XRISM (X-Ray Imaging and Spectroscopy Mission) è un nuovo satellite astronomico a raggi X che osserverà stelle e galassie con una nuova generazione di tecnologie di spettroscopia e di imaging, per trovare risposte ai misteri riguardanti la formazione dell’Universo.
Il satellite è stato sviluppato nell’ambito di una collaborazione internazionale di ISAS/JAXA, NASA/GSFC ed ESA, insieme a Università e istituti di ricerca in tutto il mondo. Lo sviluppo include non solo satelliti e strumenti, ma anche software di analisi dei dati. Il lancio, previsto per il 27 agosto, avverrà con un lanciatore HII dal Giappone. Ecco tutto quello che vi serve sapere sui suoi strumenti, la ricerca scientifica che eseguirà, e la sua storia di progettazione.
Questo è un articolo Orbit
Devi essere Abbonato ad Astrospace Orbit per leggere questo articolo. Crea un account gratuitamente e poi abbonati.