• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Un altro campione dell’era Apollo sta per essere aperto, con uno strumento dell’ESA

ESA ha da poco consegnato alla NASA uno strumento in grado di perforare il contenitore di suolo lunare raccolto dall'astronauta Gene Cernan durante la missione Apollo 17.

Francesco Durante by Francesco Durante
Dicembre 19, 2021
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News
Un altro campione dell’era Apollo sta per essere aperto, con uno strumento dell’ESA
Condividi su FacebookTweet

Un regalo speciale sta per essere scartato al Johnson Space Center di Houston! Nelle prossime settimane, un team NASA aprirà un contenitore con all’interno un campione di suolo lunare risalente a 50 anni fa. Il campione è stato raccolto dall’astronauta Gene Cernan durante la missione Apollo 17. Fondamentale, in questa situazione, risulta essere il contributo di ESA nel fornire alla NASA uno strumento perforante in grado di aprire il contenitore in questione. Grazie al suo supporto, ESA permetterà l’estrazione di preziosi gas lunari che potrebbero essere conservati all’interno del campione.

L’arrivo di ESA a Houston

L’esperimento di estrazione di gas fa parte del programma Apollo Next-Generation Sampe Analysis (ANGSA). Si tratta di un programma che coordina le analisi di campioni lunari incontaminati provenienti dall’era Apollo. Per la prima volta, ESA si trova coinvolta nell’apertura di un contenitore proveniente dalla Luna ben 50 anni fa. Francesca McDonald, responsabile scientifica e di progetto del contributo ESA ad ANGSA, ha affermato:

L’apertura e l’analisi dei campioni, con l’avanzamento tecnologico acquisito dall’era Apollo ad ora, può consentire nuove scoperte scientifiche sulla Luna. Ciò può altresì ispirare ed informare una nuova generazione di esploratori. E’ un privilegio far parte di un programma che aiuta a rivelare i segreti del nostro Sistema Solare.

Il contributo di ESA, come anticipato prima, consiste in uno strumento perforante in grado di aprire un contenitore con uno dei campioni in questione. Oltre allo strumento, Francesca McDonald e il collega Timon Schild, recatisi lo scorso mese presso il Johnson Space Center, metteranno a disposizione le proprie conoscenze. Infatti, i due scienziati di ESA avranno il ruolo di addestrare, prima, e guidare, poi, il team NASA durante le operazioni di apertura.

73002
Analisi effettuata sul campione di suolo lunare 73002, parte superiore rispetto al campione 73001, raccolti dall’astronauta Gene Cernan. Credits. ESA-Francesca McDonald

Le origini del campione di suolo lunare

Il campione da analizzare, precisamente il 73001, è stato raccolto dall’astronauta Gene Cernan nel 1972. L’astronauta di Apollo 17 ha prelevato un certo quantitativo di suolo lunare da una “frana” accumulatasi all’interno della valle Taurus-Littrow. Per fare ciò, Gene Cernan ha utilizzato un tubo cilindrico lungo 70 cm, spingendolo all’interno del suolo lunare franato. La metà inferiore di questo campione (quella superiore è la 73002) è stata stipata in un contenitore sottovuoto direttamente sulla superficie lunare. Una volta rientrato sulla Terra, il contenitore ha preso posto in una camera in grado di replicare le condizioni del vuoto fino ai giorni nostri. Oggi, gli scienziati credono che il campione di suolo lunare possa contenere gas, come idrogeno, elio e gas nobili da analizzare.

Apollo
L’astronauta Gene Cernan della missione Apollo 17 mentre si prepara a raccogliere i campioni 73001 e 73002. Credits. NASA

Dalla Luna a Marte, passando per la Terra

L’importanza dello strumento fornito da ESA, ironicamente chiamato Apollo can opener quasi a simulare l’apertura di una lattina, sta nella sua speciale funzione. Esso è infatti in grado di perforare il contenitore sottovuoto per poi procedere all’estrazione dei gas intrappolati. Una volta catturati, questi gas finiscono in speciali scatole metalliche da spedire nei laboratori di tutto il mondo, Europa compresa, per studi più specifici.

Per arrivare alla costruzione di uno strumento così esclusivo, sono serviti ben 16 mesi. Durante questo lungo periodo, team di ogni dove hanno collaborato affinché i segreti del campione 73001 potessero venire alla luce. Lo sforzo condotto si deve a esperti di sei differenti team tra cui ANGSA, ESA e il supporto dei laboratori ESTEC e di sette nazionalità diverse.

ESA tool
Foto che ritrare lo strumento perforante consegnato da ESA presso il Johnson Space Center di NASA. Credits. ANGSA science team

Non è la prima volta che uno strumento ha il preciso scopo di estrarre risorse dalla regolite lunare. Risale a pochi mesi fa un nuovo progetto tutto italiano per estrarre acqua dal suolo lunare. In questo caso, invece i protagonisti sono i gas, altrettanto importanti ma per scopi chiaramente differenti. Le finalità sono però strettamente correlate! Partire da una conoscenza maggiore della Luna e dei suoi segreti per poi ricercare su di essa la sostenibilità dell’uomo. Solo partendo dal passato, è possibile progettare il futuro. Pensiero condiviso da NASA ed ESA impegnate nelle missioni Artemis sulla Luna ma con uno sguardo verso Marte. Infatti, insieme stanno già pensando di replicare l’esperimento con i campioni provenienti dal programma Mars Sample Return.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ESAEsplorazione LunareLunaNasaNewsRegolite

Potrebbe interessarti anche questo:

Il lancio della sonda Danuri.

La sonda KPLO della Corea del Sud è in viaggio verso la Luna

Agosto 5, 2022
Un render di Danuri in orbita intorno alla Luna. Credits: KARI

Sta per partire Danuri, la prima sonda interplanetaria della Corea del Sud: direzione Luna!

Agosto 2, 2022
La fossa sulla Luna osservata da LRO. In questa foto il Sole è alla sua massima elevazione. Credits: NASA/GSFC/Arizona State University

La NASA ha trovato delle zone ombreggiate sulla Luna, costantemente a 17 C°

Luglio 29, 2022
I nuovi elementi che formano la missione Mars Sample Return. Credits: NASA

Mars Sample Return: cambia la forma, ma non lo scopo. Arriveranno anche due droni

Luglio 28, 2022
SLS della missione Artemis 1

La NASA ha aperto un contratto per rendere privato SLS

Luglio 27, 2022
NASA e Draper manderanno un lander del Programma CLPS sul lato nascosto della Luna nel 2025

NASA e Draper manderanno un lander del Programma CLPS sul lato nascosto della Luna nel 2025

Luglio 25, 2022
Next Post
Il James webb sulla cima dell'Ariane V poco prima dell'incapsulamento finale nel fairing del vettore. Credits: ArianeSpace

Ecco dove e perchè seguire il lancio del James Webb Space Telescope

Hubble non smette mai di stupirci: rilevato vapore acqueo nell’atmosfera di Europa

Pennacchi d'acqua su Europa? La sfida osservativa di Europa Clipper

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La FCC rifiuta 885 milioni di dollari di sussidi a SpaceX per la diffusione di Starlink nelle aree rurali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.