• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Amazon aprirà un nuovo edificio di integrazione per i satelliti Kuiper in Florida

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Luglio 23, 2023
in News, Space economy
Un render dell'edificio di integrazione dei satelliti Kuiper di Amazon

Un render dell'edificio di integrazione dei satelliti Kuiper di Amazon

Condividi su FacebookTweet

Amazon ha presentato il 21 luglio una nuova struttura che sarà costruita e operativa al Kennedy Space Center per l’inizio del 2025. L’obiettivo di questo nuovo sito sarà gestire l’integrazione dei satelliti del Project Kuiper a bordo dei vettori Vulcan di ULA e New Glenn di Blue Origin.

L’edificio coprirà poco più di 9000 metri quadri, per un investimento di circa 120 milioni di dollari. L’annuncio di questa nuova facility non è una novità (si sapeva già che Amazon la stava costruendo), ma la sua presentazione è importante per capire quanto l’azienda punti fin da subito sul progetto Kuiper.

Solitamente infatti, l’integrazione dei satelliti a bordo dei vettori viene fatta negli edifici di integrazione dell’azienda che gestisce il lancio, e non di quella che possiede il payload. Prima che questo sito di integrazione diventi operativo, dovrebbero già partire diversi satelliti, con i due vettori sopracitati ma anche con l’Ariane 6 europeo.

Amazon ha infatti già firmato un contratto di lancio con ULA, Blue Origin e Ariane Space per oltre 80 lanci in totale, necessari a portare in orbita la costellazione. Ricordiamo infatti che almeno la metà dei satelliti, cioè 1600, dovranno raggiungere l’orbita entro luglio 2026 altrimenti Amazon perderà i permessi di uso delle frequenze di comunicazione.



Project Kuiper

La megacostellazione satellitare di Amazon è un progetto simile, e concorrente agli Starlink di SpaceX. Kuiper dovrebbe contare, nella sua prima generazione, 3200 satelliti. La costruzione di questa costellazione sarebbe dovuta iniziare già a metà 2023, ma i ritardi del vettore Vulcan hanno avuto ricadute anche su Amazon. Doveva essere proprio il vettore di ULA a lanciare i primi due satelliti Kuiper, ma il lancio inaugurale è attualmente rimandato a non prima di fine 2023.

Amazon ha comunque dichiarato, durante l’annuncio di questa nuova facility al Kennedy Space Center, che la progettazione dei satelliti è quasi completa. La loro produzione inizierà nello stabilimento di Kirkland, nello stato di Washington entro la fine del 2023.

In questo edificio vedremo quindi l’integrazione dei satelliti principalmente con il New Glenn di Blue Origin, il cui lancio inaugurale è previsto per la fine 2024 o inizio 2025. Le integrazioni con il Vulcan inizieranno nel 2024 negli edifici di ULA, e con Ariane 6 in Guiana Francese.

Tags: AmazonInternetKuiperMegacostellazionisatelliti

Potrebbe interessarti anche questo:

È arrivato in orbita il secondo gruppo di 27 satelliti Kuiper di Amazon

Giugno 23, 2025
Lancio di Vega-C il 29 aprile 2025, con a bordo il satellite europeo Biomass. Credits: ESA-CNES-Arianespace

Fissato per luglio 2025 il prossimo lancio di Vega-C. Porterà in orbita i satelliti CO3D e MicroCarb

Giugno 19, 2025
A sinistra, la corona interna del Sole ripresa il 23 maggio 2025 dal coronografo ASPIICS di Proba‑3. L’immagine, catturata nello spettro visibile, mostra le strutture filamentose della corona come apparirebbero all’occhio umano durante un’eclissi. A destra, la corona osservata da Proba‑3 in luce bianca polarizzata. Questa tecnica consente di isolare la luce della corona da quella diffusa dalla polvere interplanetaria. Credits: ESA/Proba-3/ASPIICS/WOW algorithm

La missione europea Proba‑3 ha realizzato la prima eclissi solare artificiale in orbita

Giugno 19, 2025

Space Machines Company apre il più grande centro produttivo satellitare dell’Australia

Giugno 11, 2025
Il 18 aprile 2025, lo strumento WFI-2 della missione PUNCH ha acquisito per la prima volta immagini attraverso i suoi tre polarizzatori, creando una mappa della luce zodiacale colorata in base alla direzione e intensità della polarizzazione: tonalità e saturazione rappresentano rispettivamente l’angolo e il grado di polarizzazione della luce diffusa dalla polvere che orbita attorno al Sole. Credits: NASA/SwRI

La missione PUNCH della NASA ha scattato le sue prime immagini di test

Maggio 14, 2025

Sono arrivati in orbita i primi 27 satelliti Kuiper di Amazon

Aprile 29, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una nova è esplosa nella costellazione del Lupo, e ora è visibile anche a occhio nudo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco le straordinarie immagini della “prima luce” del Vera C. Rubin Observatory

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162