• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Scoperta una stella con troppo litio, sfida tutte le teorie attuali sull’evoluzione stellare

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Agosto 12, 2024
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Condividi su FacebookTweet

Un team di ricercatori guidato dall’Università della Florida ha scoperto una stella molto particolare, che potrebbe rivoluzionare la nostra comprensione dell’evoluzione stellare. La stella in questione, denominata J0524-0336, presenta infatti caratteristiche uniche che sfidano i modelli attuali sulla formazione e l’evoluzione degli elementi chimici nelle stelle.

J0524-0336 è una stella evoluta, molto più grande e luminosa del nostro Sole, che si trova nelle fasi finali del suo ciclo di vita. Ciò che la rende eccezionale è il suo contenuto di litio, che supera di gran lunga quello previsto per una stella della sua età e tipo. Questa anomalia solleva interrogativi fondamentali sulle nostre attuali teorie astrofisiche, e potrebbe indicare l’esistenza di processi stellari finora sconosciuti.

Una stella con livelli di litio eccessivi

La stella J0524-0336 è stata individuata durante uno studio volto a identificare stelle antiche nella Via Lattea. Utilizzando tecniche di spettroscopia, il team di ricerca ha analizzato la composizione chimica della stella, rivelando una caratteristica sorprendente: un contenuto di litio 100mila volte superiore a quello del Sole.

Questa scoperta è particolarmente significativa perché contraddice la teoria consolidata secondo cui le stelle, invecchiando, perdono elementi leggeri come il litio in favore di elementi più pesanti. J0524-0336, invece, mostra livelli di litio mai osservati prima in una stella di qualsiasi età, sfidando così i modelli esistenti sull’evoluzione stellare.

Per spiegare l’insolito contenuto di litio di J0524-0336, i ricercatori hanno proposto diverse ipotesi. In particolare:

  • Che la stella si trovi in una fase evolutiva finora sconosciuta, che potrebbe comportare la produzione o la conservazione di grandi quantità di litio.
  • Che la stella possa aver acquisito il litio attraverso l’interazione con altri corpi celesti. Le stelle anziane e massicce come questa, infatti, possono talvolta inglobare pianeti o stelle vicine durante le fasi avanzate della loro evoluzione.

Rana Ezzeddine, coautrice dell’articolo, ipotizza che la realtà possa essere una combinazione di entrambi i fattori, ma sottolinea la necessità di ulteriori ricerche per giungere a conclusioni definitive.

Linea spettrale dell'Hα osservata nel 2018, 2019 e 2022 per la stella J0524−0336, e confronto con il profilo della stella J0155−6400 con parametri stellari simili. Le emissioni a epoche diverse sono molto diverse tra loro, indizio di una forte variabilità e forse di episodi di perdita di passa, forse per un disco circumstellare presente attorno alla stella. Credits: Kowkabany et al. 2022
Linea spettrale dell’Hα osservata nel 2018, 2019 e 2022 per la stella J0524−0336, e confronto con il profilo della stella J0155−6400 con parametri stellari simili. Le emissioni a epoche diverse sono molto diverse tra loro, indizio di una forte variabilità e forse di episodi di perdita di passa, forse per un disco circumstellare presente attorno alla stella. Credits: Kowkabany et al. 2022

Le implicazioni

La scoperta di J0524-0336 ha implicazioni significative per la nostra comprensione dell’evoluzione stellare e della nucleosintesi. Questa stella potrebbe rappresentare un nuovo stadio nel ciclo di vita delle stelle, finora non previsto dai modelli teorici. Inoltre, i risultati evidenziano anche l’importanza di continuare a esplorare e studiare le stelle della nostra galassia, poiché potrebbero nascondere altri segreti che potrebbero rivoluzionare la nostra comprensione dell’universo.

Il team guidato dalla professoressa Ezzeddine ha già delineato i prossimi passi per approfondire lo studio di J0524-0336. Tra questi, un programma di monitoraggio continuo per tracciare i cambiamenti nella composizione della stella nel tempo.

I ricercatori intendono anche osservare J0524-0336 a diverse lunghezze d’onda, inclusi l’infrarosso e le onde radio, per verificare se la stella stia espellendo materiale. La presenza di un disco circumstellare di polveri potrebbe indicare un evento di perdita di massa, come un’interazione stellare, mentre la sua assenza suggerirebbe che l’arricchimento di litio sia dovuto a processi interni alla stella stessa. Queste osservazioni future saranno cruciali non solo per svelare il mistero di J0524-0336, ma anche per portare a potenziali nuove scoperte sull’evoluzione stellare.

Lo studio, pubblicato su The Astrophysical Journal, è reperibile qui in versione pre-print.

© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: evoluzione stellarelitioStelle

Potrebbe interessarti anche questo:

La supergigante rossa Betelgeuse, nella costellazione di Orione, e accanto (a sinistra) una compagna binaria, risolta con lo strumento 'Alopeke sul telescopio Gemini North. Credits: International Gemini Observatory/NOIRLab/NSF/AURA

Osservata per la prima volta la compagna binaria di Betelgeuse

Luglio 22, 2025
Immagine del Very Large Telescope dell'ESO del resto di supernova SNR 0509-67.5. Si tratta dei resti in espansione di una stella esplosa centinaia di anni fa in una doppia detonazione, la prima prova visiva che le stelle possono morire con due esplosioni. Credits: ESO/P. Das et al. Background stars (Hubble): K. Noll et al.

Scoperta nei resti di una supernova la prima prova visiva della doppia esplosione di una stella

Luglio 2, 2025
Rappresentazione artistica di un sistema binario, progenitore di una nova classica, dove la componente primaria, una nana bianca, accresce materia da una compagna evoluta. Credits: Nasa/Esa L. Hustak (STScI)

Integral chiarisce il ruolo delle novae nel “problema del litio” della Via Lattea

Giugno 27, 2025
Margherita Hack

In ricordo di Margherita Hack: tutto comincia dalle stelle

Giugno 12, 2025
Rappresentazione artistica del satellite Gaia dell'ESA che osserva la Via Lattea. L'immagine di sfondo del cielo è compilata dai dati di oltre 1.8 miliardi di stelle dell'Early Data Release 3 di Gaia (Gaia EDR3) nel dicembre 2020. Credits: ESA/Gaia/DPAC

Scoperta con Gaia una famiglia di stelle della Via Lattea che si disperderà in tempi record

Aprile 30, 2025
Rappresentazione artistica dell'insolita orbita perpendicolare dell'esopianeta 2M1510 (AB) b attorno alle sue stelle ospiti, una coppia di nane brune. Credits: ESO/L. Calçada

Trovato il primo pianeta su un’orbita perpendicolare attorno a una coppia di stelle

Aprile 16, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco perché la Starship, al rientro, era arancione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162