• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il JPL ha risolto il problema dei dati anomali inviati dalla sonda Voyager 1

Mattia Ghedin di Mattia Ghedin
Agosto 31, 2022
in NASA, News
Il Gran Tour delle Voyager: ai confini del sistema solare
Condividi su FacebookTweet

Lo scorso maggio, il Jet Propulsion Laboratory ha pubblicato un report che certificava il ricevimento di dati anomali sull’orientamento della sonda Voyager 1, ora orbitante a 23,533 miliardi di km di distanza. Il problema stava dando diversi grattacapi agli ingegneri, dato che si presentava come un’anomalia paradossale: i dati ricevuti, se fossero stati veritieri, non avremmo potuto riceverli! Il problema quindi si annidava nei recessi del computer o dei sensori del sottosistema di controllo d’assetto (AACS); il resto della sonda funzionava e funziona ancora perfettamente.

L’AACS controlla l’orientazione della sonda con successo da 45 anni; fa in modo cioè che tutti gli strumenti siano puntati adeguatamente. In particolare l’antenna, che deve essere sempre disposta in modo che il lobo principale dell’emissione di potenza elettromagnetica sia orientato verso la Terra per poter comunicare.

Se i dati che venivano ricevuti e generati dall’AACS fossero stati veramente la descrizione della posizione della sonda, allora non saremmo stati in grado di riceverli o avremmo ricevuto un segnale perlomeno più flebile, dato che avrebbero significato che l’antenna non era puntata verso di noi. Inoltre, nessun sistema sembrava essere entrato in “safe-mode”, una sorta d’ibernazione in caso di emergenza.Finalmente, dopo questi pochi mesi, gli ingegneri sono giunti a scoprire il perché di questi dati.

La soluzione

L’AACS di Voyager 1 aveva iniziato a inviare i dati di telemetria tramite un computer di bordo noto per aver smesso di funzionare anni fa; questo computer, danneggiato, ha quindi corrotto in modo casuale i dati, rendendoli privi di senso. La soluzione è stata di per sé molto semplice: un riavvio del sistema e un ritorno alle impostazioni primarie, cioè bypassare e spegnere quel computer danneggiato.

Lo status attuale degli strumenti a bordo delle due sonde Voyager.
Lo status attuale degli strumenti a bordo delle due sonde Voyager.

In ogni caso, il mistero del perché il computer dell’AACS ha preso questa decisione è ancora da scoprire. L’ipotesi è che la riattivazione del secondo computer sia dovuta dal comando di un altro computer di bordo, indicando che ci siano problemi non ancora trovati a bordo della sonda.

Suzanne Dodd, Project Manager di Voyager, dichiara: “Siamo felici di riavere la telemetria. Faremo una lettura completa della memoria dell’AACS ed esamineremo tutto ciò che sta facendo. Ciò ci aiuterà a provare a diagnosticare cosa ha causato il problema di telemetria in primo luogo. Quindi siamo cautamente ottimisti, ma abbiamo ancora altre indagini da fare”.

Ad ora la sonda sta ancora funzionando bene, il che fa ben sperare perché possa continuare ad aumentare il quarantennale record di lontananza, permanenza nello spazio e dati inviati a Terra.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

 

Tags: Computer di bordoVoyagerVoyager 1

Potrebbe interessarti anche questo:

Voyager

Cosa sta succedendo alla sonda Voyager 1?

Maggio 21, 2022
Urano fotografato da Voyager 2

In viaggio fra le Lune del sistema solare. Le principali scoperte delle sonde Voyager

Gennaio 23, 2022
La notte è piena di promesse. Un album illustrato per raccontare Voyager 2 – Leggero lo spazio

La notte è piena di promesse. Un album illustrato per raccontare Voyager 2 – Leggero lo spazio

Novembre 28, 2021
L'RTG del rover Perseverance. Credits: NASA, INL

Produrre energia elettrica nello spazio da materiale radioattivo. L’uso degli RTG

Ottobre 20, 2021
Il Gran Tour delle Voyager: ai confini del sistema solare

Il Gran Tour delle Voyager: ai confini del sistema solare

Settembre 6, 2021
Credits: Johns Hopkins University.

Due sonde cinesi simili alle Voyager verso i confini del sistema solare

Aprile 17, 2021
Prossimo Post
Galassia Fantasma

Hubble e James Webb uniti nel fotografare la galassia Fantasma

Il lancio della missione Starlink 4-11 del 25 febbraio 2022.

Nuove battaglie legali per SpaceX e Starlink, che concludono Agosto con un altro lancio

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?