• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Arrivati i primi dati dal telescopio giapponese XRISM sul cosmo a raggi X

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Gennaio 9, 2024
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, NASA, News, Scienza
Il resto della supernova N132D, nella porzione centrale della Grande Nube di Magellano, catturato ai raggi X con lo strumento Xtend del telescopio spaziale giapponese XRISM. Credits: riquadro, JAXA/NASA/XRISM Xtend; background, C. Smith, S. Points, il team MCELS e NOIRLab/NSF/AURA

Il resto della supernova N132D, nella porzione centrale della Grande Nube di Magellano, catturato ai raggi X con lo strumento Xtend del telescopio spaziale giapponese XRISM. Credits: riquadro, JAXA/NASA/XRISM Xtend; background, C. Smith, S. Points, il team MCELS e NOIRLab/NSF/AURA

Condividi su FacebookTweet

Il telescopio spaziale a raggi X XRISM (X-ray Imaging and Spectroscopy Mission), progettato dall’agenzia spaziale giapponese JAXA in collaborazione con la NASA, è stato lanciato il 6 settembre 2023. Proprio in questi giorni, il team della missione ha rilasciato i primi dati alla comunità scientifica, mostrando cosa l’osservatorio sarà in grado di fare una volta che le operazioni scientifiche inizieranno, nell’estate 2024.

XRISM è stato progettato per rilevare raggi X con energie fino a 12mila elettronvolt. Studierà le regioni più calde del nostro Universo, le strutture più grandi e gli oggetti con la gravità più forte. Per fare un confronto, l’energia della luce visibile è compresa tra 2 e 3 elettronvolt.

La missione è dotata di due strumenti: Resolve, uno spettrometro microcalorimetrico sviluppato dalla NASA e JAXA, e Xtend, un imager a raggi X sviluppato dall’agenzia giapponese. Tra i dati rilasciati di recente, a seguito di test sui due strumenti, ci sono un’istantanea di un ammasso di centinaia di galassie e uno spettro di resti stellari in una galassia vicina.

Potrebbe interessarti anche –> Tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo telescopio spaziale XRISM in partenza dal Giappone

Testando lo strumento Resolve

Resolve funziona a solo una frazione di grado sopra lo zero assoluto, all’interno di un contenitore di elio liquido delle dimensioni di un frigorifero. Quando un raggio X colpisce il rilevatore di 6 x 6 pixel di Resolve, riscalda il dispositivo in una quantità proporzionale alla sua energia. Misurando l’energia di ogni singolo raggio X, lo strumento fornisce informazioni precedentemente non disponibili sulla sorgente.

Il team di missione ha utilizzato Resolve per studiare N132D, un resto di supernova e una delle sorgenti di raggi X più brillanti nella Grande Nube di Magellano, una galassia nana a circa 160mila anni luce di distanza nella costellazione meridionale del Dorado. Si stima che i resti di supernova in espansione abbiano circa 3mila anni e si siano formati quando una stella circa 15 volte la massa del Sole rimase senza carburante, collassò ed esplose.

Lo strumento Resolve di XRISM ha catturato dati dal resto della supernova N132D nella Grande Nube di Magellano per creare lo spettro di raggi X dell'oggetto più dettagliato mai realizzato. Lo spettro rivela picchi associati a silicio, zolfo, argon, calcio e ferro. Nell'inserto a destra c'è un'immagine di N132D catturata dallo strumento Xtend di XRISM.Credits: JAXA/NASA/XRISM Resolve e Xtend
Lo strumento Resolve di XRISM ha catturato dati dal resto della supernova N132D nella Grande Nube di Magellano per creare lo spettro di raggi X dell’oggetto più dettagliato mai realizzato. Lo spettro rivela picchi associati a silicio, zolfo, argon, calcio e ferro. Nell’inserto a destra c’è un’immagine di N132D catturata dallo strumento Xtend di XRISM. Credits: JAXA/NASA/XRISM Resolve e Xtend

Lo spettro ottenuto con Resolve mostra picchi associati a silicio, zolfo, calcio, argon e ferro. Questo è lo spettro ai raggi X dell’oggetto più dettagliato mai ottenuto e dimostra l’incredibile scienza che la missione farà quando le operazioni scientifiche vere e proprie inizieranno. A tal proposito Brian Williams, scienziato del progetto XRISM della NASA, ha spiegato:

Questi elementi sono stati forgiati nella stella originale, e poi spazzati via quando è esplosa. Resolve ci permetterà di vedere le forme di queste linee in un modo mai possibile prima d’ora, permettendoci di determinare non solo l’abbondanza dei vari elementi presenti, ma anche le loro temperature, densità e direzioni di movimento con livelli di precisione senza precedenti. Da lì, possiamo mettere insieme le informazioni sulla stella originale e sull’esplosione.

Testando lo strumento Xtend

Xtend, invece, è un imager a raggi X che fornisce a XRISM un ampio campo visivo, consentendogli di osservare un’area circa il 60% più grande della dimensione apparente media della luna piena.

Con Xtend il team di missione ha catturato un’immagine a raggi X di Abell 2319, un ricco ammasso di galassie a circa 770 milioni di anni luce di distanza, nella costellazione settentrionale del Cigno.

Abell 2319 è il quinto ammasso di raggi X più luminoso del cielo e sta attualmente subendo un importante evento di fusione. L’ammasso ha un diametro di 3 milioni di anni luce e mette in risalto l’ampio campo visivo di Xtend.

Lo strumento Xtend di XRISM ha catturato l'ammasso galattico Abell 2319 nei raggi X, mostrato qui in viola e delineato da un bordo bianco che rappresenta l'estensione del rilevatore. Lo sfondo è un'immagine da terra che mostra l'area in luce visibile. Credits: JAXA/NASA/XRISM Xtend; sfondo, DSS
Lo strumento Xtend di XRISM ha catturato l’ammasso galattico Abell 2319 nei raggi X, mostrato qui in viola e delineato da un bordo bianco che rappresenta l’estensione del rilevatore. Lo sfondo è un’immagine da terra che mostra l’area in luce visibile. Credits: JAXA/NASA/XRISM Xtend; sfondo, DSS

Aspettative su XRISM superate. Ma c’è un problema

Lillian Reichenthal, project manager XRISM della NASA, ha spiegato che l’obiettivo del team di missione, durante la progettazione e la costruzione dell’osservatorio, era di raggiungere una risoluzione spettrale di 7 elettronvolt con lo strumento Resolve.

Ora che XRISM è in orbita, si è arrivati a una risoluzione pari a 5 elettronvolt con lo spettrometro ai raggi X. Ciò significa che sarà possibile ottenere mappe chimiche ancora più dettagliate con ogni spettro catturato da XRISM, rispetto a quanto previsto inizialmente.

Resolve si sta comportando in modo eccezionale, a detta degli scienziati. Sta già conducendo dei test che lasciano prospettare future attività scientifiche decisamente entusiasmanti.

Tuttavia, rimane un piccolo problema con la porta di apertura che copre il rilevatore dello strumento Resolve. La porta, progettata per proteggere il rilevatore prima del lancio, non si è aperta come previsto, nonostante diversi tentativi. Attualmente, nella sua posizione, blocca i raggi X a bassa energia, interrompendo di fatto la missione a 1700 elettronvolt rispetto ai 300elettronvolt previsti.

Il team XRISM continuerà a cercare una soluzione per aprire la porta di Resolve, a cui fortunatamente Xtend non è interessato, e risolvere il problema.

Tags: raggi XrestoTelescopio spazialeXRISM

Potrebbe interessarti anche questo:

Simulazione della "ragnatela cosmica", la vasta rete di fili e filamenti che si estende in tutto l'Universo. Credits: Illustris Collaboration / Illustris Simulation

Trovata una prova osservativa che la materia barionica mancante si trova nella ragnatela cosmica

Giugno 19, 2025
Un getto sorprendentemente potente di un buco nero supermassiccio nel "mezzogiorno cosmico", a 11.6 miliardi di anni luce di distanza, in una rappresentazione artistica (sfondo) e da dati Chandra (in alto a destra). Credits: X-ray: NASA/CXC/CfA/J. Maithil et al.; Illustration: NASA/CXC/SAO/M. Weiss

Un getto di buco nero insolitamente potente, scoperto nel “mezzogiorno cosmico” con Chandra

Giugno 10, 2025
Installazione di 24 dei 26 telescopi della missione PLATO dell?ESA completata, presso OHB in Germania. Credits: ESA – P. Sebirot

Installati 24 dei 26 telescopi a bordo della missione PLATO dell’ESA

Maggio 9, 2025
A sinistra, un sistema chiamato Ansky, nella galassia al centro, che ospita una serie di eruzioni quasi-periodiche scoperte di recente. A destra, il telescopio NICER installato sulla ISS. Credits: Sloan Digital Sky Survey; NASA

NICER ha osservato le eruzioni quasi periodiche intorno a un buco nero supermassiccio

Maggio 7, 2025
Immagine del telescopio spaziale SPHEREx della NASA che mostra una sezione del cielo in una lunghezza d'onda infrarossa (3.29 micron), rivelando una nuvola di polvere fatta di una molecola simile al la fuliggine, o al fumo. Credits: NASA/JPL-Caltech

Il telescopio spaziale SPHEREx ha iniziato la sua mappatura del cielo nell’infrarosso

Maggio 2, 2025
I tecnici al lavoro sul Nancy Grace Roman Space Telescope durante l'integrazione dello Spacecraft Integrated Payload Assembly. Credits: NASA/GSFC

La NASA ha presentato i piani operativi del telescopio Roman, ma il suo futuro rimane incerto

Aprile 28, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • The Exploration Company ha presentato il piano per una versione con equipaggio della capsula Nyx

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Trovata una prova osservativa che la materia barionica mancante si trova nella ragnatela cosmica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162