• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

ispace ha presentato la seconda missione Hakuto-R, il lander lunare Resilience e un nuovo rover

Francesco Durante di Francesco Durante
Novembre 17, 2023
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, News, Prossimo lancio, Sistema solare, SpaceX
Condividi su FacebookTweet

ispace ha presentato oggi, 16 novembre, il design finale del suo micro rover che sarà trasportato sulla superficie della Luna dal lander RESILIENCE. Lander e micro rover, quest’ultimo presentato dal CEO Takeshi Hakamada durante una conferenza stampa tenutasi a Tokyo, prenderanno parte alla Mission 2.

Tale missione dovrebbe partire a bordo di un Falcon 9 di SpaceX non prima dell’inverno 2024. L’improvviso annuncio interrompe un periodo di quiescenza dell’azienda ispace durato circa 7 mesi. Il 26 aprile 2023 la Mission 1 HAKUTO-R si è schiantata sulla superficie lunare e dopo aver identificato le cause del mancato allunaggio, l’azienda giapponese aveva subito annunciato un secondo tentativo. Ora non solo ha annunciato la data di M-2 ma ha anche presentato il nuovo micro rover, rompendo il lungo silenzio.

Il micro rover misura 26 cm x 31.5 cm x 54 cm e ha un peso approssimativo di 5 kg. Verrà collocato in cima al lander RESILIENCE e rilasciato sulla superficie lunare sfruttando un sofisticato meccanismo di dispiegamento post atterraggio.

La sua struttura, realizzata in materiali plastici rinforzati con fibra di carbonio (CFRP), è stata progettata per sopportare le sollecitazioni durante il lancio del Falcon 9 e le vibrazioni durante il viaggio verso la Luna. A bordo del micro rover, ci sarà una fotocamera HD montata anteriormente per consentire la cattura di immagini ad alta risoluzione dalla superficie lunare. Il design delle ruote risulta ottimizzato per garantire stabilità nei movimenti sulla regolite lunare.

Render grafico del micro rover lunare sviluppato da ispace.

Ciò risulta molto importante perché le attività di esplorazione lunare della Mission 2 includeranno anche operazioni di raccolta di campioni di regolite lunare. A tale scopo, è stata integrata una pala fornita da Epiroc AB, leader tra le industrie estrattive, sulla parte frontale del micro rover. Il prelevamento dei campioni sarà documentato proprio attraverso la telecamera montata sul rover e costituirà un contributo importante anche al Programma Artemis della NASA.

Il micro rover è attualmente in fase di sviluppo con il supporto finanziario dell’Agenzia Spaziale del Lussemburgo, attraverso un contratto stipulato con il Programma Spaziale Nazionale del Lussemburgo, LuxIMPULSE. Dopo il completamento dei test ambientali, si procederà allo sviluppo del modello di volo. L’intenzione è di caricare il rover sul lander in Giappone nell’estate del 2024.

Aggiornamenti sulla Mission 2

La Mission 2 rappresenta un passo importante per ispace, che vuole capitalizzare il prima possibile gli insegnamenti preziosi derivati dalla Mission 1 HAKUTO-R. La seconda missione significa non solo continuità ma anche evoluzione, rappresentate in modo appropriato dal nome RESILIENCE. Il modello di volo di M2 conserva i principi di design del lander Series 1.

A partire dall’analisi completa dei dati di volo della M1, gli ingegneri di ispace hanno però individuato diverse aree di miglioramento. Questi potenziamenti si concentrano sulla validazione del software, sull’espansione del campo di simulazione di allunaggio e su severi test sul campo dei sensori di atterraggio. L’obiettivo è chiaro: migliorare la precisione della missione e garantire l’esecuzione senza intoppi delle operazioni di allunaggio.

Il lander RESILIENCE di ispace ripreso presso le strutture di assemblaggio della JAXA a Tsukuba.

A bordo della  Mission 2, oltre al micro rover sviluppato da ispace EU, ci saranno altri 4 payload ovvero:

  • Un elettrolizzatore fornito da Takasago Thermal Engineering Co., partner del programma HAKUTO-R.
  • Un modulo per esperimenti di produzione di cibo sulla superficie lunare fornito da Euglena Co.
  • Una sonda per le radiazioni nello spazio profondo sviluppata dal Department of Space Science and Engineering, National Central University, Taiwan.
  • Una targa commemorativa in lega modellata sul “Charter of the Universal Century”.

ispace si rilancia puntando sulla resilienza

Dal settembre 2023, gli ingegneri di ispace hanno assemblato il modello di volo del lander della Mission 2 presso le strutture della JAXA a Tsukuba. Il meticoloso processo di assemblaggio spiana il terreno alle fasi di test ambientali finali.

Queste fasi convalideranno la resilienza del lander lunare (non a caso dal nome RESILIENCE) nell’aspro ambiente lunare e dovrebbero concludersi entro la primavera 2024. Dunque, mentre ispace si prepara meticolosamente per il lancio della Mission 2, il lander lunare RESILIENCE si erge come testimonianza del motto di ispace “Never Quit the Lunar Quest” (Non Abbandonare Mai la Ricerca Lunare).

Tags: allunaggioEsplorazione LunareHakuto-RiSpaceispace EUlander lunareLunamicro roverMission 2Nasaregolite lunareSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

Firefly presenta Ocula, un sistema di osservazione e tracciamento in orbita lunare dal 2026

Giugno 19, 2025
Un render del rover Mona Luna di Venturi Space France, mentre si muove sulla superficie lunare. Credits: Sacha Lakic

Venturi Space France presenta Mona Luna, un rover lunare interamente costruito in Europa

Giugno 19, 2025

La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

Giugno 13, 2025
La Stazione Spaziale Internazionale

Rinviata a data da destinarsi la missione Ax-4 per nuove indagini sulle perdite della ISS

Giugno 13, 2025
I due satelliti Blue e Gold della missione ESCAPADE della NASA presso la fabbrica di Rocket Lab prima della spedizione in Florida per il lancio. Credits: Rocket Lab

Il secondo New Glenn partirà alla fine dell’estate con a bordo la missione marziana ESCAPADE

Giugno 9, 2025
IFT-9 starship ship 35 booster 14

SpaceX propone 76 lanci annuali di Starship dalla rampa SLC-37 (ora il totale è 145)

Giugno 7, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una nova è esplosa nella costellazione del Lupo, e ora è visibile anche a occhio nudo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco le straordinarie immagini della “prima luce” del Vera C. Rubin Observatory

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162