• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Perseverance ha registrato il movimento di un diavolo di polvere marziano

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Ottobre 2, 2023
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Diavolo della polvere visto da Perseverance

Fotogramma di un video di Perseverance, che ha registrato il movimento di un diavolo di polvere lungo Thorofare Ridge il 30 agosto. Credits: NASA/JPL-Caltech

Condividi su FacebookTweet

Quando l’aria calda si mescola alle colonne d’aria fredda, nella bassa atmosfera, si verificano i diavoli di polvere. Sono un fenomeno che vediamo anche sulla Terra, ma su Marte diventano dei veri e propri mini-tornado.

Sul Pianeta Rosso sono comuni durante i mesi primaverili ed estivi, ma gli scienziati non possono prevedere quando appariranno. Perciò utilizzano i rover Curiosity e Perseverance per monitorare regolarmente tutte le direzioni, scattando immagini in bianco e nero per ridurre la quantità di dati trasmessi a Terra.

A fine agosto, Perseverance ha registrato un diavolo di polvere mentre si muoveva sul cosiddetto Thorofare Ridge, nel bordo occidentale del cratere Jezero. Il video, accelerato 20 volte, è composto da 21 fotogrammi ripresi a quattro secondi di distanza da una delle Navcam. Credits: NASA/JPL-Caltech

https://www.astrospace.it/wp-content/uploads/2023/10/Sol-899-Dust-Devil-padding.mp4

Studiando i diavoli di polvere grazie ai rover

Utilizzando i dati delle immagini di Perseverance, il team di missione ha determinato che questo particolare diavolo di polvere si trovava a circa 4 chilometri di distanza dal rover, e si muoveva da est a ovest a circa 19 chilometri orari. Hanno calcolato che la sua larghezza fosse di circa 60 metri.

Nell’inquadratura della telecamera sono visibili solo i 118 metri inferiori del vortice, ma l’ombra che proietta ha permesso agli scienziati di stimare la sua altezza. Se si tratta di una colonna verticale, configurazione comune per questo tipo di vortici, la sua ombra suggerisce che sia alto circa 2 chilometri.

Studiare questo tipo di fenomeno è importante per diversi motivi. Innanzitutto, i diavoli di polvere sono uno dei meccanismi che muovono e ridistribuiscono la polvere attorno a Marte. Inoltre, gli scienziati li studiano per comprendere meglio l’atmosfera marziana e migliorare i modelli meteorologici.

Tags: diavoli di polveredust devilMartePerseverancePianeta rossopolvere marziana

Potrebbe interessarti anche questo:

Render della missione cinese Tianwen-3 dedicata alla raccolta di campioni su Marte.

Nuovi dettagli su Tianwen-3, la missione cinese per riportare campioni marziani sulla Terra entro il 2031

Giugno 20, 2025
progressi di starship

Marte, un sogno ancora lontano? I progressi di Starship

Giugno 5, 2025

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025

I piani di SpaceX (e Musk) per raggiungere Marte

Maggio 30, 2025
Render artistico della missione Mars Atmosphere and Volatile Evolution (MAVEN) della NASA in orbita attorno a Marte. Credits: NASA/GSFC

L’orbiter MAVEN ha osservato per la prima volta lo “sputtering” atmosferico su Marte

Maggio 30, 2025
Una delle telecamere di navigazione di Perseverance ha catturato le tracce del rover provenienti da un'area chiamata "Witch Hazel Hill", il 13 maggio 2025, il 1.503° giorno marziano, o Sol, della missione. Credits: NASA/JPL-Caltech

Perseverance ha raggiunto Krokodillen, regione chiave per ricostruire la storia di Marte

Maggio 20, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una nova è esplosa nella costellazione del Lupo, e ora è visibile anche a occhio nudo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco le straordinarie immagini della “prima luce” del Vera C. Rubin Observatory

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162