• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La missione NEOWISE sta per terminare, dopo 10 anni a caccia di asteroidi

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Dicembre 17, 2023
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Neowise

Rappresentazione artistica del telescopio spaziale a infrarossi NEOWISE della NASA davanti a un’immagine del cielo catturata dalla missione. La serie di punti rossi è Holda, il primo asteroide rilevato dal telescopio poco dopo essere stato riattivato nel 2013. Credits: NASA/JPL-Caltech

Condividi su FacebookTweet

Nel settembre 2009 è stato lanciato in orbita eliosincrona il satellite WISE (Wide-field Infrared Survey Explorer) della NASA, con un telescopio a infrarossi progettato per produrre immagini a infrarossi del 99% del cielo.

Dopo aver esaurito il refrigerante, è stato messo in modalità ibernazione nel febbraio 2011. Il 13 dicembre 2013, la NASA ha riattivato WISE per cercare oggetti vicini alla Terra (Near Earth Object), come comete e asteroidi, rinominando la missione NEOWISE (Near Earth Object Wide-field Infrared Survey Explorer).

Tra gli altri risultati portati a termine in questi dieci anni dall’inizio della riattivazione, NEOWISE ha scoperto una cometa unica, ha osservato più di 3000 oggetti vicini alla Terra, ha sostenuto le strategie internazionali di difesa planetaria.

Ora, a dieci anni dall’inizio della missione di riattivazione, il telescopio spaziale a infrarossi è ormai giunto al termine della sua seconda vita operativa. La crescente attività solare, che si avvicina al picco massimo, sta facendo uscire NEOWISE dall’orbita. All’inizio del 2025, si prevede che il satellite scenderà abbastanza in basso nell’atmosfera terrestre da diventare inutilizzabile. Alla fine rientrerà nella nostra atmosfera, bruciando completamente.

L’iniziale missione WISE

La missione WISE ha raggiunto nel 2010 l’obiettivo scientifico di condurre un’indagine all-sky nell’infrarosso, con una sensibilità di gran lunga superiore rispetto alle indagini precedenti. Nel corso di 10 mesi ha scattato 1.5 milioni di immagini, una ogni 11 secondi. Ognuna di queste immagini copre un campo visivo di 47 minuti d’arco.

Ogni zona del cielo è stata scansionata almeno 10 volte all’equatore, mentre i poli sono stati scansionati a ogni rivoluzione, a causa della sovrapposizione delle immagini. Tra gli oggetti studiati da WISE ci sono asteroidi, stelle fredde come le nane brune, e le galassie più luminose nell’infrarosso.

Vista a tutto cielo con lunghezze d'onda infrarosse (rese a colori in luce visibile) ottenuta dal telescopio WISE. Credits: NASA/JPL-Caltech/UCLA
Vista a tutto cielo con lunghezze d’onda infrarosse (rese a colori in luce visibile) ottenuta dal telescopio WISE. Credits: NASA/JPL-Caltech/UCLA

La missione ha anche individuato decine di milioni di buchi neri supermassicci attivi in tutto il cielo. Attraverso il progetto Disk Detective, i citizen scientists hanno utilizzato i dati di WISE per trovare i dischi circumstellari, che dischi rotanti di gas, polvere e detriti intorno alle stelle.

Invisibili a occhio nudo, le lunghezze d’onda dell’infrarosso sono emesse da oggetti caldi. Per evitare che il calore generato da WISE interferisse con le sue osservazioni delle lunghezze d’onda infrarosse, il satellite si affidava a un refrigerante criogenico. Dopo l’esaurimento del refrigerante e una doppia mappatura del cielo, la NASA ha messo la sonda in ibernazione nel febbraio 2011.

La successiva NEOWISE, e la caccia agli asteroidi

Senza refrigerante, il telescopio spaziale non poteva più osservare gli oggetti più freddi dell’Universo, ma poteva ancora vedere gli asteroidi e le comete vicine alla Terra, che sono riscaldati dal Sole. La NASA ha quindi riattivato il satellite nel 2013 con un ruolo più specializzato: aiutare gli sforzi di difesa planetaria rilevando e studiando questi oggetti, che possono entrare nelle vicinanze orbitali del nostro pianeta e determinare potenziali rischi di impatto.

Da quel momento, diventata NEOWISE, la missione ha scansionato l’intero cielo più di 20 volte e ha effettuato 1.45 milioni di misurazioni a infrarossi di oltre 44mila oggetti del Sistema Solare. Tra questi, più di 3000 oggetti vicini alla Terra, di cui 215 scoperti proprio da questo telescopio. I dati della missione hanno contribuito a perfezionare le orbite di questi oggetti, e a misurarne le dimensioni.

Nel 2021, NEOWISE è diventato componente chiave di un’esercitazione internazionale di difesa planetaria incentrata sul pericoloso asteroide Apophis.

La missione ha anche scoperto 25 comete, tra cui la cometa a lungo periodo C/2020 F3 (NEOWISE). La cometa è diventata visibile nell’emisfero settentrionale per diverse settimane nel 2020, prima cometa visibile a occhio nudo dalla McNaught del 2007.

La cometa C/2020 F3 NEOWISE appare come un trio di punti rossi sfocati in questo composito di diverse immagini a infrarossi catturate dalla missione NEOWISE il 27 marzo 2020. Credits: NASA/JPL-Caltech
La cometa C/2020 F3 NEOWISE appare come un trio di punti rossi sfocati in questo composito di diverse immagini a infrarossi catturate dalla missione NEOWISE il 27 marzo 2020. Credits: NASA/JPL-Caltech

La fine della missione è vicina

Ogni 11 anni circa, il Sole sperimenta un ciclo di maggiore attività che raggiunge il suo apice durante un periodo chiamato massimo solare. Gli eventi esplosivi, come i brillamenti solari e le espulsioni di massa coronale, diventano più frequenti e riscaldano l’atmosfera del nostro pianeta, facendola espandere.

In quei frangenti, i gas atmosferici aumentano la resistenza dei satelliti in orbita intorno alla Terra, rallentandoli. Con il Sole che si sta avvicinando al suo prossimo massimo, NEOWISE non sarà più in grado di mantenere la sua orbita sopra la nostra atmosfera. Già ora è sceso molto rispetto all’inizio della missione WISE, e si trova tra i 488 e i 494 km di altezza, in orbita geocentrica.

In futuro, i ricercatori continueranno a fare affidamento sul vasto archivio di osservazioni di NEOWISE per fare nuove scoperte. Esattamente come avevano continuato a studiare i dati di WISE del 2010, molto tempo dopo il termine delle sue operazioni, e le sue osservazioni per caratterizzare l’asteroide Dinkinesh a sostegno della missione Lucy della NASA.

In programma per il lancio nel 2027 è invece NEO Surveyor, missione NASA gestita dal JPL che si baserà sull’eredità di NEOWISE. Si tratterà di un telescopio spaziale a infrarossi di prossima generazione, sarà posizionato anch’esso in orbita eliosincrona e cercherà alcuni degli oggetti vicini alla Terra più difficili da trovare, come asteroidi e comete scure che non riflettono molta luce visibile, nonché oggetti che si avvicinano alla Terra dalla direzione del Sole. Cercherà anche gli oggetti noti come Troiani terrestri, asteroidi che guidano o seguono l’orbita del nostro pianeta, il primo dei quali scoperto da WISE nel 2011.

Tags: asteroidiattività solareCometainfrarossoNeoWiseWISE

Potrebbe interessarti anche questo:

La cometa interstellare 3I/ATLAS fotografata il 2 luglio 2025 dal Cile.

3I/ATLAS è il terzo oggetto interstellare mai osservato, ed è una cometa

Luglio 4, 2025
I telescopio Flyeye e Matera, in Italia, il 4 giugno durante la sua campagna di test finale. Credits: ESA/ Pietro Moliterni

Ottenuta in Italia la “prima luce” del telescopio europeo Flyeye per la difesa planetaria

Giugno 7, 2025
Lancio della missione cinese Tianwen-2 a bordo di un Lunga Marcia 3B il 28 maggio 2025.

Partita la missione cinese Tianwen-2, diretta verso l’asteroide Kamoʻoalewa

Maggio 28, 2025
La missione cinese Tianwen-2 presso lo spazioporto di Xichang, pronta per essere integrata su un razzo Lunga Marcia 3B.

La Cina si prepara al lancio di Tianwen-2, la sua prima missione di recupero campioni da un asteroide

Maggio 19, 2025
Immagine del telescopio spaziale SPHEREx della NASA che mostra una sezione del cielo in una lunghezza d'onda infrarossa (3.29 micron), rivelando una nuvola di polvere fatta di una molecola simile al la fuliggine, o al fumo. Credits: NASA/JPL-Caltech

Il telescopio spaziale SPHEREx ha iniziato la sua mappatura del cielo nell’infrarosso

Maggio 2, 2025
La lunga coda della cometa C/2025 F2 (SWAN) fotografata il 14 aprile 2025. Credits: Dan Bartlett

La cometa C/2025 F2 (SWAN) potrebbe essersi disintegrata nell’avvicinarsi al Sole

Aprile 22, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162