidante per Lugre e per l’Italia, a conferma del ruolo sempre più preponderante del nostro Paese per agevolare – sottolinea il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente – la presenza umana nella nuova esplorazione lunare. Una nuova missione che va a rafforzare i rapporti strategici con gli Stati Uniti e con la NASA. Lugre è chiamato a testare strumentazione e capacità di navigazione sfidanti con l’obiettivo di provare a infrangere il Guinness world record, attualmente in vigore, posto a metà strada tra Terra e Luna: nessuno fino a oggi ha mai osato queste distanze.

Il lungo viaggio di ispace

Resilience è il secondo lander realizzato dall’azienda giapponese ispace, parte del programma Hakuto-R. La prima missione, Hakuto-R M1, lanciata l’11 dicembre 2022, nonostante il fallimento ha consentito all’azienda di raggiungere importanti obiettivi.

Il lander di questa seconda missione, denominata Hakuto-R M2, include numerose migliorie, soprattutto lato software. Il viaggio di Resilience durerà molto più a lungo rispetto a quello di Blue Ghost, poiché ispace ha scelto la collaudata ballistic lunar transfer orbit.

Questa traiettoria sfrutta l’attrazione gravitazionale della Terra, del Sole e della Luna per ridurre il consumo di propellente. Tuttavia, tale scelta comporta un viaggio di circa quattro mesi e mezzo, con l’allunaggio previsto tra maggio e giugno.

Per permettere questa diversa traiettoria, il Falcon 9 ha eseguito una terza accensione del motore Merlin del secondo stadio, una cosa non usuale. L’accensione è durata solo un secondo, ma ha permesso al lander Resilience di immettersi nella sua particolare e diversa orbita.

Obbiettivi della missione Hakuto-R M2 di ispace.
Obbiettivi della missione Hakuto-R M2 di ispace.

Anche Resilience trasporta diversi esperimenti. Inoltre, a bordo si trova un piccolo rover chiamato Tenacious. Questo rover, che misura 26 × 31,5 × 54 cm e pesa circa 5 kg, è stato realizzato nella sede europea di ispace.
Dopo essere stato rilasciato dal lander, Tenacious avrà il compito di ispezionare e fotografare Resilience, con particolare attenzione alle quattro gambe di atterraggio. È dotato anche di una “paletta” per raccogliere e fotografare la regolite lunare.

Per conoscere tutte le caratteristiche tecniche e scientifiche di queste missioni –> Blue Ghost e Resilience. La guida completa ai due lander diretti insieme verso la Luna

Capitol Building

Ti piace questo articolo?
Su ORBIT c’è molto di più!

Su ORBIT avrai accesso ad approfondimenti, rubriche, report e analisi, live, interviste e alla nostra community. Ti piacerà!


© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: Blue GhostFireflyiSpaceLanderLunaResilienceSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

Firefly presenta Ocula, un sistema di osservazione e tracciamento in orbita lunare dal 2026

Giugno 19, 2025
Un render del rover Mona Luna di Venturi Space France, mentre si muove sulla superficie lunare. Credits: Sacha Lakic

Venturi Space France presenta Mona Luna, un rover lunare interamente costruito in Europa

Giugno 19, 2025

La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

Giugno 13, 2025
La Stazione Spaziale Internazionale

Rinviata a data da destinarsi la missione Ax-4 per nuove indagini sulle perdite della ISS

Giugno 13, 2025
IFT-9 starship ship 35 booster 14

SpaceX propone 76 lanci annuali di Starship dalla rampa SLC-37 (ora il totale è 145)

Giugno 7, 2025
Foto del Polo Sud lunare scattata dal lander Resilience di ispace dall'orbita lunare, il 22 maggio 2025. Credits: ispace

ispace ha fallito l’allunaggio del lander Resilience e del rover Tenacious

Giugno 6, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • The Exploration Company ha presentato il piano per una versione con equipaggio della capsula Nyx

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Trovata una prova osservativa che la materia barionica mancante si trova nella ragnatela cosmica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162