• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

L’osservatorio Vera C. Rubin sarà il primo a rivelare la luce interammasso negli ammassi di galassie

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Dicembre 5, 2023
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Immagine dell'ammasso di galassie Abell 85 , ripresa dalla Hyper Suprime-Cam montata sul telescopio Subaru alle Hawaii. La sovrapposizione verde acqua, potenziata, è la luce interammasso, che Vera C. Rubin permetterà di vedere e studiare

Immagine dell'ammasso di galassie Abell 85 , ripresa dalla Hyper Suprime-Cam montata sul telescopio Subaru alle Hawaii. La sovrapposizione verde acqua, potenziata, è la luce interammasso, che Vera C. Rubin permetterà di vedere e studiare. Credits: M. Montes, J. Pinto

Condividi su FacebookTweet

Tra le galassie ci sono innumerevoli stelle, strappate dalle loro galassie d’origine e vaganti nel vasto spazio intergalattico. La loro radiazione complessiva è nota come luce interammasso, incredibilmente debole e difficile da rilevare, per via della preponderanza della luce proveniente dalle galassie sullo sfondo.

A studiare questa radiazione in migliaia di ammassi di galassie ci penserà presto l’osservatorio Vera C. Rubin, in costruzione in Cile, che eseguirà la prima indagine astronomica al riguardo: la Legacy Survey of Space and Time. Regalandoci, con essa, importanti indizi sulla storia evolutiva dell’Universo su larga scala, a partire dal 2025.

Potrebbe interessarti anche –> Prosegue la costruzione del Vera C. Rubin. Dal 2025 filmerà l’Universo che cambia

Stelle strappate alle galassie

Le galassie sono agglomerati di miliardi di stelle, tenute insieme dalla gravità. A volte si raggruppano in ammassi, contenenti centinaia o addirittura migliaia di galassie. Gli ammassi di galassie sono gli oggetti più grandi dell’Universo tenuti insieme dalla loro stessa gravità, e impiegano miliardi di anni per formarsi e cambiare.

Tuttavia, nel corso di quei miliardi di anni, scontrandosi e interagendo si rubano stelle o le perdono nello spazio intergalattico. Queste stelle emettono un bagliore “spettrale”, la luce interammasso, che è almeno 1000 volte più debole del cielo notturno più buio percepibile ad occhio nudo.

Ammasso del Perseo - Euclid
L’ammasso del Perseo fotografato da Euclid. Credits: ESA/Euclid/Euclid Consortium/NASA,

Non sappiamo quante siano le stelle libere dalle galassie, né come si distribuiscano attorno o tra gli ammassi galattici. Perché la loro radiazione è difficilissima da raccogliere, o comunque da distinguere rispetto a quella degli ammassi.

Ecco perché i dati del Legacy Survey of Space and Time dell’osservatorio Vera C. Rubin, che inizierà tra un paio d’anni, saranno fondamentali. La potenza del telescopio e dei suoi strumenti ci fornirà moltissime informazioni sugli ammassi di galassie, permettendoci di osservare la luce estremamente debole delle stelle solitarie come mai prima d’ora.

La luce interammasso: un record fossile per gli astrofisici

Nel corso di milioni di anni, quando le galassie si scontrano e si fondono, la luce interammasso va a costituire una specie di record fossile delle interazioni dinamiche che un ammasso di galassie ha sperimentato. Ciò offre una ricchezza di informazioni sulla storia del sistema dell’ammasso, così come sulla storia dell’Universo su larga scala. Un po’ come fosse un cortometraggio.

“Queste stelle sono come la polvere rilasciata da un pezzo di gesso quando scrivi su una lavagna” ha spiegato Mireia Montes, ricercatrice presso l’Instituto de Astrofísica de Canarias e membro della Rubin/LSST Galaxies Science Collaboration. “Tracciando la polvere di gesso stellare con Rubin, speriamo di riuscire a leggere le parole sulla lavagna dell’ammasso galattico”.

Oltre a studiare la luce interammasso per trovare indizi sulla storia degli ammassi di galassie, gli scienziati possono anche usarla per ottenere informazioni sulla materia oscura, materia non ordinaria e invisibile, che non emette né riflette la luce e si trova in alte concentrazioni intorno alle galassie e agli ammassi galattici.

L’indagine decennale di Vera C. Rubin

Per portare a termine la Legacy Survey of Space and Time, Rubin esplorerà l’intero cielo dell’emisfero meridionale. Lo farà ogni poche notti per dieci anni, con la più grande fotocamera digitale del mondo, rivelando la luce interammasso che, fino ad ora, gli astronomi sono stati in gran parte in grado di rilevare solo con osservazioni lunghe e mirate di un ammasso di galassie alla volta.

L'osservatorio Vera C. Rubin nell'ottobre 2023, con uno spettacolare tramonto sullo sfondo
L’osservatorio Vera C. Rubin nell’ottobre 2023, con uno spettacolare tramonto sullo sfondo. Credits: RubinObs/NOIRLab/NSF/AURA/H. Stockebrand

Nel corso di questa indagine decennale, Rubin scatterà milioni di immagini ad alta risoluzione di ammassi di galassie distanti. Successivamente, gli scienziati saranno in grado di mettere insieme queste immagini nelle più grandi viste a esposizione ultra-lunga mai create del cielo dell’emisfero meridionale.

Le immagini sovrapposte, inoltre, forniranno agli scienziati più ammassi di galassie con luce interammasso rilevabile di quanti ne abbiano avuti in totale fino ad oggi. In questo modo, Rubin espanderà il numero di ammassi di galassie che possiamo studiare da una manciata a migliaia. Consentendo ai ricercatori di analizzare il debole bagliore della luce intraammasso attraverso il cosmo.

Dall’evoluzione degli ammassi di galassie alla distribuzione della materia oscura, infatti, questo tipo di radiazione trattiene importanti indizi su come si è formata la struttura su larga scala dell’Universo. E può finalmente raccontarcene la storia.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: ammasso di galassieluce interammassoTelescopioVera C. Rubin

Potrebbe interessarti anche questo:

I telescopio Flyeye e Matera, in Italia, il 4 giugno durante la sua campagna di test finale. Credits: ESA/ Pietro Moliterni

Ottenuta in Italia la “prima luce” del telescopio europeo Flyeye per la difesa planetaria

Giugno 7, 2025
Porzione di una immagine del telescopio spaziale James Webb che mostra il cluster di galassie Abell S1063, situato a circa 4.5 miliardi di anni luce dalla Terra, risultato di un'esposizione prolungata di una singola area del cielo per 120 ore di osservazione. Credits: ESA/Webb, NASA e CSA, H. Atek, M. Zamani (ESA/Webb)

Il James Webb ha catturato una delle immagini più profonde dell’Universo

Maggio 28, 2025
L'installazione dei pannelli solari di prova per il telescopio spaziale Nancy Grace della NASA, che ha avuto luogo a marzo. Credits: NASA/Jolearra Tshiteya

La Outer Barrel Assembly del telescopio Roman ha superato con successo i test ambientali

Maggio 8, 2025
La LSST Camera, la fotocamera astronomica digitale più grande al mondo mai costruita, installata presso l'osservatorio Vera C. Rubin. Credits: RubinObs/NOIRLab/SLAC/NSF/DOE/AURA/Y. Utsumi

Proseguono i test sulla qualità delle immagini della LSST Camera del Vera C. Rubin

Maggio 6, 2025
Nel cantiere dell'Extremely Large Telescope sul Cerro Armazones, in Cile, è stata completata la struttura della cupola del telescopio. Credits: ESO/CHEPOX

Completata la struttura della cupola dell’Extremely Large Telescope

Maggio 28, 2025
L'Extremely Large Telescope in costruzione sulla sommità del Cerro Armazones in Cile, in una foto di marzo 2025. Credits: ESO

Rinviata a marzo 2029 la “prima luce” dell’ELT, e le prime osservazioni scientifiche a dicembre 2030

Marzo 17, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162