• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

I campioni dell’asteroide Bennu raccolti da OSIRIS-REx contengono anche fosfati

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Giugno 27, 2024
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Immagine al microscopio di una particella scura dell'asteroide Bennu, lunga circa un millimetro, con una crosta di fosfato brillante. A destra, un frammento più piccolo che si è rotto. Credits: Lauretta & Connolly et al. 2024

Immagine al microscopio di una particella scura dell'asteroide Bennu, lunga circa un millimetro, con una crosta di fosfato brillante. A destra, un frammento più piccolo che si è rotto. Credits: Lauretta & Connolly et al. 2024

Condividi su FacebookTweet

Gli scienziati che stanno analizzando i campioni dell’asteroide Bennu, portati a Terra il 24 settembre 2023 dalla missione OSIRIS-REx della NASA, hanno scoperto che contengono gli ingredienti originali che hanno formato il nostro Sistema Solare.

La polvere dell’asteroide, dominata da minerali argillosi, è ricca non solo di carbonio e di acqua, come già annunciato negli scorsi mesi, ma anche di azoto e composti organici, tutti componenti essenziali per la vita come la conosciamo. E contiene anche fosfato di sodio e magnesio, una vera sorpresa per i ricercatori, perché i fosfati non erano mai stati rilevati nei dati di telerilevamento raccolti da OSIRIS-REx.

Il fosfati suggeriscono che l’asteroide potrebbe essersi staccato da un antico, piccolo e primitivo mondo oceanico. Inoltre, questo fosfato di magnesio-sodio di Bennu si distingue per la sua purezza, ovverosia per la mancanza di altri materiali inclusi nel minerale, e per la dimensione dei suoi grani, senza precedenti in qualsiasi altro campione di meteorite.

Bennu, dai primordi del Sistema Solare

OSIRIS-REx ci ha fornito ben 121.6 grammi di materiale, dal suolo e dal sottosuolo dell’asteroide Bennu, una vera e propria “macchina del tempo” sulle origini del Sistema Solare. Che lo fosse, gli scienziati già lo sapevano, e per questo speravano che il materiale contenesse i segreti del passato del nostro sistema planetario e della chimica prebiotica, che avrebbe potuto portare all’origine della vita sulla Terra.

Le prime analisi dimostrano che la loro eccitazione era giustificata, e che le loro speranze sono state soddisfatte. I campioni sono dominati da minerali argillosi, in particolare serpentini. Rispecchiano il tipo di roccia che si trova sulle dorsali medio-oceaniche della Terra, dove il materiale del mantello, lo strato sotto la crosta terrestre, incontra l’acqua. Questa interazione non provoca solo la formazione, ma dà anche origine a una varietà di minerali come carbonati, ossidi di ferro e solfuri di ferro.

Una piccola frazione del campione di asteroide Bennu restituito dalla missione OSIRIS-REx della NASA, mostrato nelle immagini al microscopio. Il riquadro in alto a sinistra mostra una particella scura di Bennu, lunga circa un millimetro, con una crosta esterna di fosfato brillante. Gli altri tre pannelli mostrano viste progressivamente ingrandite di un frammento della particella che si è staccata lungo una vena luminosa contenente fosfato, catturata da un microscopio elettronico a scansione. Credits: Lauretta & Connolly et al. 2024
Una piccola frazione del campione di asteroide Bennu restituito dalla missione OSIRIS-REx della NASA, mostrato nelle immagini al microscopio. Il riquadro in alto a sinistra mostra una particella scura di Bennu, lunga circa un millimetro, con una crosta esterna di fosfato brillante. Gli altri tre pannelli mostrano viste progressivamente ingrandite di un frammento della particella che si è staccata lungo una vena luminosa contenente fosfato, catturata da un microscopio elettronico a scansione. Credits: Lauretta & Connolly et al. 2024

Più sorprendente ancora è stata la scoperta di fosfati idrosolubili. Questi composti sono componenti della biochimica di tutta la vita conosciuta oggi sulla Terra. Il ritrovamento di fosfati di magnesio e sodio nel campione di Bennu solleva interrogativi sui processi geochimici che hanno concentrato questi elementi, e fornisce preziosi indizi sulle condizioni storiche dell’asteroide, suggerendo un passato acquoso, o comunque molto più umido.

Si continua l’analisi

Bennu è molto interessante proprio perché è un asteroide primitivo, dal punto di vista chimico. I suoi campioni costituiscono attualmente il più grande serbatoio di materiale di asteroidi rimasto inalterato che possediamo. La sua composizione ci offre una finestra direttamente sui primi giorni della formazione del nostro Sistema Solare, oltre 4.5 miliardi di anni fa: queste rocce hanno mantenuto il loro stato originale, non essendosi né sciolte né risolidificate sin dal loro inizio.

Il team ha confermato anche che l’asteroide è ricco di carbonio e azoto. Si tratta di elementi cruciali per comprendere gli ambienti in cui hanno avuto origine i materiali di Bennu. E di conseguenza, per analizzare i processi chimici che hanno trasformato elementi semplici in molecole complesse, ponendo potenzialmente le basi per la vita sulla Terra.

Nei prossimi mesi, decine di altri laboratori negli Stati Uniti e in tutto il mondo riceveranno porzioni del campione di Bennu dal Johnson Space Center. E nei prossimi anni sono attesi molti altri studi come questo, che descrivono ulteriori analisi di queste rocce extraterrestri. Permettendo scoperte nuove (e talvolta sorprendenti).

Lo studio, pubblicato su Meteoritics & Planetary Science, è reperibile qui.

© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: AsteroideBennuOsiris-RexSistema solare

Potrebbe interessarti anche questo:

Rappresentazione artistica di Venere e composti con potenziali biofirme che saranno indagati dalla missione VERVE proposta dal Regno Unito. Credits: Danielle Futselaar

Il Regno Unito propone VERVE, una missione per cercare biofirme nell’atmosfera di Venere

Luglio 9, 2025
Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

Luglio 9, 2025
Rappresentazione artistica di come Tritone, la luna più grande di Nettuno, potrebbe apparire dall'alto sopra la sua superficie, con Nettuno e il Sole in lontananza. Credits: ESO/L. Calçada

La proposta cinese di una missione con orbiter verso Nettuno e Tritone nel 2033

Luglio 8, 2025
La cometa interstellare 3I/ATLAS fotografata il 2 luglio 2025 dal Cile.

3I/ATLAS è il terzo oggetto interstellare mai osservato, ed è una cometa

Luglio 4, 2025
Il candidato oggetto interstellare A11pl3z, da una ripresa del Deep Random Survey in Cile (a sinistra) e la sua probabile orbita (a destra) rispetto al Sistema Solare.

C’è un altro oggetto interstellare che sta attraversando il Sistema Solare?

Luglio 2, 2025
Render artistico dell'asteroide Apophis. Credits: NASA

La proposta cinese di inviare una flotta di cubesat verso l’asteroide Apophis

Giugno 26, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162