Dal 2 ottobre al 6 ottobre si è svolto a Baku, in Azerbaijan, l’International Astronautical Congress, la più importante fiera dedicata allo spazio al mondo. Si svolge ogni anno in una città diversa, e il prossimo sarà a Milano. Il 3 ottobre durante la fiera l’Azerbaijan, tramite la sua agenzia spaziale Azercosmos, ha firmato ufficialmente la sua partecipazione al programma ILRS (International Lunar Research Station).
Questo è il piano di esplorazione lunare che la Cina sta creando a partire dal suo programma Chang’e, e dentro il quale sta cercando di coinvolgere sempre più partner, non solo nazionali. La firma dell’Azerbaijan è particolarmente importante, soprattutto perché è stata fatta durante lo IAC2023. Questo accordo è stato però reso noto solamente l’8 ottobre, tramite un annuncio nelle pagine ufficiali della China National Space Administration (CNSA).
L’accordo in questione non presenta nessuna indicazione di eventuali programmi congiunti pratici, un po’ come per i firmatari degli Accordi Artemis. Questi ultimi sono i 10 principi che gli USA propongono ai Paesi che vogliono collaborare al Programma Artemis. Non sono una serie di accordi pratici, ma solo una affermazione congiunta di condivisione degli obiettivi. Attualmente sono 29 i firmatari degli Accordi Artemis.
ILRSCO
A firmare la collaborazione con la CIna per la ILRS sono invece stati finora 15, in base a quanto comunicato da dei rappresentanti del Deep Space Exploration Laboratory (DSEL). Non è però disponibile una lista dei firmatari, che per il programma ILRS possono essere sia Stati, che enti privati, centri di ricerca e Università. Fra i Paesi firmatari, oltre la Russia, è presente il Sudafrica e il Venezuela.
La Cina ha creato un centro apposito per gestire questo progetto, chiamato International Lunar Research Station Cooperation Organization (ILRSCO). Secondo il DSEL, i membri fondanti di questo ILRSCO dovrebbero rilasciare una comunicazione congiunta ad ottobre di questo anno.
Attualmente le missioni facenti parte della ILRS sono le già previste missioni del programma Chang’e. La numero 6 e 7 sono previste per il 2025-2026, mentre la numero 8 sarà l’ultima del programma e la prima della fase successiva dei ILRS, ed è prevista per il 2028. A queste missioni si affiancano quelle per la costruzione di una costellazione satellitare in orbita attorno alla Luna, chiamata Queqiao. Questa servirà per le comunicazioni fra la superficie lunare e la Terra, oltre che fra un punto e l’altro della Luna.
Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.
Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.
Non perderti le ultime notizie e approfondimenti sul settore spaziale:
Iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram