• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

55 anni dal primo atterraggio sulla luna, che cambiò l’Umanità per sempre

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Luglio 20, 2024
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News, Scienza
Buzz Aldrin di fronte alla bandiera americana durante la missione Apollo 11.

Buzz Aldrin di fronte alla bandiera americana durante la missione Apollo 11.

Condividi su FacebookTweet

Il 20 luglio 1969, alle 22:17 italiane, l’astronauta NASA Neil Armstrong pilotò il modulo Eagle per scendere sulla Luna. Mentre a 300mila km dalla Terra, alle 04:56 italiane del 21 luglio, venivano pronunciate le parole “Un piccolo passo per l’uomo, un grande passo per l’Umanità“, centinaia di milioni di persone, incollate di fronte allo schermo di una televisione, cambiarono per sempre.

Per la prima volta nella storia un essere umano posò il suo piede su un corpo celeste esterno al nostro Pianeta. Una frontiera dell’esplorazione che non è ancora stata superata. Oggi, 20 luglio 2024, sono passati 55 anni da quel giorno. Ancora non è stato portato un altro essere umano sulla superficie selenica dopo il Programma Apollo, ma gli sforzi sono sempre maggiori, più strutturati e internazionali. Quanti anni dovremmo ancora aspettare prima di vedere un astronauta sulla Luna? E ci riusciranno prima gli americani o i cinesi?

L’allunaggio di Apollo 11

La fase di allunaggio di Apollo 11 fu particolarmente complessa, e non tutto andò come previsto. A circa 6 km di altitudine, il modulo lunare, guidato da Armstrong, ha iniziato la sua fase finale di atterraggio. Tuttavia, il computer di bordo ha generato una serie di allarmi di “overflow”, indicando un sovraccarico nei calcoli di navigazione.

Nonostante l’incertezza iniziale, il controllo missione ha rapidamente verificato che si trattava di un problema gestibile e ha dato il via libera per continuare la discesa. Inoltre, Armstrong e Buzz Aldrin, durante la discesa hanno rilevato che la traiettoria programmata li avrebbe portati in un’area disseminata di massi e crateri. Di conseguenza Armstrong, pilota del modulo di discesa, ha assunto il controllo manuale del modulo.

Con una precisione e un controllo meticolosi, ha guidato il modulo Eagle verso una piana lunare più sicura e liscia della zona inizialmente prevista. Il modulo lunare ha toccato la superficie della Luna alle 20:17 UTC del 20 luglio 1969, nel Mare Tranquillitatis, segnando un’impresa storica nella corsa spaziale e nell’esplorazione umana. Al momento dell’atterraggio, il modulo Eagle aveva meno di 30 secondi di propellente residuo.

Una foto di mare della tranquillità scattata dall’equipaggio di Apollo 11 prima dell’atterraggio.

La geopolitica dell’esplorazione lunare

La missione Apollo 11 non fu solo un trionfo tecnologico, ma anche un evento politico di grande rilevanza. In piena Guerra Fredda, la corsa allo spazio tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica era vista come un campo di battaglia simbolico, ma non solo, per la supremazia globale.

La sfida per arrivare sulla Luna per primi, fu tale che diverse analisi hanno indicato le spese fallimentari dell’Unione Sovietica in tecnologie spaziali come una delle cause del tracollo economico negli anni ’70 e ’80. Al contrario, il successo di Apollo 11 negli Stati Uniti spinse lo sviluppo di nuove tecnologie ed ebbe talmente tante ricadute economiche e sociali, da ripagare gli investimenti di svariate volte. E non furono pochi, dato che negli anni ’60 gli USA investirono circa 25 miliardi di dollari nel Programma, equivalenti a oltre 150 miliardi di dollari attuali.

L’Unione Sovietica aveva inizialmente preso il comando della corsa allo spazio, lanciando il primo satellite artificiale, lo Sputnik, nel 1957, e inviando il primo uomo, Yuri Gagarin, nello spazio nel 1961. Tuttavia, con l’atterraggio sulla Luna, gli Stati Uniti rivendicarono la vittoria più importante e quella decisiva.

L’impresa dell’Apollo 11 fu vista come una dimostrazione della superiorità tecnologica e organizzativa degli Stati Uniti, ma anche di quella ideologica. La promessa del presidente John F. Kennedy fatta all’inizio del decennio, che gli Stati Uniti avrebbero mandato un uomo sulla Luna entro la fine degli anni ’60, fu mantenuta.

Chang'e 5 sito di allunaggio
Confronto fra le zone di allunaggio delle missioni Apollo e delle missioni Luna sovietiche. Credits: Nature.

L’importanza sociale di Apollo 11

Con Apollo 11, per la prima volta, l’umanità aveva lasciato il proprio pianeta e aveva messo piede su un altro corpo celeste. Questo evento ampliò i nostri orizzonti e cambiò il nostro modo di vedere noi stessi e il nostro posto nel Sistema Solare ma anche nell’Universo. Ricordiamo che negli anni ’60 milioni di americani credevano ancora all’esistenza dei marziani, una credenza ampiamente diffusa nella prima metà del secolo scorso.

La missione Apollo 11, pur decretando la vittoria della corsa allo spazio degli americani, aprì la strada a ulteriori esplorazioni spaziali. Seguirono altre sei missioni Apollo, di cui cinque riuscirono ad atterrare sulla Luna. Queste missioni permisero di raccogliere una grande quantità di dati scientifici e di campioni lunari che continuano a essere studiati ancora oggi.

E ora Artemis

Passati 55 anni da primo allunaggio di Apollo 11, ancora non siamo tornati sulla Luna. Per farlo, dovremo inoltre aspettare ancora alcuni anni. Il programma Artemis, attualmente in sviluppo da parte della NASA, ha fissato per il 2026 il primo allunaggio, che sarà eseguito durante la missione Artemis III, ma ci sono già indizi che potrà essere rimandato probabilmente al 2028.

Al contrario di Apollo però, il programma Artemis ha una struttura completamente diversa, in primis per le grandi collaborazioni con aziende private, e in secondo luogo per le collaborazioni internazionali. Aver coinvolto diversi Stati, Agenzie Spaziali e istituzioni è una delle garanzie che il programma sia difficilmente cancellabile. Negli ultimi anni infatti, soprattutto in virtù dei problemi geopolitici, i budget della NASA sono diminuiti invece che aumentare.

È quindi probabile, soprattutto se la presidenza americana passerà ai repubblicani a partire dal 2025, che alcuni progetti legati ad Artemis possano cambiare. La stessa struttura di Artemis però, un programma che ha come obbiettivo la costruzione di una permanenza stabile sulla Luna, e non una toccata e fuga, impone che ogni cosa venga fatta fin da subito con rigore e pazienza, senza accelerare per raggiungere l’obbiettivo il prima possibile, come invece fu per Apollo.

Dall’altro lato, la sfida è stata lanciata dalla Cina, che attualmente progetta un allunaggio con esseri umani per il 2029. In questo video approfondito questa missione, andando ad analizzare le possibilità che questo allunaggio avvenga prima di Artemis.

Altri approfondimenti su Apollo e Artemis

–> Rotta per la Luna. Ecco come raggiungiamo il nostro satellite.

–> Cosa sono e perché sono importanti gli Accordi Artemis? Video. 

–> Perché è importante proteggere il lato nascosto della Luna? 

–> La migliore autobiografia di un astronauta Apollo. 

© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: Apollo 11ArtemisEsplorazione LunareLuna

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico del satellite Lunar Trailblazer della NASA. Credits: Lockheed Martin

La NASA ha dichiarato conclusa la missione Lunar Trailblazer, che non ha mai raggiunto l’orbita lunare

Agosto 5, 2025
Render Artistico di Blue Ghost Mission 4, che mostra il lander lunare Blue Ghost di Firefly Aerospace e i carichi utili della NASA nella regione lunare del Polo Sud. Credits: Firefly Aerospace

La NASA seleziona Firefly per una quarta missione CLPS: Blue Ghost Mission 4

Luglio 30, 2025

Il Canada inizia lo studio preliminare per sviluppare il Lunar Utility Rover (LUV)

Luglio 29, 2025
Render del modulo lunare italiano MPH. Credits: ASI

Thales Alenia Space firma con l’ASI per lo sviluppo del modulo lunare MPH

Luglio 25, 2025

Le tute lunari di Axiom Space avranno una visiera costruita da Oakley

Luglio 12, 2025
Render artistico della missione inglese CosmoCube.

CosmoCube: una missione inglese per studiare l'”Età Oscura” dell’Universo dall’orbita lunare

Luglio 9, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In orbita, per l’ottava volta, lo spazioplano segreto X-37B

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162