• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Sette anni fa partiva OSIRIS-REx, e il 24 settembre tornerà con dei campioni dell’asteroide Bennu

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Settembre 9, 2023
in Agenzie Spaziali, Approfondimento, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Lancio OSIRIS-REx

Il lancio della missione OSIRIS-REx della NASA a bordo di un lanciatore Atlas V 411, l'8 settembre 2016. Credits: NASA/Sandy Joseph and Tim Terry

Condividi su FacebookTweet

Sette anni fa, alle ore 23:05 americane dell’8 settembre, partiva la missione OSIRIS-Rex della NASA, a bordo di un razzo Atlas V 411. Acronimo di Origins, Spectral Interpretation, Resource Identification, Security, Regolith Explorer, OSIRIS-REx è una missione dedicata all’esplorazione di asteroidi, all’interno del programma NASA New Frontiers.

L’obbiettivo principale era di ottenere un campione di almeno 60 grammi dall’asteroide 101955 Bennu, e di riportarlo sulla Terra per un’analisi dettagliata. La raccolta del campione è avvenuta il 20 ottobre 2020, mentre il rientro a Terra è previsto tra due settimane, il 24 settembre 2023.

Nell’aprile del 2022 la NASA ha approvato un’estensione della missione per studiare l’asteroide 99942 Apophis a partire dal 2029, quando questi passerà nelle vicinanze della Terra. Dopo che la sonda avrà rilasciato la capsula col campione di Bennu, verrà rinominata OSIRIS-APEX (APophis EXplorer).

Il viaggio di OSIRIS-REx

La configurazione dell’Atlas V 411 consisteva in un primo stadio alimentato dai motori RD-180, con un singolo booster a combustibile solido AJ-60A, e uno stadio superiore Centaur. OSIRIS-REx si è separato dall’ultimo stadio 55 minuti dopo l’accensione per un lancio dichiarato “perfetto”, senza alcuna anomalia riscontrata prima o durante.

Dopo aver viaggiato per più di due anni, la sonda è arrivata in prossimità dell’asteroide Bennu il 3 dicembre 2018, e nelle settimane successive ha eseguito sorvoli sempre più ravvicinati alla superficie per perfezionare ulteriormente la sua orbita. Circa un mese dopo, ha iniziato 505 giorni di mappatura della superficie a una distanza di circa 5 km. I risultati della mappatura sono stati utilizzati dal team di missione per selezionare il sito da cui prelevare il campione della superficie dell’asteroide.

Animazione della traiettoria di OSIRIS-REx intorno a 101955 Bennu dal 25 dicembre 2018
Animazione della traiettoria di OSIRIS-REx intorno a 101955 Bennu dal 25 dicembre 2018. Credits: HORIZONS System, JPL, NASA

Perché proprio Bennu?

Bennu è stato scelto come obiettivo di studio perché si tratta di una sorta di capsula del tempo naturale, risalente alla nascita del Sistema Solare. L’asteroide ha una superficie molto scura ed è classificato come di tipo B, un sottotipo degli asteroidi carboniosi. Si tratta di oggetti che sono considerati primitivi, avendo subito pochi cambiamenti geologici dal momento della loro formazione.

In particolare, Bennu è stato selezionato per la disponibilità di materiale carbonioso incontaminato. Ciò costituisce un elemento chiave nelle molecole organiche necessarie per la vita, e rappresentativo della materia precedente alla formazione della Terra. Molecole organiche, come gli amminoacidi, sono stati precedentemente trovati in campioni di meteoriti e comete, indicando che alcuni ingredienti necessari alla vita possono essere sintetizzati naturalmente nello spazio.

L'asteroide Bennu ripreso dalla sonda OSIRIS-REx il 3 dicembre 2018
L’asteroide Bennu ripreso dalla sonda OSIRIS-REx il 3 dicembre 2018. Credits: NASA/Goddard/Università dell’Arizona

Le indagini spettroscopiche preliminari della superficie dell’asteroide da parte di OSIRIS-REx, durante i sorvoli nel dicembre 2018, hanno rilevato la presenza di minerali idrati sotto forma di argilla. Anche se i ricercatori sospettano che Bennu fosse troppo piccolo per ospitare acqua, i gruppi idrossilici potrebbero provenire dalla presenza di acqua nel suo corpo genitore, prima che Bennu si separasse. Sicuramente, le analisi a Terra dei campioni prelevati dalla sonda sapranno dare maggiori delucidazioni in proposito.

Il prelevamento

Prima del campionamento dei campioni di Bennu, i pannelli solari di OSIRIS-Rex sono stati sollevati in una configurazione a Y per evitare l’accumulo di polvere durante il contatto, e fornire maggiore altezza in caso di ribaltamento del veicolo.

La discesa verso la superficie dell’asteroide è stata lenta, per minimizzare le accensioni dei propulsori e prevenire la contaminazione della superficie di Bennu con idrazina. L’impatto con la superficie è stato rilevato dagli accelerometri e mitigato da una molla nel braccio TAGSAM della sonda.

L'atterraggio sul sito di campionamento
L’atterraggio sul sito di campionamento “Nightingale” per la raccolta di campioni dell’asteroide Bennu da parte della sonda OSIRIS-REx, nell’ottobre 2020. Credits: NASA/Goddard/Università dell’Arizona

Durante il contatto, è stato rilasciato gas azoto per catturare particelle di regolite. Un timer limitava il tempo di raccolta, evitando collisioni. La raccolta di un campione stimato di almeno 57 grammi è stata effettuata con successo il 20 ottobre 2020. Tuttavia, una parte del campione è fuoriuscita a causa di problemi tecnici.

Il 28 ottobre 2020, la capsula di ritorno è stata sigillata con il campione al suo interno, garantendo che nessun’altra particella andasse persa. Il 7 aprile 2021, OSIRIS-REx ha completato il suo ultimo sorvolo di Bennu e ha iniziato ad allontanarsi lentamente dall’asteroide. Il 10 maggio ha iniziato il suo viaggio di due anni verso la Terra con il campione di asteroide.

L’arrivo a Terra dei campioni

Il 24 settembre 2023 è previsto che la capsula di ritorno, rilasciata dalla sonda OSIRIS-REx nella fase di avvicinamento al nostro pianeta, rientri nell’atmosfera terrestre e atterri con il paracadute presso lo Utah Test and Training Range dell’aeronautica militare.

Una volta individuata e imballata per il viaggio, la capsula verrà trasportata in una stanza bianca temporanea nel poligono militare, dove sarà sottoposta a lavorazione iniziale e smontaggio in preparazione per il viaggio in aereo al Johnson Space Center della NASA a Houston, dove il campione sarà documentato, curato e distribuito per l’analisi agli scienziati di tutto il mondo.

Tags: AsteroideBennuLancioOsiris-Rex

Potrebbe interessarti anche questo:

OSIRIS-REx vista dall'ESA

L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

Settembre 21, 2023
Rientro OSIRIS-REx

Ecco come arriverà sulla Terra il campione dell’asteroide Bennu, il 24 settembre

Settembre 13, 2023
starship full stack

La FAA mette le cose in chiaro: SpaceX non ha ancora i permessi per lanciare Starship

Settembre 8, 2023
Missione Psyche

Meno di un mese al lancio della missione Psyche

Settembre 8, 2023
progressi di starship

Manca poco al prossimo lancio, ma quanto? I progressi di Starship

Settembre 5, 2023
Lancio Aditya-L1

È partito dall’India il satellite Aditya-L1 per l’osservazione del Sole

Settembre 2, 2023

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?