• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Settembre 19, 2023
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Gediz Vallis

Panorama marziano a 360 gradi catturato dal rover Curiosity mentre era parcheggiato sotto la cresta di Gediz Vallis, formazione che conserva i residui di uno degli ultimi periodi umidi in questa zona di Marte. Credits: NASA/JPL-Caltech/MSSS

Condividi su FacebookTweet

Dopo tre tentativi risultati in un fallimento a causa delle rocce affilate e dei ripidi pendii marziani, finalmente il rover Curiosity della NASA è riuscito a raggiungere un’imponente cresta di detriti, la Gediz Vallis Ridge. Si tratta di una delle ultime caratteristiche lungo le pendici del Mount Sharp a essersi formata, circa tre miliardi di anni fa, durante uno degli ultimi periodi umidi su Marte.

Dal 2014 Curiosity sta risalendo il Mount Sharp, alto 5 chilometri, e scoprendo prove di antichi laghi e ruscelli lungo il percorso. Ora che ha raggiunto questa cresta, ha catturato la formazione in un mosaico panoramico a 360 gradi (in copertina), ottenuto a partire da 136 foto della Mastcam.

Qui potenti colate detritiche hanno un tempo trasportato fango e massi. Nel corso degli anni sono stati erosi dal vento, ma restano testimoni del passato acquatico del Pianeta Rosso. E una delle capsule temporali geologiche più giovani che Curiosity potrà studiare.

11 giorni in cima alla cresta

Curiosity ha trascorso 11 giorni in cima alla cresta di Gediz Vallis, scattando foto e studiando la composizione delle rocce scure che la compongono. Queste rocce hanno evidentemente avuto origine altrove sulla montagna: gli scienziati pensano che siano state trasportate giù dalle pendici superiori, a causa dei flussi di detriti.

Ciò significa che queste rocce forniscono una rara prova del materiale che costituisce la parte superiore della montagna. E Curiosity può esaminarle.

Il percorso intrapreso dal rover Curiosity su Marte fino a Gediz Vallis
Il percorso intrapreso dal rover Curiosity su Marte mentre attraversava la parte inferiore del Mount Sharp, mostrato come una linea. Diverse parti della montagna sono etichettate in base al colore; Curiosity è attualmente vicino all’estremità superiore della cresta Gediz Vallis, in rosso. Credits: NASA/JPL-Caltech/ESA/Università dell’Arizona/JHUAPL/MSSS/USGS Astrogeology Science Center

L’arrivo del rover sulla cresta ha anche fornito agli scienziati le prime viste ravvicinate dei resti erosi di una caratteristica geologica nota come debris flow fan (letteralmente “ventaglio di colate detritiche”). Qui i detriti che scorrono lungo il pendio si espandono a forma di ventaglio. Si tratta di una caratteristica comune anche sulla Terra, ma gli scienziati stanno ancora imparando come si formano.

Il geologo William Dietrich, membro del team di missione presso l’Università della California, Berkeley, ha affermato: “I risultati di questa campagna ci spingeranno a spiegare meglio tali eventi non solo su Marte, ma anche sulla Terra, dove rappresentano un pericolo naturale”.

Mentre gli scienziati ancora studiano immagini e dati di Curiosity dalla cresta di Gediz Vallis, il rover si sta già spostando. La sua prossima sfida consiste nel trovare un percorso per il canale di detriti, che possa aiutare i ricercatori a capire come e dove l’acqua un tempo scorresse lungo le pendici del Mount Sharp.

Tags: AcquaCuriosityDetritiMarte

Potrebbe interessarti anche questo:

Il cratere di Schrödinger, presente al Polo Sud della faccia nascosta della Luna. Sarà la meta di un lander del programma CLPS. Credits: NASA Scientific Visualization Studio (NASA SVS).

Le zone in ombra sulla Luna sono più giovani e probabilmente con meno acqua del previsto

Settembre 27, 2023
Snowdrift Peak

La guida autonoma funziona, almeno su Marte. Perseverance ha superato il Snowdrift Peak

Settembre 22, 2023
59esimo volo per Ingenuity

Durante il volo 59, Ingenuity è arrivato per la prima volta a quota 20 metri sopra la superficie

Settembre 19, 2023
Lo strumento MOXIE mentre veniva montato a bordo del rover Perseverance. Credits: NASA/JPL-Caltech

L’esperimento MOXIE per la produzione di ossigeno, termina le sue operazioni a bordo di Perseverance

Settembre 8, 2023
ESA finanzia ClearSpace per la prima missione di rimozione attiva di detriti spaziali

Il detrito spaziale oggetto della missione Clearspace-1 è stato colpito da un altro detrito spaziale

Agosto 22, 2023
InSight selfie

I dati di InSight hanno dimostrato che Marte sta ruotando più velocemente

Agosto 8, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha trovato una fonte di carbonio sulla superficie della luna Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?