• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il JPL ha studiato e inviato due nuovi aggiornamenti alle sonde Voyager

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Ottobre 22, 2023
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Sistema solare
Condividi su FacebookTweet

Dal 1977 le due sonde Voyager stanno esplorando lo spazio, e sono da quasi un decennio gli unici due oggetti ancora funzionanti che l’Umanità ha spedito fuori dal Sistema Solare. Il JPL negli ultimi mesi ha lavorato per fornire le sonde di due importanti aggiornamenti, che potrebbero estendere la loro vita operativa di alcuni anni.

La prima modifica prevista riguarda il sistema di propulsione, mentre la seconda è un aggiornamento software necessario per evitare che si ripeta la situazione di emergenza del 2022. A maggio dell’anno scorso infatti, la sonda aveva iniziato a inviare a Terra dati errati, impossibili da generare. Il problema era originato dal sottosistema di controllo d’assetto (AACS).

L’AACS di Voyager 1 aveva iniziato a inviare i dati di telemetria tramite un computer di bordo noto per aver smesso di funzionare anni fa; questo computer, danneggiato, ha quindi corrotto in modo casuale i dati, rendendoli privi di senso. La soluzione è stata di per sé molto semplice: un riavvio del sistema e un ritorno alle impostazioni primarie, cioè bypassare e spegnere quel computer danneggiato.

Meno accensioni del sistema propulsivo

Il sistema di propulsione delle due Voyager viene utilizzato solamente per il controllo di assetto. Serve cioè a mantenere l’orientazione della sonda in modo che l’antenna sia puntata sempre verso la Terra. Questo sistema, che funziona dagli anni ’70, potrebbe presto iniziare a dare dei problemi.

Oggetto di preoccupazione è il sistema di condotti che trasportano il propellente nel sistema propulsivo. Queste tubazioni sono molto strette, e a ogni accensione c’è del residuo che viene raccolto proprio all’interno dei condotti. Prima o poi l’accumularsi di questi residui non permetterà più a sufficiente propellente di raggiungere l’uscita. Il JPL non sa quando questo potrebbe verificarsi, quindi ha deciso di muoversi per tempo.

La soluzione, che sarà inviata alla sonda come un aggiornamento del software, è ritardare l’accensione dei propulsori, che si attiveranno meno volte, garantendo movimenti più ampi di 1 grado della sonda, e di conseguenza un puntamento meno preciso. Il JPL ha già previsto che potrebbero perdersi delle comunicazioni nei prossimi anni, ma anche che questo aggiornamento potrebbe garantire fino a cinque anni in più di vita operativa.

Si è quindi scelto di correre il rischio di perdere singoli downlink di dati, ma in cambio di prolungare la vita operativa delle due sonde. Questa soluzione è già stata inviata alle due sonde tramite un aggiornamento, effettuato fra settembre e ottobre.

Lo status attuale degli strumenti a bordo delle due sonde Voyager.
Lo status attuale degli strumenti a bordo delle due sonde Voyager.

L’aggiornamento del sistema di controllo d’assetto

Attualmente non è ancora stata chiarita con precisione la causa del problema che si è manifestato a maggio 2022 sul AACS. Il sistema di controllo dell’assetto stava sbagliando i comandi, scrivendoli nella memoria del computer invece di eseguirli. Risolto il problema, il JPL vuole però assicurarsi che non si ripeta, su nessuna delle due Voyager. Questa patch quindi, eviterà che esso si ripresenti, anche senza che ancora si conosca la sua causa precisa.

“Questa patch è come una polizza assicurativa che ci proteggerà in futuro e ci aiuterà a far funzionare queste sonde il più a lungo possibile”, ha dichiarato Suzanne Dodd, responsabile del progetto Voyager del JPL.

L’invio di questo aggiornamento è stato particolarmente testato dal JPL, proprio perché non è sicuro al 100% che non insorgano problemi. Per ulteriore sicurezza esso sarà inviato prima alla Voyager 2, e poi alla Voyager 1. La sonda numero 1 si trova a oltre 24 miliardi di km dalla Terra, mentre la 1 a oltre 19 miliardi di km. I dati della sonda più lontana sono quindi più preziosi.

L’aggiornamento alla prima sonda è stato caricato il 20 ottobre. La NASA eseguirà poi delle letture della AACS per controllare che il caricamento sia corretto, e poi il 28 ottobre invierà un comando per vedere se la patch funziona correttamente.

Tags: AggiornamentiVoyagerVoyager 1Voyager 2

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico della sonda Voyager 1 della NASA. Credits: NASA/JPL-Caltech

Iniziata una pausa delle comunicazioni con le sonde Voyager. Durerà fino a febbraio 2026

Maggio 15, 2025
Illustrazione artistica di una delle due sonde Voyager che entra nello spazio interstellare. Credits: NASA/JPL-Caltech

La NASA ha spento altri due strumenti scientifici delle sonde Voyager

Marzo 6, 2025
Vista ravvicinata di Urano, con i suoi anelli, le caratteristiche atmosferiche e 9 delle sue 27 lune. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI

Ecco (forse) perché l’atmosfera superiore di Urano si sta raffreddando da decenni

Novembre 18, 2024
Urano Voyager2

Nuovi indizi sulla magnetosfera di Urano grazie ai dati storici della sonda Voyager 2

Novembre 12, 2024
Render artistico della sonda Voyager 1 della NASA. Credits: NASA/JPL-Caltech

Risolti i problemi di comunicazione con la sonda Voyager 1, ma si cerca la causa

Ottobre 31, 2024
La luna ghiacciata di Urano Miranda fotografata dalla missione Voyager 2 della NASA il 24 gennaio 1986. Credits: NASA/JPL-Caltech

Anche la luna Miranda di Urano potrebbe ospitare un oceano sotterraeo

Ottobre 30, 2024
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162