• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

10 libri sullo spazio da regalare a Natale

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Dicembre 14, 2023
in Divulgazione, Esplorazione spaziale, Leggere lo spazio, Libri, News, Space economy
Condividi su FacebookTweet

La scorsa settimana vi abbiamo consigliato 10 libri che parlano di astronomia e astrofisica da leggere, regalarvi o regalare per questo Natale. Qui invece troverete una lista di 10 libri che parlano di astronautica, esplorazione umana dello spazio, innovazione, space economy, ingegneria aerospaziale e fantascienza ai quali secondo noi vale la pena dare una possibilità.

Abbiamo identificato per ognuno dei libri un numero da 1 a 10 per indicarne la complessità di lettura. 1 indica che il libro è adatto a tutti, anche agli appassionati più giovani, mentre 10 indica un testo più complesso, dedicato a chi vuole approfondire qualche aspetto particolare della materia.

“Carrying The Fire. Il mio viaggio verso la Luna” di Michael Collins

Cartabianca, una casa editrice indipendente, ha già pubblicato in passato diversi libri dedicati al volo e allo spazio. In particolare, Cartabianca negli anni ha pubblicato le uniche versioni italiane di alcune delle più importanti autobiografie degli astronauti dell’era Apollo. Carrying The Fire è l’ultimo libro, biografia di Michael Collins, astronauta che fece parte della missione Apollo 11. In questo appassionante libro di memorie, Collins racconta – in modo personale e “senza filtri” – il dramma, la bellezza e persino l’umorismo di quell’epica missione. Ma ripercorre anche la sua carriera professionale, dalle prime esperienze di volo nell’Aeronautica militare alle vicende come pilota collaudatore, fino al coinvolgimento nel progetto Gemini e alla sua prima passeggiata spaziale con la Gemini 10, prologo alla successiva missione lunare che lo ha consegnato alla Storia.

-> Qui lo puoi comprare su Amazon.
-> Complessità: 7

“Elon Musk” di Walter Isaacson

Elon Musk

Leggere questo libro, nonostante le vostre opinioni su Musk, cambierà un po’ la vostra vita. Aprirà ragionamenti e considerazioni non banali, oltre che a farvi stupire per aneddoti e storie al limite del credibile. Il mio consiglio, è solo di leggerlo con attenzione, cercando di non cadere nella trappola della polarizzazione, idolatrando ancora di più Elon Musk, od odiandolo ancora di più. Provate, se non vi sta simpatico, ad ammirarlo un po’ di più, e se lo idolatrate, ad ammirarlo un po’ di meno. La vita di Elon Musk, nonostante ne siano già state fatte delle biografie, è solo a metà (probabilmente) e la seconda fase promette di essere ancora più folle della prima.Dovremmo presto abituarci a leggere, vedere e sentir parlare sempre di più non solo di Elon, ma dell’intera famiglia Musk. Oltre a fratello e cugini, i suoi 11 figli promettono, alcuni più di altri, di volerr seguire alcune delle imprese di Elon.

-> Qui lo puoi comprare su Amazon.
-> Qui puoi leggere la recensione completa.
-> Complessità: 6

“NASA Space Shuttle Manual – Owners’ Workshop Manual”

La casa editrice Haynes realizza una serie di manuali tecnici, ma adatti anche ad appassionati e curiosi. Dispongono di una serie di volumi interamente dedicati allo spazio, fra i quali ci sono il manuale sul Falcon 9, sul lander di Apollo 11, e tanti altri. Questo è sullo space shuttle, ed è un piccolo capolavoro. Super consigliato e adatto anche per un regalo particolare, ma che qualsiasi appassionato apprezzerebbe. Si trova solo in inglese, ma ogni manuale è corredato da immagini, grafici e molti contenuti.

-> Qui lo puoi comprare su Amazon.
-> Complessità: 8

“Dall’alto i problemi sembrano più piccoli” di Paolo Nespoli

Dall'alto i problemi sembrano più piccoli

Paolo Nespoli ha trascorso, nell’arco di tre missioni, quasi un anno nello spazio. E da lassù, vivendo in assenza di gravità, in situazioni di emergenza, osservando la Terra dall’alto, ha rivalutato alcune cose della nostra vita di tutti i giorni. In questo libro racconta a noi che stiamo a terra le lezioni che lo spazio gli ha insegnato, con entusiasmo e chiarezza, ironia e poesia. Perché i sogni vanno coltivati con cura, ma a un certo punto, se si vogliono realizzare davvero, bisogna svegliarsi.

-> Qui lo puoi comprare su Amazon.
-> Complessità: 4

“Storia italiana dello spazio: Visionari, scienziati e conquiste dal XIV secolo alla stazione lunare” di Giovanni Caprara

Storia italiana dello spazio

La storia italiana dello spazio inizia alla fine del Trecento e ha un’accelerata dopo la Seconda guerra mondiale, quando la Marina e l’Aeronautica arruolano due scienziati tedeschi per sviluppare la tecnologia dei razzi, seguendo l’esempio degli inglesi, i primi a costruirli e a impiegarli a scopo bellico. Sarà però Luigi Broglio, negli anni sessanta, a diventare il vero padre dello spazio italiano, realizzando il primo satellite “San Marco” per indagare l’atmosfera. Un’avventura straordinaria per un’Italia coraggiosa che amava le sfide. La nascita dell’Agenzia Spaziale Italiana nel 1988 darà il via a un vero programma di esplorazione su vari fronti di ricerca e all’importante collaborazione per la stazione spaziale internazionale. La nuova edizione riveduta e aggiornata di questo libro del giornalista scientifico Giovanni Caprara racconta proprio questa storia, una storia che, sempre confrontata con le imprese di altre nazioni, ha generato nuova scienza, nuove tecnologie e favorito lo sviluppo del nostro paese a livello internazionale in un campo d’avanguardia.

-> Qui lo puoi comprare su Amazon.
-> Complessità: 7

“Rocket Propulsion Elements”

Questo testo di George P. Sutton è stato per decenni uno dei libri storici e più utilizzati per lo studio universitario introduttivo della propulsione a razzo, soprattutto negli Stati Uniti. Questa edizione risale al 2015, e sarà l’ultima dopo la scomparsa di Sutton. Il testo è senza dubbio complesso, e non adatto a un pubblico generico, se non armato con una grande dose di impegno e basi di matematica. Si tratta però di una specie di pietra miliare per molti studenti di propulsione spaziale, e sicuramente un regalo di nicchia per ogni studente di ingegneria aerospaziale. In redazione ne abbiamo sempre una copia sopra al tavolo.

-> Qui lo puoi comprare su Amazon.
-> Complessità: 10

“Fondazione – Il ciclo completo” di Isaac Asimov

Perché un libro di fantascienza? Perché negli ultimi cinquant’anni abbiamo sempre di più capito quanto la scienza e la tecnologia abbiamo bisogno della fantascienza. La letteratura fantastica basata sulla tecnologia è sempre più un faro che illumina e ha illuminato la strada del progresso tecnologico, e un faro fra i fari e sicuramente La fondazione di Isaac Asimov. In questa edizione di Mondadori, praticamente da collezione, sono raccolti tutti i libri del ciclo completo.

-> Qui lo puoi comprare su Amazon.
-> Complessità: 6

“The NASA Archives – 60 years in space”

Durante i 60 anni di storia della NASA, le immagini hanno avuto un ruolo fondamentale: dai panorami mozzafiato dell’Universo catturati dal telescopio spaziale Hubble alle dettagliate vedute marziane, fino alle storiche foto del primo uomo sulla Luna. Questa collezione, realizzata con la collaborazione della NASA, raccoglie oltre 400 fotografie storiche e rari bozzetti concettuali, digitalizzati e riprodotti in grande formato. I testi del giornalista scientifico Piers Bizony, dell’ex storico capo della NASA Roger Launius e dello storico best-seller Apollo Andrew Chaikin, completano questa esplorazione della NASA, dalle sue origini allo sviluppo di nuovi sistemi spaziali per il futuro. “The NASA Archives” non è solo una storia illustrata del programma spaziale statunitense, ma una riflessione profonda sul perché esploriamo lo spazio e su come proseguiremo questa grande avventura.

-> Qui lo puoi comprare su Amazon.
-> Complessità: 2

“Project Hail Mary” di Andy Weir

Andy Weir è famoso per aver scritto uno dei romanzi più belli e importanti di questo secolo sull’esplorazione marziana. Con il suo secondo volume, ambientato invece sulla Luna sembrava confermare che il primo romanzo fosse stato solo un colpo di genio. Con questo terzo libro, dotato di una storia più complessa e matura, conferma invece che il talento c’è. Ryland Grace si sveglia in una navicella spaziale, senza ricordare chi è o perché è lì. È l’unico sopravvissuto di una missione cruciale per salvare la Terra da un’era glaciale causata da organismi che assorbono energia solare. Mentre lotta contro il tempo per trovare una soluzione, si chiede se sia davvero solo in questa disperata impresa.

-> Qui lo puoi comprare su Amazon.
-> Complessità: 6

“100 fatti incredibili sullo Spazio” di Smart Facts Enciclopedia

100 fatti incredibili sullo Spazio

Un volume dedicato a 100 fatti incredibili sullo Spazio che racconta diverse curiosità tra alieni, durata dei giorni su altri pianeti, il costo di una tuta spaziale, i record del pianeta Giove, perché togliersi i calzini nello spazio è pericoloso… e molto altro! Un libro adatto a tutte le età, ma sicuramente dedicato ai più piccoli, che mette a disposizione del lettore un arsenale praticamente infinito per lasciare di stucco parenti e amici, sorprendere qualcuno o semplicemente rompere il ghiaccio in una conversazione tra appassionati di spazio e galassie.

–> Qui lo puoi comprare su Amazon.  
–> Complessità: 2

Qui puoi trovare 10 libri su astronomia e astrofisica che vi consigliamo da regalare a Natale. 

Cliccando qui troverai tutte le informazioni su Leggere lo spazio, la rubrica di Astrospace.it dedicata al raccontare i libri di astrofisica, scienza, space economy, esplorazione spaziale, ingegneria, tecnologia e tanto altro.

Tags: AstronauticaElon MuskEsplorazione spazialeLunaSpaceXSpazio

Potrebbe interessarti anche questo:

Rappresentazione artistica di Venere e composti con potenziali biofirme che saranno indagati dalla missione VERVE proposta dal Regno Unito. Credits: Danielle Futselaar

Il Regno Unito propone VERVE, una missione per cercare biofirme nell’atmosfera di Venere

Luglio 9, 2025

SpaceX venderà azioni ad una valutazione di 400 miliardi di dollari

Luglio 9, 2025
Render artistico della missione inglese CosmoCube.

CosmoCube: una missione inglese per studiare l'”Età Oscura” dell’Universo dall’orbita lunare

Luglio 9, 2025
Rappresentazione artistica di come Tritone, la luna più grande di Nettuno, potrebbe apparire dall'alto sopra la sua superficie, con Nettuno e il Sole in lontananza. Credits: ESO/L. Calçada

La proposta cinese di una missione con orbiter verso Nettuno e Tritone nel 2033

Luglio 8, 2025
Un render dei satelliti Globalstar

Globalstar continuerà a lanciare satelliti con SpaceX

Luglio 8, 2025
progressi di starship

Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

Luglio 5, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162